• Contatti
sabato, Agosto 2, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
gesu e apostoli 4

Don Fiorillo, alla base dei rapporti, Gesù pone l’uguaglianza di tutti con pari dignità

da admin_slgnwf75
5 Novembre 2023
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 5 novembre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

27 Luglio 2025
143
Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

20 Luglio 2025
150

Carissime/i,

polistena banner

con questo brano del Vangelo di Matteo (Mt. 23,1-12) siamo ancora sotto i portici del Tempio di Gerusalemme, siamo negli ultimi giorni di vita terrena di Gesù.
Gesù, dopo le diatribe con il potere politico – religioso, incarnato nei Farisei, Scribi, Erodiani, Sadducei e, dopo aver loro chiuso la bocca, ora, dedica il suo tempo ai suoi discepoli ed alla folla sempre più numerosa.
Inizia così un lungo discorso, raccolto da Matteo nel 23º capitolo nel quale critica, in modo dettagliato, il comportamento dei Potenti del suo tempo.
È l’ultimo discorso che Gesù tiene nel Tempio di Gerusalemme prima di essere messo a morte da quel potere civile-religioso che Lui, apertamente, aveva contestato.
È un discorso rivolto alla folla ed ai suoi discepoli, quale messaggio per non cadere in quei difetti che Lui, senza rancore e tanto meno senza odio, aveva contestato ai Capi del popolo.

“In quel tempo Gesù si rivolse alla folla e i suoi discepoli dicendo: sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli Scribi ed i Farisei. Praticate ed osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito. Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filatteri ed allungano le frange, si compiacciono dei primi posti di onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati “rabbì” dalla gente. Ma voi non fate così”… (Matteo 23,1-12).

La cattedra di Mosè era un seggio di pietra o di legno presente in ogni sinagoga. Era posta nella parete di fondo dell’edificio di culto. Da quel seggio i Rabbini proclamavano la Torah e ne davano, ogni sabato, un commento aderente alla pagina biblica proclamata. Fin qui tutto bene!
La critica di Gesù guarda il fuori sinagoga, l’agire concreto di Scribi e Farisei nella quotidianità della vita.
E nel loro agire Gesù rileva tre mancanze gravi: l’incoerenza, il legalismo puntiglioso, e l’esibizionismo.

Prima mancanza: l’incoerenza. L’incoerenza è descritta con poche parole: voi miei amici praticate ed osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno.
In poche parole i rabbini predicano bene, ma razzolano male. Non sono testimoni credibili di ciò che insegnano. Sono degli ipocriti.

Seconda mancanza: il legalismo puntiglioso. La legge da eseguire era fatta di numerose prescrizioni (613 per la precisione) che i rabbini considerarono come una siepe per proteggere i Comandamenti di Dio. Gesù dice che quel carico era eccessivo, tant’è vero che loro stessi (i Rabbini) non osavano toccarlo neppure con un dito.

Terza mancanza: l’esibizionismo. L’esibizionismo di Scribi e Farisei, malati di vanità, viene descritto da Gesù con questi dettagli: ampliamento dei filatteri e delle frange, i primi posti a tavola e in sinagoga, il saluto plateale nelle piazze affollate e l’esibizione del preteso titolo onorifico di “rabbi”

La pagina di questa 31ª domenica del tempo ordinario resta, oggi, di grande attualità. Il fariseismo del tempo di Gesù rivive, con vesti nuove, nelle nostre realtà. Il comportamento farisaico è presente, oggi, nelle strutture e nelle comunità, sia civili che religiose. È presente, anche se in forma garbata, nelle nostre relazioni esistenziali e nelle nostre storie quotidiane.
Gesù mette tutti sull’avviso con i suoi ripetuti richiami: ma voi non fatevi chiamare “rabbì” (superiorità dottrinale); non chiamate nessuno “padre” (superiorità familiare); non fatevi chiamare “guide” (superiorità sulle coscienze). Alla base dei rapporti, Gesù pone l’uguaglianza di tutti con pari dignità, perché figli dello stesso Dio. Non c’è posto, quindi, per il dominio di pochi che cercano privilegi ed esibizioni vanitose. Questo mondo potrà evitare il baratro nel quale rischia di precipitare se, come titolo di gloria, accetta e vive il servizio, bandendo la follia del dominio di pochi su tutto e su tutti e… vivere sempre il servizio in semplicità di vita e umiltà di cuore “a partire da me, ma non per me”. (Martin Buber)

Buona domenica.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: fariseigerusalemmegesùvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

da admin_slgnwf75
27 Luglio 2025
143

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 27 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del vangelo...

Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

da admin_slgnwf75
20 Luglio 2025
150

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 20 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, Carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

da admin_slgnwf75
13 Luglio 2025
156

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 13 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del vangelo...

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

da admin_slgnwf75
6 Luglio 2025
142

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 6 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questo brano del Vangelo...

Prossimo
firenze 4

I ponti di Firenze, fondamentalmente intrecciati nel tessuto di questa grande città

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews