• Contatti
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

da Maurizio
30 Agosto 2025
in editoriale, opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Le comunità hanno radici: strapparle per mode o simboli è un errore. Sostituire storie locali con etichette nuove non è onorare, è cancellare

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

30 Agosto 2025
227
Questa sporca guerra non finirà

Questa sporca guerra non finirà

30 Agosto 2025
131

Cambiare il nome di una villa (come si sta decidendo di fare a Stefanaconi) o stravolgere una piazza (come si sta facendo a Vibo Valentia) può sembrare un dettaglio amministrativo. In realtà è un colpo alla memoria collettiva.

kairos4

A Stefanaconi si sta discutendo sulla decisione di cancellare la dedica a una figura locale per sostituirla con quella del giudice Rosario Livatino. Un uomo giusto, un martire civile che merita di essere ricordato. Ma non così: non cancellando chi già faceva parte della storia del posto.

Stefanaconi non accetta il cambio di nome di Villa Elena. Raffaele Arcella ne chiede la revoca perché atto illegittimo

Situazioni che definire “strane” è un eufemismo, come ad esempio accade a Vibo Valentia, dove piazze antiche vengono “rigenerate” fino a diventare irriconoscibili. Si parla di valorizzazione, ma in realtà si cancella l’identità. Perché un luogo senza memoria è un non-luogo: bello nelle brochure, ma vuoto per chi lo vive.

È facile intestarsi nomi altisonanti o inaugurare spazi scintillanti. Più difficile è rispettare la storia, ascoltare la comunità, aggiungere invece di sostituire. Le figure nazionali si onorano creando nuove tracce, non cancellando quelle esistenti.

Un amministratore non è un proprietario: è un custode. E un custode non strappa le radici, le protegge. Perché una comunità senza radici è solo un’ombra: intercambiabile, fragile, destinata a perdersi.

In molti piccoli comuni italiani si sta affermando una pratica che appare nobile nelle intenzioni ma devastante negli effetti: cancellare la memoria storica dei luoghi per sostituirla con nomi o assetti urbanistici che nulla hanno a che fare con la tradizione locale.

Il caso di Stefanaconi è emblematico: una villa comunale intitolata a una persona del posto, la cui vita era intrecciata a quella della comunità. Un frammento di identità condivisa, sedimentata nel tempo. Oggi quel nome viene rimosso per sostituirlo con quello del giudice Rosario Livatino. Una figura di straordinario valore civile, che merita di essere ricordata in tutta Italia. Ma lo merita così? Con una sostituzione che cancella un pezzo di storia locale?

Come con le piazze “rigenerate” (o con quelle ridisegnate per creare nuovi “larghi” cui dare un nome) di Vibo Valentia trasformate radicalmente, si attua un processo che non riqualifica, ma omologa. I luoghi diventano anonimi, perdono il carattere che li rendeva unici. E soprattutto si spezza il filo della memoria, che non si costruisce con progetti di arredo urbano ma con il rispetto per ciò che ci è stato consegnato.

Non si tratta di opporsi al ricordo di eroi civili o al rinnovamento degli spazi pubblici. Si tratta piuttosto di chiedere che la memoria non venga sacrificata a decisioni superficiali, prese da amministratori che spesso non conoscono la storia ultracentenaria dei luoghi che sono chiamati a governare. Perché intitolare un viale o rifare una piazza non è un gesto neutro: è un atto di identità.

Ci sono mille modi per onorare figure nazionali senza cancellare la memoria locale: creare nuovi spazi, nuove targhe, percorsi educativi, iniziative culturali. La vera modernità non è nella sostituzione, ma nell’aggiunta. Non nell’appiattire, ma nel moltiplicare le tracce di memoria.

Chi amministra un territorio dovrebbe ricordare che non è padrone dei suoi simboli: ne è custode. E la custodia significa rispetto. Perché senza memoria nessuna comunità può dirsi davvero viva.

Tags: comunitàerrorememoriasimbolistefanaconistorie localiVibo Valentia

Maurizio

Articoli Simili

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

da redazione
30 Agosto 2025
227

La legalità non si afferma modificando storia ed identità. I commissari prefettizi, chiamati a ripristinare trasparenza e ordine in un...

Questa sporca guerra non finirà

Questa sporca guerra non finirà

da Maurizio
30 Agosto 2025
131

C'è un solo modo possibile: che tutti i popoli scendano nelle vie e nelle piazze e si alleino per fare...

La persecuzione dei randagi tra Longobardi e Vibo Marina… e di chi cerca di alleviare le loro pene!

La persecuzione dei randagi tra Longobardi e Vibo Marina… e di chi cerca di alleviare le loro pene!

da Maurizio
29 Agosto 2025
198

Una nostra lettrice ci scrive denunciando una situazione assurda ed inspiegabile: viene intimidita perché dedica parte del suo tempo ad...

L’ex Convento dei Cappuccini destinato all’Agenzia delle Entrate, le prime reazioni al nostro editoriale

L’ex Convento dei Cappuccini destinato all’Agenzia delle Entrate, le prime reazioni al nostro editoriale

da Maurizio
28 Agosto 2025
261

Stanno svuotando una città millenaria, riducendola a brandelli e rubandole l’anima. Adesso basta! Qualcuno lo dica forte: Basta! Sono trascorse...

Prossimo
Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l'intervento dell'ex vice sindaco Mimmo Cugliari

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews