• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Pompei, il fascino sempre crescente di una straordinaria storia millenaria

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

24 Agosto 2025
128
La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

17 Agosto 2025
174

Pompei l’antica città romana fu sepolta sotto tonnellate di cenere dopo una catastrofica eruzione del vicino Vesuvio nel 79 d.C. Oggi è un patrimonio mondiale dell’UNESCO e uno dei principali luoghi turistici d’Italia, attirando milioni di visitatori ogni anno. 

kairos4

Immagina la forza e l’intensità di una eruzione di un vulcano, immagina la lava che scorre velocissima e ricopre intere città.

La violenza e la velocità di questo cataclisma hanno congelato nel tempo la città di Pompei, ed è difficile credere, quando si scoprono i luoghi, che questo disastro sia avvenuto quasi 2000 anni fa.

La città di Pompei fu fondata nel VI secolo a.C , situata sulle rive del fiume Sarno. Al momento della tragedia, Pompei era sotto il controllo romano. 

pompei 2
pompei 1

In questa fiorente città, dotata di teatri, templi, fori, vivevano circa 20.000 abitanti. 

Il sito è rimasto sepolto sotto i materiali per quasi 17 secoli, è per questo che la città è ancora in ottime condizioni, la sua vicina Ercolano è stata ancora meglio conservata. 

Gli scavi, tuttora in corso, iniziarono nel 1748. La scoperta di questo sito ha permesso una migliore comprensione della vita nell’antichità. 

Oggi, anche se la visita è carica di emozione, è una vera occasione per poter esplorare questa città, in ottime condizioni, millenaria.

La famosa storia di Pompei prende sicuramente vita durante una passeggiata per le rovine dell’antica città.

Le ville sontuose, le splendide fontane e le ampie strade lastricate testimoniano il suo prospero passato, ma sono i volti che raccontano la storia. 

pompei 4
pompei 3

I volti delle fontane, gli affreschi e le statue forniscono indizi sullo stile di vita sontuoso, alcuni direbbero edonistico, della città.

Non c’è bisogno di avere un master in storia per immaginare di vedere i romani vagare per le strade in toghe e sandali.

Questo è il miracolo di Pompei, il sito permette di immergersi completamente in un mondo scomparso da secoli. La maggior parte delle rovine è inoltre sufficientemente ben conservata in modo che tutti possano comprendere la funzione o l’utilità di tale edificio. 

Al di là dell’aspetto tragico, Pompei offre una fotografia tridimensionale di com’era poco prima del disastro e questa, su 45 ettari già scavati (rimangono da scavare altri 11 ettari). 

Le strade hanno mantenuto il loro tracciato, i loro marciapiedi alti e i loro marciapiedi, e anche gli ingegnosi passaggi pedonali in pietra che permettevano sia agli abitanti di attraversare le strade fangose ​​senza sporcarsi i piedi sia di far passare le ruote dei carri.

All’epoca, gli abitanti di Pompei non sapevano che il Vesuvio, ai piedi del quale vivevano, era un vulcano. Quando erutto, tutti rimasero sorpresi. 

Ed alcuni non hanno avuto l’opportunità di fuggire. In brevissimo tempo la città è completamente ricoperta, spessa diversi metri, da roccia vulcanica e cenere. 

È questo strato protettivo che spiega l’incredibile stato di conservazione della città e dei corpi pietrificati rinvenuti durante gli scavi, le cui posture e persino l’espressione dei volti sono congelate per sempre. 

Queste sagome (una che protegge un bambino, l’altra rannicchiata, o che corre…) sono visibili sotto una piramide commemorativa al centro dell’anfiteatro e costituiscono la parte più commovente della visita.

Ciò che è incredibile è che l’eruzione è stata così improvvisa che la cenere ha ricoperto la città con estrema rapidità, e che tutto è stato perfettamente protetto dalle intemperie e dai segni del tempo per quasi 20 secoli. 

I colori degli affreschi che decorano le pareti, i mosaici a terra, la brillantezza dei marmi.

Molti luoghi e molte stanze delle dimore di questa città sono ancora molto ben conservate a distanza di quasi 2000 anni.

Tuttavia, gli eventi di quei giorni orribili nel 79 d.C. portarono tutto a una brusca fine. 

In una passeggiata per la città, con la presenza costante del Vesuvio sullo sfondo, non si può fare a meno di avvertire quella sensazione di imminente rovina.

Le rovine coprono una vasta area e vale sicuramente la pena esplorare perché c’è molto da vedere a Pompei. 

Gli scavi continuano ancora oggi e sono ancora in corso nuove scoperte.

Oltre al sito, una visita imperdibile a Pompei è l’Antiquarium recentemente ristrutturato che ospita i manufatti più importanti.

La sezione più impressionante è senza dubbio la collezione di ceramiche e altri manufatti, nonché calchi in gesso dei cittadini di Pompei e dei loro animali domestici che furono sepolti vivi mentre cercavano di fuggire. 

È assolutamente straordinario come gli archeologi abbiano scoperto dei vuoti negli strati di cenere e si siano resi conto che si trattava in realtà di spazi lasciati da corpi decomposti. 

Iniettando gesso in questi vuoti, sono stati in grado di ricreare le forme delle persone in posizione curva o fetale mentre cercavano di proteggersi dalla cenere.

Le forme sono così reali che in alcuni casi si possono ancora vedere le tracce delle espressioni terrorizzate sui loro volti. 

Il contrasto tra le espressioni facciali orgogliose delle statue e degli affreschi e gli sguardi inorriditi sui volti dei calchi in gesso non potrebbe essere più netto.

Molti dei ricchi affreschi di Pompei furono distrutti o portati alla luce e trasferiti nei musei. 

Uno degli edifici, il bordello, contiene una piccola ma intrigante collezione di affreschi colorati ed erotici; un altro imperdibile a Pompei. 

La maggior parte di questi affreschi erotici furono ritenuti troppo espliciti quando furono scoperti e furono smontati e rinchiusi in un gabinetto segreto del Museo Archeologico di Napoli. 

Questi affreschi sono stati aperti al pubblico in modo permanente solo nel 2000!

Tags: pompeivacanzeviaggi

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
128

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
174

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

da patriziaventurino
16 Agosto 2025
104

La compagnia low-cost ungherese Wizz Air vuole consolidare la sua posizione nel panorama europeo La low-cost ungherese Wizz Air rafforza...

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
135

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo

Incendio al portone CEV di Palazzo Gagliardi, continui e numerosi i messaggi di solidarietà (foto)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews