• Contatti
mercoledì, Settembre 3, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Sabato e domenica la 31ª edizione delle Giornate FAI di Primavera: Mileto sarà la protagonista

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in costume e società, eventi
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Appuntamento dalle ore 15:00 alle 18:00, con visite guidate al Parco Archeologico Medioevale di Mileto Antica – area dell’Abbazia e Museo Statale di Mileto

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Ti potrebbe anche piacere

Il Lions Club Squillace Cassiodoro apre l’anno sociale con il service “Il passaggio di Chiara: un mare senza barriere”

Il Lions Club Squillace Cassiodoro apre l’anno sociale con il service “Il passaggio di Chiara: un mare senza barriere”

2 Settembre 2025
143
Siglato il patto di amicizia tra le Pro Loco di Palmi, Zungri e Rocca di Neto

Siglato il patto di amicizia tra le Pro Loco di Palmi, Zungri e Rocca di Neto

2 Settembre 2025
156

Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti.

kairos4

Come ribadito nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione nazionale: “Le Giornate FAI di Primavera sono ormai il simbolo di una vocazione collettiva che anima l’Italia: quella per la cura e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Questa manifestazione, ormai nota e consolidata, capace di coinvolgere ogni anno centinaia di migliaia di cittadini alla scoperta dei loro territori, si deve all’impegno e alla creatività di migliaia di volontari del FAI, affiancati da altrettanti studenti delle scuole italiane – gli Apprendisti Ciceroni – formati per l’occasione, ma si fonda anche sulla partecipazione di centinaia di istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che in numero sempre maggiore, di anno in anno, vi collaborano, mettendo a disposizione luoghi, risorse e competenze, perché riconoscono in essa un’occasione unica e imperdibile di promozione e di rilancio, e una buona azione per “il Paese più bello del mondo”, che va a beneficio di tutti”.

Per questo anno, la Delegazione FAI di Vibo Valentia ha scelto di rendere protagonista la città di Mileto e la sua storia mirabile, scegliendo il tema: “Mileto all’epoca dei Normanni: sulle orme del Conte Ruggero”.

Il programma di sabato 25 e domenica 26, dalle ore 15:00 alle 18:00, prevede le visite guidate dagli apprendisti Ciceroni dei Licei Michele Morelli e Vito Capialbi, al Parco Archeologico Medioevale di Mileto Antica – area dell’Abbazia, dove sarà possibile ammirare i suggestivi resti dell’Abbazia della SS.ma Trinità, scoprendo anche tante curiosità sulla fastosa capitale normanna dove il conte Ruggero risiedeva con la sua corte e dove riceveva le delegazioni dei grandi del suo tempo; e del Museo Statale di Mileto, che rappresenta l’occasione per scoprire tante curiosità su alcuni degli oggetti più interessanti qui esposti. Da citare lo splendido dettaglio del sarcofago di Eremburga – seconda moglie di Ruggero I – i tanti frammenti vitrei provenienti dall’Abbazia della SS.ma Trinità, eco di un lontano passato dal fascino indescrivibile, e il crocifisso in avorio del XVII secolo, attribuito ad Alessandro Algardi.

whatsapp image 2023 03 16 at 16.22.18

Per i soli iscritti Fai, invece, sabato 25 e domenica 26 marzo, dalle ore 15:00 alle 16:30, si apriranno le porte dell’Archivio storico Diocesano di Mileto, normalmente aperto ad un pubblico selezionato, per scoprirne la Storia e tante curiosità sui documenti di maggiore pregio, alcuni dei quali, saranno esposti per l’occasione.

Inoltre, sabato 25 marzo alle ore 16.00 si potrà assistere alla cerimonia di inaugurazione, presso il Parco Archeologico, della statua dedicata al Conte Ruggero, opera dell’artista vibonese Antonio La Gamba e donata al Comune di Mileto dall’avvocato Domenico Sorace.

Come da tradizione della Delegazione FAI Vibo Valentia, le Giornate si chiuderanno con un concerto, in programma domenica 26 alle ore 18,30, offerto dal Cantiere Musicale Internazionale diretto dal M° Roberto Giordano.

whatsapp image 2023 03 16 at 16.09.06

La Delegazione FAI di Vibo Valentia intende rivolgere un sentito ringraziamento al Comune di Mileto e al sindaco Salvatore Fortunato Giordano per il patrocinio dell’evento e la collaborazione, l’associazione Mnemosyne per l’apertura del Parco Archeologico, il direttore del Museo Statale di Mileto, Maurizio Cannatà, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia, il M° Roberto Giordano e il soprano Caterina Francese, per il concerto e, per l’Archivio diocesano, il direttore mons. Filippo Ramondino e la dott.ssa Cettina Di Bella.

Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi alla pagine Facebook e Instagram della Delegazione FAI di Vibo Valentia, oppure scrivere alla mail: vibovalentia@delegazionefai.fondoambiente.it

Tags: FAIgiornate di primaveramileto

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Il Lions Club Squillace Cassiodoro apre l’anno sociale con il service “Il passaggio di Chiara: un mare senza barriere”

Il Lions Club Squillace Cassiodoro apre l’anno sociale con il service “Il passaggio di Chiara: un mare senza barriere”

da Maurizio
2 Settembre 2025
143

L'evento è dedicato a Chiara Spadaro, la giovane squillacese scomparsa nel 2016 a soli 16 anni in seguito ad una...

Siglato il patto di amicizia tra le Pro Loco di Palmi, Zungri e Rocca di Neto

Siglato il patto di amicizia tra le Pro Loco di Palmi, Zungri e Rocca di Neto

da redazione
2 Settembre 2025
156

Zungri, per molti aspetti, può fungere da modello a favore di Palmi e Rocca di Neto, che possono così avere...

Turismo eco-sostenibile, funziona Musica In.Ri.V.A. Capo Bruzzano bissa il successo in partnership con l’Ente  Parchi Marini

Turismo eco-sostenibile, funziona Musica In.Ri.V.A. Capo Bruzzano bissa il successo in partnership con l’Ente Parchi Marini

da Maurizio
2 Settembre 2025
118

Un altro evento per un progetto di riqualificazione dell'area. Alba in Scogliera si è confermato quale modello di fruizione lenta...

Premio Sportivo Nazionale Valentia 2025: a Porto Salvo la IX edizione celebra le eccellenze dello sport vibonese

Premio Sportivo Nazionale Valentia 2025: a Porto Salvo la IX edizione celebra le eccellenze dello sport vibonese

da redazione
1 Settembre 2025
150

La cerimonia è stata condotta dal delegato provinciale del Coni Michele La Rocca e ha visto la partecipazione di autorità e istituzioni...

Prossimo

L'Orchestra Sinfonica della Calabria ricorda le vittime della tragedia di Cutro

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews