• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Nell’America violenta è morta la gioventù

Nell’America violenta è morta la gioventù

da admin_slgnwf75
13 Settembre 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Questa è l’America che, con durezza crescente, abbraccia la cultura della morte come naturale conseguenza della violenza.

di Franco Cimino

Ti potrebbe anche piacere

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

13 Novembre 2025
326
Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

12 Novembre 2025
207

Nell’America violenta, nella terra inaridita dei suoi frutti migliori — quelli del progresso e della libertà — nella nazione che fin dalla sua nascita ha superato il concetto tradizionale di “nazione” come ambito istituzionale e territoriale chiuso, e che ha fatto dell’unione tra Stati diversi e autonomi, e di popoli diversi al loro interno, una realtà plurale aperta agli altri popoli che si nutrono di valori universali, in quest’America è morta la gioventù.

È morta anche la bellezza che essa rappresenta, in quanto incarnazione della naturale fecondazione dei valori più alti della convivenza civile: libertà, democrazia, pace, vita. Valori oggi calpestati.

L’altro ieri, due giovani imbevuti di ideologie violente — ideologie fondate sull’intolleranza e sulla negazione dell’altrui pensiero e diritto alla vita — si sono dati la morte, nello stesso momento.

Entrambi avevano poco più di vent’anni. Un giovane della destra più fanatica, propagandista di una cultura parafascista, è stato ucciso con precisione chirurgica da un coetaneo, accecato da una folle e distorta idea di antifascismo.

Chi ha sparato, da un fucile di precisione appostato a cento metri di distanza dal palco dove era seduto il giovane “fascista” dichiarato, sapeva bene che stava condannando a morte non solo lui, ma anche se stesso. Il ventenne che ha compiuto quell’atto, consapevole della reazione che avrebbe scatenato, ha imposto la propria morte a quella dell’altro. Non poteva non sapere che non sarebbe mai potuto uscire indenne da quell’azione. Né libero. Né, in senso pieno, vivo.

Non in quest’America, che sempre più interpreta il diritto secondo la logica della forza e della vendetta, e che nella punizione cerca l’afflizione più grande.

Questa è l’America che, con durezza crescente, abbraccia la cultura della morte come naturale conseguenza della violenza. Un’America dove il potere politico si alimenta e si ravviva proprio nella violenza, e che vede un Presidente progressivamente accentratore, intento a smantellare i livelli istituzionali e i contrappesi che limitano il potere del capo dello Stato e ne orientano il cammino all’interno della sicura strada della bella Costituzione di quel paese, guida del mondo occidentale.

La preoccupazione da ieri è enorme: il modello americano, da sempre esportatore nel mondo di democrazia e libertà, rischia ora di diventare esempio e giustificazione per altri Paesi già inclini all’autoritarismo. Con un Presidente così, l’internazionale della destra autoritaria potrebbe trovare finalmente la forza che aspettava per affermarsi.

Specialmente in Europa. E questo segnerebbe davvero la fine dell’Europa come realtà democratica, libera, coesa, indipendente. L’Europa che per decenni ha rappresentato una forza di interposizione tra le due superpotenze: quella americana e quella cinese, con in mezzo la Russia di Putin, ancora aspirante impero.

C’è poi il timore che, con questa nuova logica muscolare del potere, gli Stati Uniti si trasformino in uno “Stato forte”, dove il potere si esprime anche come forza fisica, limitando le libertà fondamentali — a cominciare da quelle dell’informazione e della cultura — e riducendo l’autonomia di università e scuole. Affermando pienamente soltanto la forza dell’economia, anche come potere di controllo della politica, delle istituzioni, e di tutti gli strumenti del nuovo potere e della comunicazione.

Sottovalutare, come Europa e come Italia, questa deriva autoritaria, sarebbe un errore persino più grave di quello già commesso in questi anni, quando si è fatto finta di non capire — o si è compreso fin troppo bene — ciò che si stava preparando sul terreno di una nuova cultura della morte. Lo si è visto nello scenario russo-ucraino, lo si vede in Medio Oriente, divenuto ormai un inferno.

Oggi c’è nuovamente bisogno di una mobilitazione delle coscienze, ovunque. Della unione delle generazioni che, sui valori della libertà e della democrazia, si sono affermate come soggetti politici attivi di resistenza e cambiamento. Per salvare questo mondo impazzito. E per conservare, in una società sempre più materialista, cinica e indifferente, una qualche idea di libertà.

Quella libertà che in Europa abbiamo conosciuto grazie alla lotta antifascista, al rifiuto della guerra e alla resistenza contro la cultura della morte insita nel nazifascismo. La stessa cultura che oggi vediamo rinascere, in altre forme, in ideologie estremiste di segno opposto.Come, con le dovute proporzioni e distinguo, si rischia che accada oggi in America.

Quell’America che, un tempo, disegnava nuovi orizzonti per tutti. E che oggi, invece, sembra aver perso il suo fascino. In un mondo smarrito quel vuoto di democrazia, che si potrebbe ancora allargare, sarebbe totalmente riempito dall’odio, dall’idea della morte . E della conseguente affermazione della guerra come mezzo per mantenere sempre più distanti i pochi straricchi ds tutto il resto dell’umanità, stretta sempre più nella morsa della miseria e delle sue sue conseguenti prigionie.

Tags: americademocraziaviolenza

admin_slgnwf75

Articoli Simili

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
326

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

da Maurizio
12 Novembre 2025
207

Dopo la Villa Comunale, anche la fiducia dei cittadini sta finendo sotto chiave. E quando anche chi difende i diritti...

Romeo e l’Educazione fisica (del potere). Ovvero, il principe del Palazzo e la guerra alle truppe… giornalistiche

Romeo e l’Educazione fisica (del potere). Ovvero, il principe del Palazzo e la guerra alle truppe… giornalistiche

da admin_slgnwf75
11 Novembre 2025
316

Gli studenti della Bruzzano senza palestra, la dirigente sotto accusa e il sindaco in pieno esercizio d’autorità. Altro che scienze...

Quella Renault Quattro Rossa, oggi a Catanzaro, e il racconto della tragedia Moro che ancora domanda

L’Italia non si salverà, l’Europa non nascerà, se continueremo a cancellare la memoria del dolore

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
146

Si faccia un Museo del Terrorismo rosso e nero. L’ipocrisia sociale preferisce negare, dimenticare, coprire. Ma la memoria del dolore...

Prossimo
Rissa tra donne a Serra San Bruno, cinque arresti

Rissa tra donne a Serra San Bruno, cinque arresti

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews