• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
33 anni dopo, il cuore ancora piange: ricordo e dubbi sulla strage di via D’Amelio

33 anni dopo, il cuore ancora piange: ricordo e dubbi sulla strage di via D’Amelio

da admin_slgnwf75
19 Luglio 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

19 luglio 1992 – 19 luglio 2025: tra il dolore e il ricordo, ci sono anche i dubbi. Tante domande ancora senza risposta

di Andrea Infantino

Ti potrebbe anche piacere

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

13 Novembre 2025
326
Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

12 Novembre 2025
207

Sono passati 33 anni da quel giorno che ha cambiato Palermo, l’Italia e tutti noi. Il 19 luglio 1992, il cuore di una città intera si fermò sotto il fragore di un’esplosione che non si può dimenticare. La strada di via D’Amelio, quella stessa strada che Paolo Borsellino percorreva ogni giorno con il suo sorriso gentile e il suo sguardo deciso, si trasformò in un inferno in pochi attimi.

Paolo, il magistrato che aveva dedicato la vita a combattere la mafia, aveva appena 52 anni quando la sua vita si spense in un’esplosione che ancora oggi fa rabbrividire. Con lui, persero la vita cinque uomini della sua scorta: Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina e Emanuela Loi, la prima donna poliziotto a perdere la vita in servizio.

Ricordo ancora il silenzio che seguì, il dolore che si diffuse come un’onda travolgente, e il senso di ingiustizia che ancora ci attanaglia.

L’esplosione fu così potente che si sentì in tutta Palermo, e i resti umani e i pezzi di automobili sparsi dietro il palazzo di via D’Amelio sono un’immagine che nessuno di noi potrà mai dimenticare. È come se il dolore si fosse impresso nella memoria collettiva, un ricordo che si ripresenta ogni anno, più forte di prima.

via d amelio

Ma tra il dolore e il ricordo, ci sono anche i dubbi. Tante domande senza risposta.

Come è stato possibile che, a soli 57 giorni dall’attentato a Falcone, nessuno avesse preso misure più serie per proteggere Borsellino? Perché quella strada, così frequentata e così importante, non fu messa in sicurezza? E cosa si nasconde dietro le ombre di un’indagine che, a distanza di decenni, sembra ancora avvolta da misteri e sospetti?

Le verità ufficiali ci sono state raccontate, ma molte cose restano oscure. Testimonianze, voci di chi ha vissuto quegli anni, e le ombre di un sistema che troppo spesso ha taciuto o nascosto, alimentano dubbi e interrogativi che non vogliono morire. La verità, quella vera, sembra ancora lontana.

Eppure, nonostante tutto, il nostro cuore si stringe ogni volta che ricordiamo Paolo Borsellino e i suoi uomini. Perché il loro sacrificio non sia stato vano. Perché il loro esempio ci spinga a non dimenticare, a continuare a cercare risposte, a lottare contro l’ingiustizia.

La memoria di via D’Amelio deve essere un monito, un richiamo a non abbassare mai la guardia, a mantenere viva la speranza di un’Italia più giusta e più libera.

Oggi, più che mai, dobbiamo sentire forte il loro richiamo: non dimenticare, non arrendersi, continuare a credere nella giustizia. Ricordare con emozione e rispetto perché il dolore di allora possa trasformarsi in un impegno per un domani migliore.

E, nel ricordo di Paolo Borsellino e dei suoi uomini, non possiamo che rinnovare il nostro impegno a cercare la verità. Perché il loro sacrificio non sia stato vano, e perché le ombre che ancora avvolgono quella tragica giornata possano un giorno essere dissipate, restituendo giustizia e pace a chi ha dato tutto per la legalità.

La memoria di via D’Amelio deve essere un monito e un faro per le future generazioni, affinché la giustizia prevalga sempre.

Tags: dolorememoriapaolo borsellinoricordostragevia D'Amelio

admin_slgnwf75

Articoli Simili

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
326

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

da Maurizio
12 Novembre 2025
207

Dopo la Villa Comunale, anche la fiducia dei cittadini sta finendo sotto chiave. E quando anche chi difende i diritti...

Romeo e l’Educazione fisica (del potere). Ovvero, il principe del Palazzo e la guerra alle truppe… giornalistiche

Romeo e l’Educazione fisica (del potere). Ovvero, il principe del Palazzo e la guerra alle truppe… giornalistiche

da admin_slgnwf75
11 Novembre 2025
316

Gli studenti della Bruzzano senza palestra, la dirigente sotto accusa e il sindaco in pieno esercizio d’autorità. Altro che scienze...

Quella Renault Quattro Rossa, oggi a Catanzaro, e il racconto della tragedia Moro che ancora domanda

L’Italia non si salverà, l’Europa non nascerà, se continueremo a cancellare la memoria del dolore

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
146

Si faccia un Museo del Terrorismo rosso e nero. L’ipocrisia sociale preferisce negare, dimenticare, coprire. Ma la memoria del dolore...

Prossimo
Triparni celebra l’arte e il talento unico della voce: emozioni e memoria al Galà Lirico di Borgo in Musica

Triparni celebra l’arte e il talento unico della voce: emozioni e memoria al Galà Lirico di Borgo in Musica

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews