Vincitore di questa prima edizione del concorso organizzato dalle Accademie Musicali Leonardo Vinci, Luca Sposato
Un esperimento artistico e culturale davvero interessante che merita di essere ripetuto.
È questo il giudizio unanime al termine della giornata di studi musicali organizzate dalle Accademie Musicali Leonardo Vinci, che ha avuto il suo culmine nel concerto finale: una esecuzione magistrale, in prima assoluta, delle due opere finaliste del concorso di composizione dedicato proprio a Leonardo Vinci.
Il Festival delle Accademie Musicali Leonardo Vinci, associazione presieduta da Stefania Leotta che annovera quali Direttori Artistici i M° Gianfranco Russo e Francesco de Siena, è giunto alla terza edizione e quest’anno si è collegato al “I Concorso di composizione e critica musicale Vinci/Torrefranca”.


Come evidenziato dal compositore e musicologo Francesco de Siena e dal compositore Vincenzo Palermo, che hanno introdotto la serata del concerto finale, si tratta di una proposta originale e ben strutturata, in grado di aprire un’interessante sollecitazione artistico-musicale capace di porre le musiche di Leonardo Vinci in una rilettura innovativa attraverso i compositori contemporanei”.
Ad eseguire le due opere finaliste, da porre all’attenzione di una giuria altamente qualificata, nel salone del Museo di Strongoli, è stata l’Orchestra Sinfonica della Calabria per l’occasione diretta dal M° Benedetto Grillo con il soprano Sarah Baratta e la voce recitante dell’attore Emmanuele Ferrarini.

Per la cronaca, la giuria presieduta dal prestigioso operista contemporaneo Lorenzo Ferrero, ha decretato vincitore di questa prima edizione del concorso di composizione musicale, Luca Sposato, che ha avuto la meglio sull’altro finalista, Luigi De Lorenzo.