• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
L’Associazione Civitas organizza il 9 maggio una Giornata in memoria di Vincenzo Nusdeo

L’Associazione Civitas organizza il 9 maggio una Giornata in memoria di Vincenzo Nusdeo

da admin_slgnwf75
7 Maggio 2024
in cultura, eventi
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Saranno due gli eventi in programma giovedì 9 maggio: alle ore 11.00 per l’intitolazione di una via e alle ore 17.00 con un convegno nel Castello, sede del Museo Statale

Un’intera giornata in memoria di Vincenzo Nusdeo. Nel venticinquesimo della sua morte, la Città di Vibo Valentia lo ricorda nel giorno del suo compleanno essendo nato il 9 maggio 1906.

Ti potrebbe anche piacere

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

24 Agosto 2025
129
Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

24 Agosto 2025
121

Grazie all’attività dell’Associazione Civitas presieduta da Raniero Pacetti, è stato realizzato per il 9 maggio un programma di eventi che si aprono la mattina alle ore 11.00 quando il Sindaco Maria Limardo scoprirà la targa nel luogo che da questo momento sarà individuato quale Largo Vincenzo Nusdeo, come da delibera comunale.

kairos4

La cerimonia di intitolazione si terrà nello spazio antistante la Chiesa del S.S. Rosario, proprio lì dove Vincenzo Nusdeo ha vissuto ed ha avviato, subito dopo la seconda guerra mondiale, un centro di analisi cliniche, contribuendo in tal modo a rendere localmente la sanità più a portata dei cittadini.

whatsapp image 2024 05 06 at 21.41.11

Ma Vincenzo Nusdeo è stato innanzitutto un silenzioso promotore e attivo sostenitore della cultura archeologica e artistica della città di Vibo Valentia, come dimostrano la sua passione rivolta alle antichità e le varie battaglie intraprese per la tutela dei beni culturali e per l’istituzione del Museo Archeologico Statale “Vito Capialbi”.

E proprio grazie all’iniziativa del Direttore del Museo, Maurizio Cannatà, sarà di particolare interesse l’appuntamento del pomeriggio a partire dalle ore 17.00, quando nel Giardino del Castello, sede del Museo, si terrà la cerimonia di “Inaugurazione della stele in memoria del dott. Vincenzo Nusdeo”, alla presenza del Direttore Maurizio Cannatà, che coordinerà il momento, del Sindaco Maria Limardo, del Prefetto Paolo Giovanni Grieco e del Segretario dell’Associazione Civitas Maurizio Bonanno. Alla cerimonia seguirà una conferenza dove interverranno l’Archeologa Maria D’Andrea, il Direttore dell’Archivio Diocesano, mons. Filippo Ramondino, i prestigiosi Archeologi Ermanno Arslan e Claudio Sabbione ed il Presidente della Civitas, Raniero Pacetti.

La stele è opera del noto scultore Rocco Famà, che, insieme al figlio Giuseppe, ha realizzato quello che vuole essere un doveroso omaggio all’uomo di cultura, mirabile esempio di amore verso la città.

Questa “Giornata alla Memoria di Vincenzo Nusdeo” è stata programmata per volontà dell’Associazione Civitas, che ha pensato fosse giusto ricordare lo spirito che animava chi, a differenza dei collezionisti ottocenteschi, coniugava la privata passione antiquaria all’idea di estendere la fruizione dei tesori archeologici e dei reperti antichi, già ritrovati o che emergevano durante lavori edili nei diversi siti cittadini, ad una platea più ampia al fine di far nascere e coltivare nella società civile vibonese il senso del recupero, della salvaguardia e della tutela dei beni archeologici, architettonici e artistici della città.

whatsapp image 2024 05 06 at 16.05.22

Da qui, il suo impegno che, nella seconda metà del secolo scorso, lo vide protagonista nella ideazione e realizzazione del Museo Archeologico cittadino, e più in generale, nella preparazione di iniziative volte alla salvaguardia e al restauro di importanti opere architettoniche e scultoree. Nella sua qualità di presidente del Lions Club di Vibo Valentia, oltre all’apertura del Museo Archeologico, fu promotore di una serie di attività culturali che successivamente portò avanti con l’associazione Civitas da lui fondata, nel 1972, insieme ad altri esponenti della società civile vibonese, con l’impegno di tutelare e valorizzare il patrimonio artistico culturale della città.

vincenzo nusdeo
Vincenzo Nusdeo

Con l’istituzione del Museo Archeologico “Vito Capialbi” cominciò una nuova intensa stagione di indagini dentro la città e nel territorio circostante, organizzate e scientificamente dirette dall’archeologo Ermanno Arslan, inviato dal soprintendente Giuseppe Foti. Nel corso di queste campagne di scavi in uno dei luoghi di maggiore interesse archeologico, in particolare nella necropoli greca, all’estremità sud-occidentale di Vibo Valentia, fu rinvenuta il 13 settembre 1969 la celebre laminetta orfica, reperto, sulla cui importanza storica e archeologica molto ancora si potrebbe dire e fare

L’auspicio è che questa “Giornata in Memoria di Vincenzo Nusdeo” diventi uno stimolo per un più profondo richiamo all’attenzione degli studiosi sulla greca Hipponion per riprendere, nel solco di quanto già indicato dagli scavi di Paolo Orsi ma non ancora portati a concreto compimento, il doveroso lavoro di valorizzazione contribuendo così alla promozione dell’immagine della città.

Tags: archeologiamemorialmuseoVibo Valentia

admin_slgnwf75

Articoli Simili

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

da redazione
24 Agosto 2025
129

Il libro ha ricevuto il placet del Comandante Generale dell’Arma, il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo. Il romanzo “Il Maresciallo...

Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
121

Il giornalista ha lanciato l'idea al prefetto Reppucci la presentazione dei Cineromanzi a cura del regista Attanasio e la realizzazione...

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

da redazione
24 Agosto 2025
114

L’associazione Difesa diritti del territorio (Ddt) ha organizzato per martedì 26 agosto alle ore 19 un sit-in davanti all’ingresso al quale stanno aderendo...

La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
139

«Sotto lo stesso cielo» ieri sera si sono trovati in oltre 80mila a Melpignano, stretti in un abbraccio con i...

Prossimo
Fragmenta – Maramenti: l’accoppiata editoriale de Il Cristallo al Salone del Libro 2024

Fragmenta - Maramenti: l'accoppiata editoriale de Il Cristallo al Salone del Libro 2024

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews