• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Brema: una sorpresa anseatica a due passi da Amburgo

Brema: una sorpresa anseatica a due passi da Amburgo

da admin_slgnwf75
17 Marzo 2025
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 6 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

24 Agosto 2025
128
La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

17 Agosto 2025
174

È piccola rispetto ad alcuni dei suoi vicini. Ma la città dei famosi animali musicali ha alcuni angoli che meritano una visita.

polistena banner

L’aspetto migliore della città è il suo retaggio medievale, che deriva dal suo importante ruolo nella Lega Anseatica.

Una statua accanto al municipio di Brema rende omaggio ai quattro personaggi più famosi della città. Un asino; un cane sull’asino; sopra il cane un gatto e sopra il gatto un gallo. Le zampe anteriori dell’asino sono lucidate perché, secondo una leggenda locale, chiunque le sfreghi con le mani ha il privilegio di vedere realizzato uno dei suoi desideri. I quattro musicanti di Brema è una delle fiabe più note della raccolta dei fratelli Grimm. Ed ecco che diventano un vero successo. Da qui la scelta del monumento di essere collocato proprio nel luogo più importante della città: la Piazza del Mercato di Brema, lo spazio monumentale più importante della città, dove si concentrano alcuni dei monumenti più importanti del suo centro storico (la Cattedrale, il Municipio, la Camera di Commercio…). 

brema 7

Brema è uno dei grandi gioielli del patrimonio tedesco. Come altre città del Paese, subì gravi danni durante la Seconda Guerra Mondiale, ma riuscì a risorgere dalle proprie ceneri e a recuperare lo stile unico e prezioso dei porti della Lega Anseatica, quella lega di città mercantili che nel Medioevo creò una vera e propria oasi di ricchezza economica e splendore culturale sulla costa settentrionale del Vecchio Continente. Brema era una delle perle della mitica Lega Anseatica, e si vede.

brema 6

L’odierna Brema è distribuita ovunque, in una vera e propria scacchiera di grandi aree residenziali. Tutto ciò che c’è da vedere si trova tra le rive del Weser e la stazione ferroviaria (una delle più belle d’Europa). A solo un paio di isolati dal quartiere finanziario (dove si trovano alcuni modesti grattacieli, alcuni buoni esempi di architettura contemporanea e i pochi resti della città borghese della Rivoluzione Industriale salvati dalle bombe) prima di imbattersi nel fossato artificiale che separa la vecchia città medievale dalla terraferma. In questa zona, ad esempio, si trova l’Überseen Museum, uno splendido edificio del XIX secolo che ospita uno di quei musei del passato in cui trova posto tutto, dalle scienze naturali all’antropologia, passando per l’arte e la storia.

brema 8
brema 5
brema 3

Il modo migliore per collegare la nuova Brema con la città vecchia è attraverso la Burgeirmester Smidt Strasse, la strada che va dalla stazione ferroviaria al centro storico. Prima di attraversare il canale delle vecchie mura, percorrete la Contrescarpe fino a Herderton Strasse. Qui non troverete solo una bella passeggiata lungo il canale, che non potrete fare a meno di ripetere più volte: potrete anche scattare la prima delle foto più iconiche del vostro viaggio: l’attuale Mulino (Alte Mühle) risale al XIX secolo ed è l’ultimo di quelli rimasti in città fin dal Medioevo. Il parco che la circonda è divino e costituisce la migliore introduzione alla città.

Il modo migliore per accedere al centro storico della città è attraverso l’Am Wall (un’ottima scusa per percorrere la Contrescarpe), l’antico ingresso alle mura medievali. Subito dopo aver attraversato il ponte che attraversa il canale, vi imbatterete in tre edifici storici: la casa di Gerhard Marcks; la Wilhelm Wagenfeld Haus e la magnifica Kunsthalle, la grande galleria d’arte della città.

brema 2
brema 1

Ti ho suggerito di venire qui non per un capriccio. Da qui si può risalire la Ostertor Strasse per immergersi nello Schnoor.

Questo piccolo gruppo di vie è una delle poche zone del centro storico a non aver subito gravi danni durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Qui troverete un insieme di bellissime case medievali in graziose stradine con alcuni piccoli gioielli come la Kleinstes Haus, che è una delle case più piccole della Germania; La chiesa di San Giuseppe, uno splendido edificio gotico del XV secolo, o la Geschichtenhaus, una dimora medievale trasformata nel museo storico della città.

Schnoor è uno splendido labirinto che ci dà un’idea di come doveva essere questa parte di Brema prima che cadessero le bombe.

Un altro luogo in cui è possibile trovare la Brema delle case in mattoni e dei tetti a due falde è Böttcherstrasse, un ex mercato all’aperto dell’inizio del XX secolo (con un’architettura allegorica dei miti nordici fondatori del paese) che è stato miracolosamente salvato. 

Questa strada monumentale funge da collegamento tra la zona della Piazza del Mercato e la Schlachte, la passeggiata lungo il fiume che costeggia il fiume Weser.

Qui potrete trovare numerose imbarcazioni storiche, la splendida chiesa di San Martino, uno dei meravigliosi esempi di muratura in mattoni in stile gotico nordico e la possibilità di fare un salto nel Teerhof (letteralmente, il cantiere del catrame).

Oltre ad ammirare splendide viste sul centro storico, potrete anche visitare il castello di Weser, che oggi ospita un museo di arte moderna.

brema 4

E il meglio per ultimo. La Marktplatz, ovvero Piazza del Mercato, è da sempre il cuore della città.

Ed è qui che meglio si può rintracciare quell’eredità anseatica che si riflette perfettamente in grandi edifici monumentali come la Camera di Commercio – Haus Schütting – o lo spettacolare Municipio – Rathaus- che sono una vera lezione di storia dell’arte e dell’evoluzione dallo stile gotico a quello rinascimentale. Completano il quadro monumentale la Cattedrale di San Pietro, uno degli edifici romanici in mattoni più importanti al mondo, e la Chiesa di Nostra Signora.

Ma si possono ancora ammirare vecchie case nel più puro stile anseatico, fontane monumentali e grandi monumenti dell’epoca come la gigantesca Statua di Orlando, una scultura dell’inizio del XV secolo che rende omaggio al mitico eroe franco e simboleggia la libertà della città da qualsiasi potere centralizzato, uno degli assi portanti della Lega Anseatica.

Questa statua è unica in Europa per la sua antichità.

Da qui si può risalire la Sögerstrasse verso il canale per ammirare un’altra particolarità di Brema: una curiosa scultura raffigurante diversi maiali condotti da un pastore e dal suo cane verso il vecchio mercato.

Per gli amanti della Seconda Guerra Mondiale, sul camminamento costiero che costeggiava la riva opposta del fossato delle mura, c’è il Bunker B-31, una delle vecchie fortificazioni che il regime nazista costruì nella città durante il conflitto.

Un po’ più lontano si trova il cimitero di Riensberg, che unisce la sua logica funzione di cimitero a una serie di giardini molto graziosi.

Tags: bremafratelli grimmgermaniaturismovacanzeviaggi

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
128

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
174

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

da patriziaventurino
16 Agosto 2025
104

La compagnia low-cost ungherese Wizz Air vuole consolidare la sua posizione nel panorama europeo La low-cost ungherese Wizz Air rafforza...

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
135

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo
La Pro Loco di Cropani vara il nuovo programma per l’estate 2025

La Pro Loco di Cropani vara il nuovo programma per l'estate 2025

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews