• Contatti
venerdì, Agosto 1, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
10 febbraio, Giorno del Ricordo. Non ci si può dividere sulle tragedie del ‘900

10 febbraio, Giorno del Ricordo. Non ci si può dividere sulle tragedie del ‘900

da admin_slgnwf75
11 Febbraio 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Dovrebbe essere un appuntamento nel segno del dialogo e della riflessione sulle tragedie passate. La verità è che la disumanità nata da un perverso disegno politico è aberrante, al di là di appartenenze politiche

di Alberto Capria

Ti potrebbe anche piacere

Le strade della città, la fine della festa. La morte che non scandalizza. E le lacrime collettive già asciutte

Le strade della città, la fine della festa. La morte che non scandalizza. E le lacrime collettive già asciutte

1 Agosto 2025
120
Intervento riuscito, tutto procede senza complicazioni, ma il Governatore Occhiuto resta in prognosi riservata

Le dimissioni di Occhiuto, ovvero la smazzata a sorpresa, come un esperto giocatore in un tavolo di baccarat (VIDEO)

31 Luglio 2025
534

Il Giorno del Ricordo è stato istituito dal Parlamento italiano nel 2004 – Legge 92 del 30 marzo – per non dimenticare il dramma delle foibe e dell’esodo giuliano/dalmata.

attiliofiorillo

Fu una tragedia che si consumò prevalentemente alla fine della Seconda guerra mondiale soprattutto nel “triestino”, mentre nel resto dell’Italia si festeggiava la fine della guerra.
È bene chiarire da subito che non erano tutti fascisti coloro che finirono nelle foibe carsiche; tra di loro c’erano anche antifascisti del CLN che avevano combattuto fino a pochi giorni prima contro fascisti e nazisti e comunisti italiani contrari alle mire imperialiste jugoslave. In alcune realtà, come Pola, la reazione jugoslava si abbatté anche sulla classe operaia italiana dei cantieri navali. L’obiettivo del maresciallo Tito, infatti, era non tanto o non solo colpire il fascismo morente, quanto abbattere l’italianità di Trieste e della Venezia Giulia per slavizzare il territorio con più facilità.

I cinque anni che vanno dal 1943 e il 1947, hanno visto rastrellamenti, fucilazioni, infoibamenti; e poi l’esodo delle popolazioni istriano-fiumano-dalmate dopo che le “loro” terre divennero definitivamente parte dello stato jugoslavo comunista.

Furono 300.000 circa i profughi giuliani che in Italia furono accolti con diffidenza e pregiudizio: qualcuno addirittura si interrogò se considerarli italiani; in realtà si trattava di una comunità che pagava sulla propria pelle una guerra insensata, come tutte le guerre.

Esule giuliana

La caduta del muro di Berlino e la fine della cosiddetta “Prima repubblica”, ha indubbiamente facilitato il dialogo e la ricerca storica, facendo uscire dal “cono d’ombra” in cui sembravano relegati per sempre, i temi legati alle foibe e all’esodo. Ma il quadro degli avvenimenti storici è reso ancora torbido da insensate contrapposizioni ideologiche che annebbiano il passato.

Il giorno del ricordo dovrebbe essere un appuntamento nel segno del dialogo e della riflessione sulle tragedie passate, necessaria per capire le storture del ‘900.

Le polemiche annualmente presenti, servono a riproporre antiche e nuove divisioni politiche, a servirsi strumentalmente del passato: la sinistra dei lager, la destra delle foibe, senza riflessione, studio, approfondimento.

Nella migliore delle ipotesi la negazione o la minimizzazione vengono sostituite dalla comparazione, il che è peggio: certo Auschwitz, ma le foibe? Ha fatto peggio Stalin o Hitler? Lager e foibe sono la stessa cosa.

La verità è che la disumanità nata da un perverso disegno politico è aberrante, al di là di appartenenze politiche; e le ignominie imputabili a ideologie contrapposte devono solo portarci alla loro comune condanna.

Adeguare la politica alle lezioni della storia – magistra vitae – e non la storia agli intessi della politica, dovrebbe essere la grammatica essenziale di una seria classe dirigente.

Riflettere sul passato, datato o recente fuori dalle ricorrenze ufficiali, potrebbe essere uno dei compiti della scuola, smontando stantii programmi ministeriali di Storia, anacronistiche riproposizioni di prassi didattiche obsolete e divieti vari. Soprattutto nei tempi che ci è dato vivere, caratterizzati dalle trasformazioni esistenziali prodotte dalle nuove tecnologie che ci impongono un hic et nunc disastroso.

“Sono maturi i tempi per tentare di ricostruire una panoramica complessiva delle logiche della violenza che hanno avvelenato l’intero Novecento” scrive Raoul Pupo nel suo “Il lungo esodo”.

Ai politici l’obbligo di non intorbidare le acque con stucchevoli, pretestuose polemiche; agli storici che amano la Storia non inquinata dalle ideologie il compito di studiare e capire, alla scuola il compito prioritario di far riflettere le nuove generazioni per avviare percorsi condivisi di integrazione culturale e relazionale, in una prospettiva di autentica e fattiva cittadinanza europea!

Tags: esulifoibegiorno del ricordo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Le strade della città, la fine della festa. La morte che non scandalizza. E le lacrime collettive già asciutte

Le strade della città, la fine della festa. La morte che non scandalizza. E le lacrime collettive già asciutte

da admin_slgnwf75
1 Agosto 2025
120

Non si parli più del lutto e del dolore, ma delle cause che spesso procurano il lutto e il dolore...

Intervento riuscito, tutto procede senza complicazioni, ma il Governatore Occhiuto resta in prognosi riservata

Le dimissioni di Occhiuto, ovvero la smazzata a sorpresa, come un esperto giocatore in un tavolo di baccarat (VIDEO)

da patriziaventurino
31 Luglio 2025
534

Pur essendo un gesto rischioso, Occhiuto fa mostra della sua volontà di mettere in campo tutte le proprie risorse e...

De …iustitia

De …iustitia

da redazione
30 Luglio 2025
121

È certamente non più differibile una riforma radicale, ponderata e il più possibile condivisa dell’apparato giudiziario di Alberto Capria Una...

Giovani in cammino: oltre l’apparenza, una sete di senso

Giovani in cammino: oltre l’apparenza, una sete di senso

da admin_slgnwf75
29 Luglio 2025
141

Dio continuerà a seminare, ma il terreno, quello buono, si trova solo nel cuore di chi è disposto a farsi...

Prossimo
Il presidente della Provincia di Vibo Valentia in visita istituzionale a Serra S. Bruno

Il presidente della Provincia di Vibo Valentia in visita istituzionale a Serra S. Bruno

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews