• Contatti
mercoledì, Ottobre 8, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

da admin_slgnwf75
23 Agosto 2025
in attualità, opinioni
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Da domani parleranno i fatti: i camion che partono, la terra che respira. A Crotone il cielo e il mare saranno sempre più blu, e la vita terrena, finalmente, più sana

di Emilio Errigo*

Ti potrebbe anche piacere

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

8 Ottobre 2025
136
Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

8 Ottobre 2025
474

C’è una linea sottile in cui la Calabria si specchia. È quella che divide e unisce, insieme, il cielo e il mare di Crotone. Blu su blu, come in un quadro che si ostina a vivere nella realtà e non sulla tela. Ma sotto quel blu, a terra e a mare, da troppo tempo, si nasconde un veleno che corrode la terra e i fondali marini. È la memoria lunga di un’eredità industriale tossica, che da venticinque anni offende la vita.

Oggi, finalmente, qualcosa si muove. Eppure, mentre la giustizia amministrativa si esprime, mentre il TAR di Catanzaro pronuncia la sua sentenza, mi trovo nella necessità di fare un distinguo tra il rispetto assoluto per i giudici e la loro sentenza, la fedeltà alle Istituzioni, ma al tempo stesso la ferma convinzione di aver agito in diritto, con l’ausilio di autorevoli giuristi e docenti, in circostanze che non ammettevano rinvii.

Perché la giustizia – in tutti i suoi tre gradi – ha i suoi tempi, e la sua forza è proprio questa: non piegarsi all’impazienza del momento, ma arrivare a tempo debito e a condizioni precise. È un treno che passa in orario secondo l’orologio del diritto, non sempre secondo l’orologio della vita quotidiana. Ma ci sono frangenti in cui i minuti valgono più delle ore, in cui la comunità chiede decisioni. E allora tocca scegliere se restare fermi o correre a spegnere l’incendio.

La metafora della casa che brucia resta, per me, la più chiara. Nessuno, vedendo le fiamme, si fermerebbe a organizzare un convegno per stabilire a chi spetti l’onore di impugnare il secchio. Si corre. Si getta acqua. Si salvano vite.

Così a Crotone: il sito industriale avvelenato non è un’astrazione, ma un pericolo vivo, che cresce con le piogge, che si infiltra nelle falde, che può trasformarsi in un’onda nera capace di travolgere salute ed economia.

La sentenza dei giudici amministrativi mette in luce contraddizioni e difetti istruttori, segnalando che certi poteri non possono sovrapporsi, che alcune prescrizioni spettano ad autorità precise. E io rispetto, con immensa gratitudine, questa funzione di equilibrio. Eppure, resto intimamente convinto che il mandato di Commissario straordinario si debba tradurre in un potere-dovere operativo, deducibile dall’interpretazione del decreto di nomina del Governo.

Nonostante la complessità giuridica, i fatti parlano. La notizia positiva è che, dopo un quarto di secolo di stallo, i rifiuti cominciano a lasciare Crotone. Fino a oggi, cinquantotto camion, carichi di oltre 1560 tonnellate di scorie, hanno imboccato la strada verso siti di smaltimento fuori dal territorio della Calabria.

002

È la prova che l’immobilismo non è l’unico destino possibile, che le istituzioni – quando agiscono in modo cooperante tra di loro e con i privati interessati – possono far partire ciò che sembrava incatenato.

È un’immagine che vale più di mille carte bollate: camion che si muovono, strade che finalmente portano via parte di quel peso. Dopo venticinque anni, il primo segnale di liberazione.

Certo, resta una domanda che brucia. Come può accadere che rifiuti pericolosi della stessa specie, provenienti da ogni parte d’Italia, possano approdare nella discarica cittadina, mentre quelli del SIN di Crotone ne sono esclusi? È come se un ospedale accettasse malati da tutta la penisola, ma lasciasse fuori, in sala d’attesa, i suoi stessi cittadini. È un paradosso che richiederà risposte, e che dovrà essere affrontato nelle sedi opportune, con coraggio e trasparenza.

001 3

Nel frattempo, registro con grande compiacimento le iniziative legislative regionali che cercano di sciogliere almeno una parte dei nodi accumulati. È un segnale importante: la politica che non si limita a proclamare, ma prova a intervenire. Non basterà da sola, certo, ma è un passo nella giusta direzione, un tassello che può aiutare a costruire la cornice di legalità e operatività entro cui la bonifica deve finalmente compiersi.

Mentre Eni Rewind lavora all’individuazione di nuovi siti di smaltimento, anche all’estero, e mentre il Ministero della Cultura e il MASE affidano a questo Commissario straordinario anche la bonifica delle aree archeologiche di Antica Kroton, io penso a quell’orizzonte blu calabrese che da ragazzo guardavo con la sensazione che fosse infinito. Penso a una città che ha pagato prezzi altissimi all’industrializzazione senza regole, e che ora chiede solo di poter respirare.

La sentenza ammonisce: legalità e procedure non sono ostacoli, sono garanzie. Ma io ribadisco la mia buona fede, la disciplina e l’onore con cui ho interpretato sempre il mio lavoro (qualunque esso fosse). Non per ambizione personale, ma per l’esclusivo bene comune.

E allora, se pure oggi si discute di norme e competenze, domani parleranno i fatti: i camion che partono, la terra che respira. A Crotone il cielo e il mare saranno sempre più blu, e la vita terrena, finalmente, più sana.

* Il Generale Emilio Errigo attualmente ricopre il ruolo di Commissario Straordinario di Governo per la bonifica del SIN Crotone-Cassano e Cerchiara di Calabria.

Tags: calabriacamioncrotonegiustiziasin di crotone

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

da patriziaventurino
8 Ottobre 2025
136

Sono un’organizzazione internazionale di motociclisti volontari impegnati a proteggere e sostenere i bambini vittime di abusi, presenti anche a Reggio...

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

da Maurizio
8 Ottobre 2025
474

Commento semiserio tra partiti sdoppiati, alleati dimenticati e vincitori che non contano e si trastullano al gioco dell’oca elettorale: tutti...

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

da Maurizio
7 Ottobre 2025
167

La memoria è un atto di giustizia. È la voce di chi non può più parlare. Ricordare non è un...

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

da Maurizio
5 Ottobre 2025
185

110 attivisti italiani sono sopravvissuti a un raid russo vicino a Leopoli, mentre rientravano da una missione di pace. Tra...

Prossimo
Tensioni nel carcere di Vibo Valentia, tre detenuti problematici lanciano olio bollente contro le guardie

Tensioni nel carcere di Vibo Valentia, tre detenuti problematici lanciano olio bollente contro le guardie

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews