• Contatti
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, La vita dei piccoli deve essere aiutata a scorrere, non fermata

Don Fiorillo, La vita dei piccoli deve essere aiutata a scorrere, non fermata

da admin_slgnwf75
3 Febbraio 2025
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 2 febbraio

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
170
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime, carissimi

polistena banner

oggi celebriamo la Presentazione del Signore; oggi contempliamo l’umiltà del Creatore che si sottomette alla legge che egli stesso aveva dato Mosè sul monte Sinai; oggi nelle chiese si benedicono e si accendono le candele in omaggio al Bambino Gesù, chiamato da Simeone: “Luce rivelata alle genti e gloria del popolo” . È questo il motivo per cui questa festa veniva chiamata dalla pietà popolare, fino a qualche anno fa, la Candelora.

Ascoltiamo il testo di Luca nelle parti più salienti:

“Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la legge prescriveva a suo riguardo, anche egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: “Ora, puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele”…. C’era anche una profetessa Anna, figlia di Fanuele della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte è giorno, con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavo la redenzione di Gerusalemme”. (Luca 2,22-40).

Quel giorno, il quarantesimo giorno della nascita di Gesù, Giuseppe e Maria , di buon mattino, sono saliti da Betlemme a Gerusalemme per adempiere la purificazione rituale riguardante la legge prescritta da Mosè. Il Tempio è un crogiuolo di popoli, provenienti da tutta l’area del Mediterraneo: Bottegai, cambiavalute, artigiani, scribi e farisei, affollano i Cortili del tempio.
Da questa massa di popolo si staccano due persone: Simeone e Anna, i quali mossi dallo Spirito Santo si diriggono verso quella piccola famigliuola, sperduta fra tanta confusione. Giuseppe porta due tortore e cinque sicli d’argento( l’offerta dei poveri) per il riscatto del primogenito e Maria porta quel batuffolo di vita, legato al suo petto. Fanno parte con Elisabetta, Zaccaria, Giovanni,i pastori, gli Esseni e mille altri di un piccolo movimento di uomini e donne che, con preghiere e digiuni, attendono il Salvatore. Sono chiamati gli “Anawim”, i poveri di Dio e sono l’emblema del vero fedele che non si appoggia alla forza, al potere, alla ricchezza, ma confida in Dio e nelle sue promesse.

Simeone, non è sacerdote. È un uomo qualunque, ma uomo giusto e pio che ha vissuto a lungo ed ora ha voglia di morire, perché “sazio di anni”… Ma non può ancora morire, perché ha un appuntamento con Uno che tarda venire, ma non mancherà.

Ed ecco Colui che doveva venire è tra le sue braccia ed a lui ora rivolge una preghiera breve, ma intensa: “Ora lascia, o Signore, partire il tuo servo in pace, perché i suoi occhi hanno visto la salvezza…”.
Questo è il più bel discorso fiorito sulle labbra d’un vecchio che si sente morire contento, perché vede la sua vita realizzata pienamente.

Alla gioia di Simeone si unisce Anna con lodi a Dio, partecipando questa sua gioia a tutti coloro che attendono la redenzione di Gerusalemme. L’Evangelista Luca, sempre attento alla sensibilità femminile, ci dà una biografia di Anna,che aveva fatto del Tempio la sua casa . Anna è una profetessa, come profestesse sono state nel passato Miriam, Deborah, Culda, Noadia. Anna si è sposata ed è vissuta sette anni col marito, poi, rimasta vedova, si è dedicata a Dio, nel tempio,notte e giorno, con digiuni e preghiere, in attesa del Messia.A ottantaquattro anni quel mattino, in quel batuffolo di carne, attaccato al seno della madre, ha sentito l’odore di Dio.

Oggi due vecchi, Simeone e Anna, figli del Vecchio Testamento, irrompono nel Nuovo Testamento: passato e futuro, vecchiaia e infanzia sono nelle loro braccia. E vedono in quel neonato “la salvezza preparata per tutti”. E si compie l’antica profezia: “Ecco io faccio una cosa nuova – dice il Signore – proprio, ora, germoglia, non ve ne accorgete?”( Isaia 43, 18-19).

Questa pagina parla, ancora, a noi, oggi!
I bambini vengono presentati a Dio con la Grazia del santo Battesimo. E nel presentarli i genitori si assumono l’impegno di partorirli, giorno dopo giorno, con un processo educativo, che impegna spazio e tempo della loro vita.
La vita dei piccoli in famiglia, a scuola, in tutte le agenzie educative, deve essere aiutata a scorrere, non fermata. Se la si ferma diventa malata come un fiume che, fermato diviene palude, diviene acqua infetta .

Buona domenica e buona festa della Presentazione del Signore.
Don Giuseppe Fiorillo.

Tags: gesùvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
170

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
149

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
Crisi idrica nel centro storico, completati gli interventi di riparazione della rete danneggiata

Crisi idrica nel centro storico, completati gli interventi di riparazione della rete danneggiata

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews