• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, la vita è da vivere come festa per esorcizzare guerre, pandemie, egoismi

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 11 settembre: la parabola del “figliol prodigo”

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
166
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime/i,
oggi la liturgia della 24.ma domenica del T.O. ci propone, come lettura del vangelo, tutto il capitolo quindicesimo (Luca 15,1-32), nel quale Gesù, sempre in cammino verso Gerusalemme, narra le tre parabole della misericordia di Dio, quale risposta alle mormorazioni di Scribi e Farisei.
La parabola della pecora perduta e ritrovata; quella della moneta perduta e ritrovata; quella del figlio perduto e ritrovato.
Quest’ultima è la celeberrima parabola del Figliol prodigo o del Padre prodigo di Amore.

polistena banner

La parabola narra una drammatica storia familiare di un padre prodigo di amore nei confronti di due figli: il minore, prodigo nel peccato e nelle dissolutezze, il maggiore, prodigo in grettezza e chiusura mentale.
Al centro della vicenda un piccolo imprenditore agricolo che, da anni, attende il figlio minore che, chiesta la sua parte di eredità, era partito per un paese lontano, dissipando tutte le sue sostanze nei bassifondi dell’esistenza umana.
Un giorno, sconfitto e deluso, ritorna a casa e viene accolto dal padre con immensa gioia e festa grande.
Lacerante la delusione del figlio maggiore che, a sera, rientrato dai campi, appresa la notizia del ritorno del fratello, non vuole entrare in casa.
Il padre informato esce fuori, ammorbidisce il figlio con sensate e sofferte parole: “figlio mio è giusto fare festa, perché questo tuo fratello era perduto ed è tornato in vita”.

Questa vicenda familiare ha avuto, nella storia dell’arte e nella storia della letteratura, una risonanza mondiale.

Per la storia dell’arte, basta ricordare la tela di Rembrandt (262×205 cm) del 1668, ultimo suo lavoro che, dopo alterne vicende, resta patrimonio dell’Hermitage di San Pietroburgo.
Nel quadro c’è la celebrazione del Padre amoroso e misericordioso che abbraccia il figlio lacero e medico con due mani, l’una femminile, l’altra maschile: amore materno ed amore paterno, indispensabili per un retto processo pedagogico.
Dio è padre e madre: teologia ripresa da papa Albino Luciani nella sua ultima udienza con l’affermazione che Dio è padre ed è madre.

rembrandt harmensz particolare mani

Per la storia della letteratura, fra centinaia di testi, ricordiamo “Il ritorno del figliol prodigo” di André Gide, Parigi 1909,testo provocatorio, dove viene esaltata la figura del figlio minore che abbandona la casa (la Chiesa), perché in essa vivono solo quelli che ” preferiscono all’amore il buon ordine”.

Ritorniamo al testo di Luca, “lo scriba della mansuetudine di Cristo” (Dante) e troviamo in esso il canto del ritorno a casa, della gioia per un peccatore salvato dagli abissi del peccato, il canto della speranza in un mondo che verrà tra il perdersi ed il ritrovarsi.
E troviamo, soprattutto, la celebrazione della vita come festa, condivisa da chi conosce la dolcezza della misericordia e del perdono:

“rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta (Lc 15,6);

“rallegratevi con me, perché ho trovato la moneta che avevo perduta” (Lc 15,9);

“figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava fare festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto e si è ritrovato”(Lc 15,31-32).

La bella notizia per noi, oggi, potrebbe essere questa: la vita è da vivere come festa per esorcizzare guerre, pandemie, egoismi. Basta poco per sentirsi fratelli e sorelle: un pezzo di pane da condividere, un affetto da partecipare, un luogo dove sentirsi a casa.

Buona domenica.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: figliol prodigogesùvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
166

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo

Salamanca, la città dell'oro, patrimonio Unesco dalla storia millenaria

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews