• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
whatsapp image 2022 02 26 at 09.46.43

Inaugurato a Vibo Valentia il Salotto della Cultura e della Microeditoria (foto)

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il piano terra di Palazzo Gagliardi sarà gestito dal Comitato degli Editori del Vibonese su incarico dell’amministrazione comunale nell’ambito dei progetti della Capitale Italiana del Libro 2021

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

24 Agosto 2025
130
Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

24 Agosto 2025
121

La Capitale Italiana del Libro 2021 vuole lasciare un segno concreto a futura memoria e si rivolge alla microeditoria perché questo si realizzi.

attiliofiorillo

È questo il senso della bella giornata di festa vissuta a Palazzo Gagliardi, quando, alla presenza di un significativo numero di persone, pur nei necessari limiti imposti dalla pandemia, è stato inaugurato il “Salotto della Cultura”, ovvero i locali del piano terra del monumentale Palazzo, per i vibonesi simbolo della cultura, che l’amministrazione comunale ha affidato al CEV, il Comitato degli Editori del Vibonese.

Come ha ricordato in apertura della manifestazione, la portavoce del CEV, Patrizia Venturino: “Non appena Vibo Valentia ha ottenuto il riconoscimento di Capitale Italiana del Libro per l’anno 2021, un gruppo di editori e di case editrici del territorio ha deciso di rendersi protagonista insieme all’amministrazione comunale affinché questo anno rimanesse memorabile e potesse portare sviluppo alla comunità attraverso la cultura”.

whatsapp image 2022 02 26 at 09.46.43 3
whatsapp image 2022 02 26 at 11.42.37 1
whatsapp image 2022 02 26 at 11.42.38 2
whatsapp image 2022 02 26 at 11.42.39 1 1
whatsapp image 2022 02 26 at 11.42.39

Nell’occasione, è stata ricordata la figura di Francesco Tassone, intellettuale vibonese tra i più apprezzati recentemente scomparso, ideatore, tra l’altro, di Qualecultura, casa editrice tra i fondatori del CEV.

“In 23 ci siamo riuniti – ha proseguito Patrizia Venturino – e abbiamo dato vita al CEV, il comitato editori del vibonese, che fin da subito si è messo all’opera per studiare iniziative capaci di mettere in evidenza questo evento. Clou delle nostre attività, quello che è stato chiamato il Salotto della Capitale, un progetto al quale abbiamo lavorato per mesi, e che finalmente oggi vede la luce, un progetto che non sarà circoscritto alle sole case editrici del CEV, ma che permetterà agli operatori culturali della città di avere finalmente un interlocutore serio e affidabile che metterà a disposizione questi spazi, che gestiremo, su concessione dell’amministrazione comunale”.

Perché la microeditoria è una realtà importante, strumento essenziale per trasmettere di cultura, che non è di livello inferiore, tutt’altro… perché permette di valorizzare le realtà cosiddette periferiche consentendo ad autori locali di realizzarsi e confrontarsi, farsi conoscere.

esterno
sala interno
sala
taglio nastro

“Qualcuno – è stato ricordato in apertura della cerimonia – con fare snobistico ci ha definito i produttori di “vanity book”, vale a dire un’editoria di secondo livello, di serie B. Al contrario, noi diciamo che vogliamo essere di serie C: C come Cultura, C come Cittadini Consapevoli, C come Coloro che credono che la lettura debba essere alla portata di tutti, popolare, e non solo appannaggio di risicate elite autoreferenziali. Vibo Valentia avrà così un luogo preciso dove chi ha sete di cultura, conoscenza, arte, saperi, sa di trovare porte aperte ed accoglienza, a dispetto di chi discrimina, giudica a priori, sentenzia”.

Un “Salotto della Cultura”, che, proprio grazie a queste motivazioni, vivrà e rimarrà aperto anche dopo che Vibo Valentia avrà concluso il suo mandato di Capitale Italiana del Libro, come ha inteso sottolineare il sindaco Maria Limardo, che, insieme all’assessore alla Cultura, Daniela Rotino, ha ufficialmente aperto la sede tagliando il nastro ed invitando i presenti a visitare le sale allestite dal CEV.

“Come più volte evidenziato dal Cepell – ha aggiunto l’assessore Rotino – anche noi siamo convinti della straordinaria importanza della microeditoria e del ruolo che essa svolge per la promozione della lettura, che rimane un obiettivo importante per questa amministrazione, oggi che siamo ancora Capitale, ma ancor più domani quando avremo consegnato il testimone ad Ivrea”.

A conferma di quelli che sono gli obiettivi di questo “Salotto”, attraverso l’attenta regia di Enrico Buonanno, il programma della cerimonia di inaugurazione è stato aperto dagli allievi dell’indirizzo coreutico del Liceo Capialbi.

Infatti, grazie alle coreografie di Daniela Ruggiero, docente di Tecnica della Danza, gli studenti Antonio Parisi e Giulia Azzolina hanno aperto con “L’equazione dell’amore”, un balletto che, ispirato all’equazione del fisico Paul Dirac, ha rappresentato quella voglia di tornare a vivere a contatto, di abbracciarsi, sensazione che la pandemia ha per il momento precluso. Quindi, l’omaggio al libro ed a Vibo Valentia Capitale del Libro, con la coreografia, sempre realizzata da Daniela Ruggiero, interpretata da Giulia Azzolina.

ballo

Gli studenti del liceo Capialbi sono stati protagonisti non a caso, ma perché il CEV ha voluto far coincidere la giornata di inaugurazione con quello che è stato definito il Capialbi Day, ovvero l’omaggio a Vito Capialbi, intellettuale, storico, archeologo vibonese di fama internazionale. Ecco, allora l’esposizione di alcuni storici volumi originali di Vito Capialbi, grazie alla disponibilità di Teresa Saeli che ha messo a disposizione i beni della Collezione Romano Carratelli, mentre la studiosa Giorgia Gargano ne ha tracciato la figura di collezionista ricordando lo straordinario patrimonio del Monetiere Capialbi. E sempre gli studenti del liceo a lui intitolato ne hanno tracciato un profilo storico, mentre gli allievi dell’indirizzo musicale hanno concluso la serata con l’esibizione dell’Ensemble di sax.

Il Capialbi Day ha avuto inoltre il suo momento di dibattito, coordinato dal giornalista Tonino Fortuna, grazie alla presentazione del volume di Foca Accetta edito da Libritalia, “Vito Capialbi e le sue collezioni”.

La Cultura a Vibo Valentia ha, dunque, il suo Salotto, un luogo dove concretizzare l’auspicato Invito alla Lettura e l’incontro con le diverse forme di espressione artistica e culturale.

Tags: capitale italiana del libroVibo Valentia

admin_slgnwf75

Articoli Simili

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

da redazione
24 Agosto 2025
130

Il libro ha ricevuto il placet del Comandante Generale dell’Arma, il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo. Il romanzo “Il Maresciallo...

Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
121

Il giornalista ha lanciato l'idea al prefetto Reppucci la presentazione dei Cineromanzi a cura del regista Attanasio e la realizzazione...

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

da redazione
24 Agosto 2025
114

L’associazione Difesa diritti del territorio (Ddt) ha organizzato per martedì 26 agosto alle ore 19 un sit-in davanti all’ingresso al quale stanno aderendo...

La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
139

«Sotto lo stesso cielo» ieri sera si sono trovati in oltre 80mila a Melpignano, stretti in un abbraccio con i...

Prossimo
whatsapp image 2022 02 27 at 18.38.18 2

Vibo Capitale Italiana del Libro: nelle scuole medie il progetto “Leggere contro le mafie”

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews