• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, siamo tutti dei mendicanti: di luce, di giustizia, di fraternità, di accoglienza, di condivisione

da Maurizio
28 Ottobre 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 27 ottobre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
166
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime/i,

calabria1

col brano del vangelo di Marco di questa 30ª Domenica del tempo ordinario, il viaggio, iniziato alle sorgenti del fiume Giordano, a nord della Galilea, ci porta a Gerico, cittadina collocata a 276 metri sotto il livello del mare Mediterraneo, ricca di palmizi, banani, melograni, limoni, mandorli, motivo per cui veniva chiamata “la profumata”.
Andiamo al testo:

“In quel tempo mentre Gesù partiva da Gerico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timeo, Bartimeo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno cominciò a gridare e dire: “Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!, Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: !Figlio di Davide abbi pietà di me!. Gesù si fermò e disse: “Chiamatelo!”. Chiamarono il cieco dicendogli: “Coraggio! Alzati, ti chiama!”. Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. Allora Gesù gli disse: “Che cosa vuoi che io faccia per te?”. E il cieco gli rispose: “Rabbuni, che io veda di nuovo!”. E Gesù gli disse: “Va’, la tua fede ti ha salvato”. E subito vide di nuovo, e lo seguiva lungo la strada (Marco 10, 46-52).

Bartimeo

Gesù, dopo una breve sosta, lasciata Gerico, nel riprendere il cammino verso Gerusalemme insieme ai suoi discepoli e molta folla, si imbatte in un medicante.
Lungo la strada, difatti, sedeva a medicare il figlio di Timeo, Bartimeo, che era cieco, il quale, avendo saputo che passava di lì Gesù, si mette a gridare: “Figlio di Davide abbi pietà di me”.
La folla tenta di zittirlo, ma lui grida sempre più forte : “Figlio di Davide abbi pietà di me”.
Il grido giunge a Gesù, il quale ordina di chiamarlo. La folla, ora, divenuta più gentile, si rivolge al medicante con queste parole: “Coraggio! Alzati, ti chiama”. Bartimeo, gettato il mantello, unica sua ricchezza, balza in piedi e viene da Gesù, il quale, dietro sua richiesta, lo guarisce.

Bartimeo, guarito, non se ne va per la sua strada, come Gesù aveva suggerito, ma lo segue, in salita, alla volta di Gerusalemme.
E poi di lui non sappiamo nulla.

Assai interessante questa storia di Bartimeo, ma ancora più affascinante è la storia di Gesù che dà a lui voce e salute e sequela.

Così il mendicante, figlio di Timeo, diventa “icona” di tutti i disperati dalla terra che non hanno voce e visibilità, perché i padroni del mondo, dell’economia e dei mass-media, li hanno diseredati ed oscurati.
E sono: le ragazze e le donne dei mille Kabul del mondo, ridotte a non avere più viso, anche se create “ad immagine e somiglianza di Dio”; i bambini di Gaza, di Israele, del Sudan… a cui è negata l’infanzia, perché sradicati dalla terra dei viventi; le spose bambine, che, nell’età del gioco, divengono proprietà di uomini adulti e violenti; i ragazzi soldato, rubati all’affetto familiare ed istruiti al disonore della guerra; i disperati degli slum, delle favelas, delle bidonvilles, cumulo di sofferenze fisiche e morali senza fine.

Dinanzi a questo scenario di morte, Paolo apostolo, oggi, come ieri, eleva un grido: “Sono uno sventurato! chi mi libererà da questo corpo di morte?” (Lettera ai Romani 7, 24).
La sua e la nostra risposta è questa: solo Gesù Cristo, col suo vangelo, ci libererà dicendoci che, alla fine, siamo tutti dei mendicanti di luce, di giustizia, di fraternità, di accoglienza, di condivisione e, per questi valori che sono il sale della terra, bisogna darsi da fare, con impegno, perché il tempo è breve.
Buona domenica con l’augurio che sappiamo riconoscere i Bartimeo che incontriamo a mendicare lungo la strada dei nostri Gerico.
Don Giuseppe Fiorillo.

Tags: ciecogesùmendicantevangelo

Maurizio

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
166

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo

Istituire il registro nazionale dei pizzaioli. La proposta di Confimprenditori

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews