• Contatti
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, Gesù ci salva dalla schiavitù del consumismo, dal narcisismo del potere

Don Fiorillo, Gesù ci salva dalla schiavitù del consumismo, dal narcisismo del potere

da admin_slgnwf75
28 Gennaio 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 28 gennaio

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
170
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime/i,

calabria1

oggi con questo brano del vangelo di Marco (Mc. 1, 21-28) celebriamo la 4ª domenica del tempo ordinario. Gesù, dopo il battesimo al Giordano e dopo l’arresto di Giovanni Battista, lascia la Giudea, ritorna in Galilea e si stabilisce a Cafarnao, snodo stradale tra nord e sud della Palestina. Cafarnao, cittadina vivace per idee, commerci e popoli in transito.
Ascoltiamo la parola di Marco.
“In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga a Cafarnao, insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità e non come gli Scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga, vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: “Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!”. E Gesù gli ordinò severamente: “Taci! esci da lui!”. E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui. Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: “Che è mai questo? un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!”. La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea. (Mc 1,21-28).
È sabato, giorno di riposo fisico, dedicato alla parola di Dio. Gesù, da buon israeliti, va in sinagoga, a Cafarnao e, dopo la proclamazione della pericope (non sappiamo quale sia stata), prende la parola.
Al tempo di Gesù, a 12 anni, si era spiritualmente maggiorenni e, quindi, si poteva, in sinagoga, intonare un salmo o commentare il passo proclamato da uno scriba o da un levita.
Gli Scribi, dopo un lungo studio presso una delle scuole riconosciute dal Sinedrio (a Gerusalemme ne esistevano due al tempo di Gesù: Shammai e Hillel) venivano dal Sommo Sacerdote consacrati, ricevendo lo spirito di Mosè. Gli Scribi erano, quindi, la sola autorità legittimata ad interpretare la Torah ed i Profeti. Col tempo gli Scribi erano divenuti dei professionisti del Sacro, freddi e distanti dal popolo.
Quel sabato, quando Gesù, in sinagoga, prende la parola, va al cuore della gente, perché messaggio e messaggero sono un tutt’uno.

gesu nella sinagoga 478x270 1


Di fatti, Gesù, attraverso la forza viva del suo linguaggio, fatto di cose e di realtà concrete, cattura l’attenzione, arriva al cuore della gente a tal punto che viene spontaneo a tutti esclamare: “Che è mai questo? un insegnamento nuovo, dato con autorità” (Mc 1,27)
Oggi viviamo un grande disagio: c’è crisi di valori nelle istituzioni, sia civili che religiose. Manca la vera autorità e la credibilità. Le parole non sono abitate della vita, perché, spesso, prive di umanità. “Non basta essere credenti, bisogna essere credibili”. (Rosario Livatino)
In Gesù parole e vita vivono una perfetta armonia.
Se ne accorge l’indemoniato (icona del male!) che se ne sta tranquillo in sinagoga. Chi sa da quanto tempo!
Anche nelle nostre chiese, probabilmente, il demonio prende, qualche volta, alloggio! “Noi costruiamo belle Basiliche, ma il demonio, dentro, a nostra insaputa, si costruisce una piccola cappella” (Martin Lutero).
Lo spirito del male, davanti a Gesù, pronuncia la sua professione di fede e la sua sconfitta: “Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? sei venuto a rovinarci? io so che tu sei il Santo di Dio” (Marco 1,24)
Gesù salva e rovina: “Nel tempio di Gerusalemme Simone parlò a Maria, sua madre: Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione, perché siano svelati i pensieri di molti cuori” (Luca 2, 34-35)
Gesù è venuto a rovinare tutti i progetti che sono costruiti per danneggiare l’uomo. È venuto per spezzare catene, per aprire le porte delle carceri agli innocenti, per dare occhi, dare orecchie, dare gambe, braccia, orizzonti di vita sempre più aperti.
È venuto per rovinare tutte le negatività di cui siamo posseduti: successo, ricchezza, lusso sfrenato, dominio sopraffazioni …
E Gesù è, soprattutto, risurrezione, perché salva e libera.
Ci libera dalle guerre, perché vuole che i popoli “forgino le loro spade in vomeri, le loro lance in falci” (Isaia 2,3);
ci libera da una fede, vissuta all’insegna delle paure e delle superstizioni , spesso, chiusa nei recinti dell’egoismo; ci libera dal timore di contaminare la fede portandola nelle strade, nei vicoli della città, nelle case degli uomini, dove si piange e si gioisce ;
ci libera da una fede che non cambia la vita, il modo di gestire le cose e le persone. “La fede senza le opere – dice Giacomo – è morta” (Giacomo 2, 26).
E Gesù ci salva, perché, col suo messaggio di vita autentica, aiuta tutte le persone a pensare ed agire in modo critico nei confronti delle ideologie dominanti.
Ci salva dal potere assoluto dei mezzi di comunicazione, dalla schiavitù delle mode, dal desiderio sfrenato del consumismo, dal narcisismo del potere;
e ci salva ancora con l’opera della Chiesa, mandata da Lui, là, dove si gioca il destino dell’uomo per costruire un mondo più giusto e più umano.
Buona Domenica.

Don Guseppe Fiorillo

Tags: amorechiesadon fiorillogalileagesùgiovanniscribisinagogavangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
170

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
149

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
Mercato del sabato a Vibo Valentia nel caos. La protesta degli ambulanti (video)

Gli ambulanti protestano, ma forse no... L'amministrazione precisa, ma scopre nervosismo... eccessivo!

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews