• Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, Gesù mostra un orizzonte di speranza contro il rischio di restare prigionieri delle nostre idee

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 11 dicembre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

13 Luglio 2025
153
Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

6 Luglio 2025
142

Carissime/i,
domenica scorsa (Matteo 3,1-12) abbiamo lasciato Giovanni sulle rive del fiume Giordano nel proclamare che il Cristo, il Messia, atteso era vicino.
Oggi, terza domenica di Avvento (Matteo 11,2-11) troviamo Giovanni in prigione, nella fortezza di Macheronte, una delle otto fortezze, costruite da Erode il Grande (anche per nefandezze!) ad est del Mar Morto. Erode Antipa, figlio di Erode il grande, in questa fortezza, secondo Giuseppe Flavio, organizzava feste e ricevimenti e vi passava i mesi invernali con la sua corte.

kairos4

“In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?” (Matteo 11,2-3).

Giovanni, dopo circa otto mesi di predicazione, nei pressi del deserto di Giuda, da Erode Antipa, viene messo in carcere.
Secondo Giuseppe Flavio a motivo della sua crescente popolarità, assai temuta da Erode.
Secondo Matteo, a causa della dura condanna, fatta da Giovanni alla condotta sregolata di Erode: “dite a quella volpe di Erode: non ti è lecito ripudiare la moglie per prendere la moglie di tuo fratello” (Matteo 14,4).
Giovanni è in carcere ma, siccome il re Erode “lo teneva in grande considerazione”, secondo quanto ci riferisce il vangelo di Marco, può ricevere i suoi discepoli; e da loro apprende l’operato di Gesù che è tutto il contrario del suo messaggio.
E allora i dubbi lo assalgono!
Entra in crisi, perché lui che aveva annunziato un Messia giustiziere, si trova, ora, con un messia misericordioso verso i peccatori.
È la sua notte dell’anima di cui parlano i santi da Francesco d’Assisi a Giovanni della Croce, da Teresa d’Avila a Teresa di Calcutta e… solo per fare qualche nome.
Giovanni si libera dalla notte dell’anima perché ha l’umiltà di aprirsi con i suoi discepoli, chiedendo loro di andare da Gesù e dirgli: sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”
Gesù, che inizia la religione dell’amore e, così, finisce la religione dei riti, risponde:

commento

“Andate a riferire a Giovanni ciò che udite e vedete: i ciechi vedono, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunziato il vangelo. E beato colui che non trova in me motivo di scandalo!” (Matteo 11,4-6).

Gesù risponde a Giovanni con un elenco di fatti; risponde con la profezia di Isaia (capitolo 61) di quell’Isaia che Giovanni conosce bene, avendo da lui preso l’incipit per la sua predicazione: “voce di uno che grida nel deserto; preparate le vie del Signore, raddrizzate i suoi sentieri”.
Gesù non dimostra, ma mostra un orizzonte di speranza con la presenza dei suoi compagni di viaggio, i quali sono sei rappresentanti dell’umanità dolente in senso fisico ma, ancor più, in senso morale: ciechi, zoppi, lebbrosi, sordi, morti, poveri.
Gesù con questa scelta portava scandalo ieri, e, porta scandalo, anche oggi, perché capovolge le regole della religione, della morale, del potere, mettendo al centro la persona.

“Mentre i discepoli di Giovanni se ne andavano Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso?…Ebbene che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta… In verità io vi dico: fra i nati di donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui” (Matteo 11,7-11).

I dubbi di Giovanni non hanno diminuito la stima di Gesù, ma l’hanno ingigantita, perché Giovanni, con la mediazione dei suoi discepoli, ha saputo uscire dalle sue rigide idee.
Titti rischiamo di restare prigionieri delle nostre idee. “È più facile spezzare un atomo che liberarsi da un pregiudizio” (Albert Einstein).

La buona notizia che cogliamo in questo vangelo:

  • essere capaci di rompere le catene delle nostre sicurezze;
  • essere capaci di uscire ed accettare l’altro,le culture dell’altro, i colori della pelle dell’altro;
  • essere capaci di rendere la vita più umana,eliminando le strutture di morte,a qualcuno che che non riesce da solo.
    Buona domenica nella gioia del Signore che sempre viene nella nostra vita.
    Don Giuseppe Fiorillo
Tags: gesùgiovannivangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

da admin_slgnwf75
13 Luglio 2025
153

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 13 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del vangelo...

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

da admin_slgnwf75
6 Luglio 2025
142

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 6 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questo brano del Vangelo...

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

da admin_slgnwf75
30 Giugno 2025
145

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 29 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi la solennità dei santi...

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

da admin_slgnwf75
23 Giugno 2025
133

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 22 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi, celebriamo, nella chiesa cattolica,...

Prossimo

Alla scoperta della storia medievale nella carismatica Bologna

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews