[adrotate group="4"]

Il covid uccide il Pro Rettore dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri”

siclari

&NewLine;<p><em>Giovane studioso&comma; stimato docente&comma; il prof&period; Domenico Siclari aveva appena 37 anni&period; Un commosso ricordo personale<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Maurizio Bonanno<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’ultimo contatto&comma; lo scorso 17 gennaio&period; Alle 8&period;02&comma; puntuale come ogni giorno&comma; arriva il suo saluto su whatsapp accompagnato da una pagina del Vangelo&period; È il suo modo per augurare la buona giornata&period; Lo fa puntualmente ogni giorno&period; Gentile&comma; cordiale&colon; è così che sin dal primo giorno che ci siamo incontrati&comma; qualche anno fa&comma; si presenta Domenico Siclari&colon; niente alterigia da prof universitario&comma; tutt&&num;8217&semi;altro&&num;8230&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono in torto con lui&comma; perché non ho ancora mantenuto la promessa di essere a Reggio per incontrarci lì nella sede dell&&num;8217&semi;Università&comma; così come ci eravamo ripromessi dopo l’ultimo incontro qui da me a Vibo Valentia&period; A capodanno&comma; lo scambio di auguri&colon; non semplice&comma; non formale&comma; ma accompagnato da una promessa reciproca&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;<em>che sia questo un anno che consolidi un più stretto rapporto di collaborazione tra noi<&sol;em>”&period; Nei giorni successivi uno scambio di opinioni a proposito dei nostri impegni comuni&colon; l’attività alla Dante Alighieri&comma; con la conferma della sua iscrizione al Comitato di Vibo Valentia dove sono vice presidente&comma; perché qui da qualche anni ormai aveva voluto iscriversi&comma; perché voleva realizzare insieme alcuni suoi progetti culturali&semi; la sua idea di un master per rafforzare la proposta formativa dell’Università per Stranieri&comma; da realizzare con la mia presenza attiva&comma; dopo l’esperienza dell’anno precedente resa però incompleta a causa della pandemia&semi; e poi&comma; un progetto editoriale&comma; un’idea di pubblicazione…<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Io lo avevo anticipato&comma; avevo già finito il mio lavoro e&comma; come concordato amichevolmente&comma; ero pronto a sottoporlo alla sua revisione&comma; ma questa volta volevo chiedergli di più&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E così&comma; qualche ora più tardi da quell’ultimo suo messaggio&comma; lo stesso giorno gli invio il mio&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Ho appena terminato il mio lavoro di carattere filosofico-sociologico perché convinto dalla mia casa editrice che intende pubblicarlo&period; Se sei d’accordo&comma; vorrei sottoporlo alla tua stimata attenzione non solo per un giudizio&comma; ma con l’idea che sia proprio tu a firmarne la prefazione&period; Sarebbe bellissimo&excl; Felice ed onorato della tua firma in questo mio libro&comma; in attesa di ricevere quello al quale stai lavorando tu&period; Appena mi dai l’ok&comma; ti spedisco lo scritto&period; Grazie<&sol;em>”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma non ricevo risposta&period; Non ricevo risposta e già all&&num;8217&semi;indomani non ricevo più il suo atteso quotidiano saluto mattutino&period; Aspetto qualche giorno&comma; ma ad un nuovo messaggio continuo a non ricevere risposta&period; Telefono&comma; ma entra la segreteria telefonica&period; Telefono&comma; telefono ancora&period; Non ho risposte&comma; non ho notizie&colon; mi chiedo perché&period; Ho provato a telefonare anche ieri&colon; niente&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;02&sol;sicalri&period;jpg&quest;w&equals;388" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-1238" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ed oggi…<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi leggo questa nota&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Il presidente e il CdA della Fondazione Mediterranea apprendono sconcertati la notizia della scomparsa per Covid del prof&period; Domenico Siclari&period; Prorettore dell&&num;8217&semi;Università per Stranieri Dante Alighieri&comma; da aderente e membro del comitato scientifico della Fondazione Mediterranea&comma; ne aveva curato l&&num;8217&semi;ingresso nella compagine partecipativa della fondazione&period; Oltre alla sua preparazione e professionalità&comma; mancherà il suo aplomb e la sua disponibilità<&sol;em>”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Rileggo&comma; incredulo&period; Non posso crederci&period; Non voglio crederci&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Scopro che ha lottato per diverse settimane contro il Coronavirus&comma; ma non ce l&&num;8217&semi;ha fatta nonostante il ricovero d&&num;8217&semi;urgenza a Catanzaro&period;&nbsp&semi;Aveva appena 37 anni&comma; lascia la moglie ed una figlia in tenerissima età&semi; soprattutto lascia un vuoto incolmabile&comma; culturale e umano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È morto ieri sera&period; Così la nota ufficiale dell’Ateneo reggino&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;<em>A soli 37 anni&comma; dopo avere combattuto la sua battaglia contro la malattia&comma; si interrompe il cammino brillante di un Docente che ha rappresentato da protagonista la storia di quest’Ateneo”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>&OpenCurlyDoubleQuote;Grande personalità &&num;8211&semi; <&sol;em><em>si legge ancora nella nota ufficiale diffusa dall’ateneo<&sol;em><em> &&num;8211&semi; stimato in ambito accademico per la sua professionalità ed amato da tutti per la sua profonda umanità&period; Illustre studioso&comma; uomo di cultura di larghe visioni e profondo conoscitore della società&period; Deciso è il sentimento di gratitudine per il fondamentale contributo che il Pro-Rettore ha profuso nei ruoli istituzionali ricoperti&period;<&sol;em><br><em>Con profondo dolore si esprime a nome dell’intera Comunità universitaria&comma; stravolta dall’inattesa notizia&comma; la vicinanza ed il cordoglio alla famiglia ed ai suoi cari<&sol;em>&OpenCurlyDoubleQuote;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Maledetto coronavirus&excl; Covid assassino che distruggi vite&comma; sogni&comma; progetti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Piango un uomo di cultura divenuto mio amico grazie alla cultura&comma; grazie alla Dante Alighieri&comma; grazie a quella sua idea di iscriversi al più antico sodalizio culturale italiano e farlo proprio qui&comma; insieme a me&comma; nel mio gruppo&comma; sognando di realizzare insieme progetti culturali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Adesso mi resta il peso di questi progetti irrealizzati&period; Mi resta l’impegno a fare in modo che la sua idea di fare cultura&comma; anche attraverso la Dante Alighieri&comma; insieme a me&comma; non si perda&period; Ma come&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Pubblicherò questo mio ultimo lavoro&comma; senza prefazione… in sua memoria&comma; nel suo ricordo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Addio&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version