• Contatti
mercoledì, Ottobre 8, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, l’amore scompiglia… Per vivere, è necessario schierarsi: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 14 agosto

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

5 Ottobre 2025
135
Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

29 Settembre 2025
146

Carissime/i,
con questa pagina del vangelo di Luca (Lc 12,49-53) siamo ancora in cammino verso Gerusalemme e, in una breve sosta, Gesù, alla folla che lo accompagna, rivolge parole drammatiche, dure e pensose.

“Sono venuto a portare il fuoco sulla terra e come vorrei che fosse già acceso”! (Lc 12,49)

Nella scrittura per ben 400 volte ricorre la parola fuoco:

  • come forza distruttrice ed anche purificatrice (Levitico 13,52);
  • come spazio di rivelazione di Dio: “il roveto ardeva nel fuoco, ma quel roveto non si consumava” (Esodo 3,2-3);
  • come immagine del giudizio di Dio: “davanti a lui un fuoco divora e dietro a lui brucia una fiamma”(Gioele 2,3);
  • come figura della parola di Dio: “ecco io farò delle mie parole come un fuoco sulla tua bocca” (Geremia 5,14);
  • come un sigillo finale nella storia di amore del Cantico dei cantici: “forte come la morte è l’amore, le sue vampe son vampe di fuoco… le grandi acque non possono spegnerlo, né i fiumi travolgerlo”(Cantico 8,6-7).
dio porta il fuoco sulla terra

Il fuoco che porta Gesù è un fuoco d’amore che inonda la terra e che scompiglia tutte le istituzioni di ieri, come di oggi.
Al tempo di Gesù soltanto una parte dell’umanità era libera e due parti schiavi, la donna era dominio dell’uomo, la cultura era patrimonio di pochi.
A questa concezione Gesù, per amore, osa affermare: “non c’è più giudeo o greco, non c’è più schiavo o libero, non c’è più uomo o donna, perché tutti siete uno in Cristo” (Galati 3,28)
Il messaggio di Gesù è l’esplosione di una passione che cerca giustizia, pace, fraternità.
E noi, oggi, siamo chiamati ad essere i portatori di questo amore se vogliamo che questo mondo non perisca per eccesso di egoismo.
È con questo fuoco che Gesù ha amato gli uomini e le loro storie, i loro fanciulli, le loro case, dove spesso è stato ospite, ha amato le loro strade polverose, sulle quali ha tanto camminato, le vigne, gli uliveti, i campi di grano e, persino, il deserto di Giuda, dove è rimasto quaranta giorni e quaranta notti, tentato dal Maligno.

E noi di questo amore smisurato di Cristo che ne abbiamo fatto?
Abbiamo creato, spesso, un cristianesimo stanco, fatto di chiese invecchiate più che di persone vive, più di parole che di vita, più di abitudini che di fede profonda, più di calcoli economici che di pazzia evangelica, più di elemosina che di giustizia.
“La nostra religione è fortemente vera, ma il nostro modo di viverla la fa apparire falsa”(Bruce Marshall).

“Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No io vi dico ma divisione. D’ora innanzi se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre” (Luca 12,51-52).

La presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione costringendoci a schierarci o con Gesù o con lo spirito di questo mondo. La sua parola è, difatti, parola di giudizio che discerne e spinge ad una scelta.
Nessuna realtà si può sottrarre a questa operazione, nemmeno la famiglia che è la base prima della società.
Non è possibile la neutralità:
“All’angelo (vescovo) della chiesa di Laudicea scrivi: cosi parla l’Amen, il Testimone fedele e verace, il Principio della creazione di Dio: conosco le tue opere: tu non sei né freddo, né caldo. Ma poiché sei tiepido, non sei, cioè, né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca” (Apocalisse 3,15-16).
È necessario, quindi, schierarsi.
“Credere è entrare in conflitto” (David Maria Turoldo).
Il vangelo di Gesù non mette in pace la coscienza di nessuno, ma la scuote dal sonno della ragione e la mette in cammino per costruire “cieli nuovi e terre nuove “.

Buona domenica.

Don Giuseppe Fiorillo

Tags: fuocogesùvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

da admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
135

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 5 ottobre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

da admin_slgnwf75
29 Settembre 2025
146

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 28 settembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, è urgente creare un nuovo ordine mondiale, basato sulla Pace e la Giustizia

Don Fiorillo, è urgente creare un nuovo ordine mondiale, basato sulla Pace e la Giustizia

da redazione
21 Settembre 2025
129

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 21 settembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, la liturgia di questa 25ª...

Don Fiorillo: siamo chiamati a servire, non ad asservire, a salvare non a giudicare

Don Fiorillo: siamo chiamati a servire, non ad asservire, a salvare non a giudicare

da admin_slgnwf75
15 Settembre 2025
139

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 14 settembre di mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, la solennità di questa domenfica...

Prossimo

La Piramide di Djoser, un complesso di monumenti di 4.000 anni

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews