• Contatti
venerdì, Ottobre 10, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Consiglio comunale aperto sull’acqua, per Maria Rosaria Nesci la Giunta Romeo naviga a vista

Reddito di Dignità, Maria Rosaria Nesci (Noi Moderati): “L’assistenzialismo ai calabresi e alla Calabria non serve”

da redazione
26 Agosto 2025
in politica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Intervento della responsabile provinciale vibonese di Noi Moderati a proposito della proposta del candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Pasquale Tridico

“Il reddito di dignità”! L’ennesima trovata del M5S per abbindolare, anzi, infinocchiare il popolo…ora quello calabrese!”.

Ti potrebbe anche piacere

Maria Corina Machado Nobel per la Pace: il trionfo del liberalismo democratico in un’epoca di regressione autoritaria

Maria Corina Machado Nobel per la Pace: il trionfo del liberalismo democratico in un’epoca di regressione autoritaria

10 Ottobre 2025
148
Bilancio 2025, Mammoliti presenta emendamenti alla legge di stabilità per Città, Provincia e ASP di Vibo Valentia

Calabria, la legge elettorale dello squilibrio: Crotone e Vibo Valentia le grandi penalizzate

9 Ottobre 2025
357

Va giù netta la responsabile provinciale vibonese di Noi Moderati, Maria Rosaria Nesci, a proposito della proposta del candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Pasquale Tridico: “E sì, perché al di là dell’aspetto pratico in termini di fattibilità normativa e sostanziale, ciò che comporterebbe una siffatta tecnica di assistenzialismo sarebbe l’implosione della nostra regione. Una regione bellissima che, tuttavia, soffre per l’assenza di uno sviluppo economico sociale e che, quindi, va indirizzata verso la crescita e non verso l’immobilizzazione lavorativa e la conseguente arretratezza sotto ogni profilo”.
Nesci è sicura che: “L’assistenzialismo ai calabresi e alla Calabria non serve. A noi serve che il lavoro lo si produca e non che lo si blocchi o che, ancora peggio, in taluni casi, si agevoli il lavoro in nero con relativa assenza di tutela. L’assistenzialismo, noi neppure lo vogliamo, anche perché, se così fosse, nel giro di un anno, ci troveremmo con le aziende (piccole, medie o grandi che siano) al collasso e con la conseguente incapacità della nostra bellissima regione di offrire anche il più banalissimo servizio; un accrescimento esponenziale dei costi per le famiglie che sarebbe determinato non solo dall’aumento delle tasse (eh sì, perché, bando alle ciance, le somme di cui dispone la regione e che secondo qualche esponente della sinistra dovrebbero essere utilizzate per finanziare tale “reddito di dignità” – ammesso che possano effettivamente essere impiegate a tal fine e non credo perché come si dirà appresso sono fondi vincolati – sarebbero appena sufficienti a garantire la copertura per un semestre), ma anche e soprattutto dall’aumento del costo della mano d’opera e delle spese necessarie per coprire l’importazione dei prodotti da altre regioni…quelle più facoltose, quelle dove si lavora e si produce, insomma!”
Maria Rosaria Nesci, che è anche consigliere comunale d’opposizione a Vibo Valentia, spiega quindi il suo pensiero: “E veniamo ora alla effettiva possibilità di introdurre un tale sistema di assistenzialismo!”.
“Ebbene, innanzitutto, è il caso di ricordare a questi falsi benefattori che per legge non è prevista l’assegnazione di risorse da parte dello stato alle regioni per l’assistenzialismo integrativo che si vorrebbe far credere che sarà introdotto. Tutt’al più, in determinate ipotesi, sono previsti dallo stato degli inventivi sporadici e limitati per situazioni di grave indigenza, ma nient’altro. Risorse statali dalle quali attingere per garantire tale pseudo reddito integrativo, quindi, non ne esistono. Ed inoltre, l’attuale sistema di decentramento amministrativo prevede che la regione disponga di risorse statali in ogni settore in misura pari a quanto la stessa regione abbia investito in quell’ambito nell’ultimo triennio. Se, quindi, in tema di politiche attive del lavoro non ci sono stati investimenti perché si è optato per l’assistenzialismo, cosa si potrà chiedere alla finanza pubblica dello stato per tale settore? Un bel niente! Il tutto con la conseguente paralisi del lavoro nella nostra regione. E come se ciò non fosse sufficiente, stesso principio vale per i fondi dell’Unione europea che, peraltro, ricordo a me stessa essere fondi vincolati. Fondi che, quindi, possono essere usati solo per determinati obiettivi e non per ciò che si vuole. E così se i fondi dell’UE sono stati destinati alle regioni perché si avviassero politiche attive del lavoro, certamente non si può pensare di usarli per l’assistenzialismo che in termini pratici è di fatto una politica passiva”.

La Nesci conclude il suo intervento mettendo in guardia die rischi che la Calabria ed i calabresi possono correre: “Il rischio nel caso di un impiego illegittimo? La restituzione dei fondi e l’applicazione delle relative sanzioni. La conseguenza? Il dissesto della regione Calabria. Un dissesto che ci porterebbe su una strada senza via d’uscita con l’insorgenza di una povertà generale che si tradurrebbe nello spopolamento e nella morte della nostra terra. Un disastro, insomma, che noi tutti abbiamo l’obbligo di scongiurare perché, stando così le cose, di dignità questo reddito non ne ha affatto!”

Tags: assistenzialismonoi moderatireddito di dignitàregione calabriatridico

redazione

Articoli Simili

Maria Corina Machado Nobel per la Pace: il trionfo del liberalismo democratico in un’epoca di regressione autoritaria

Maria Corina Machado Nobel per la Pace: il trionfo del liberalismo democratico in un’epoca di regressione autoritaria

da Maurizio
10 Ottobre 2025
148

In un’epoca di autoritarismi e populismi, il Premio Nobel per la Pace 2025 celebra una donna che ha trasformato il...

Bilancio 2025, Mammoliti presenta emendamenti alla legge di stabilità per Città, Provincia e ASP di Vibo Valentia

Calabria, la legge elettorale dello squilibrio: Crotone e Vibo Valentia le grandi penalizzate

da Maurizio
9 Ottobre 2025
357

La ripartizione dei seggi in Consiglio regionale non è equa: a parità di popolazione, Cosenza elegge quasi il doppio dei...

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

da Maurizio
8 Ottobre 2025
613

Commento semiserio tra partiti sdoppiati, alleati dimenticati e vincitori che non contano e si trastullano al gioco dell’oca elettorale: tutti...

Elezioni regionali in Calabria, Occhiuto verso la riconferma con un risultato che sembra un plebiscito (VIDEO)

Calabria: la geografia del potere dopo il voto. Forza Italia guida un centrodestra sbilanciato, il centrosinistra affonda

da Maurizio
7 Ottobre 2025
403

La riconferma storica del governatore segna un punto di svolta nella politica regionale: Forza Italia doppia gli alleati, nel centrosinistra...

Prossimo
Jonadi si prepara a vivere la quarta edizione di “Torno Giù – l’Agorà di chi ritorna”

Jonadi si prepara a vivere la quarta edizione di “Torno Giù – l’Agorà di chi ritorna”

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews