• Contatti
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Anche l’ANCRI di Vibo Valentia ha celebrato la Festa del Tricolore

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in cultura, eventi
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La cerimonia, condotta dal Presidente della Sezione Gaetano Paduano, si è tenuta presso le Sale del CEV a Palazzo Gagliardi

Il 7 gennaio è il giorno in cui si celebra la Festa del Tricolore. Questa ricorrenza per ricordare la data che ne ricorda la nascita.

Ti potrebbe anche piacere

…ma l’estate a Vibo Valentia sembra essere soltanto una vaga sensazione!

La Pro Loco di Vibo Marina presenta il programma della iniziative per l’Estate 2025

11 Luglio 2025
126
Sabato a Vallelonga il Giubileo diocesano dell’Agricoltura e della Salvaguardia della Terra

Sabato a Vallelonga il Giubileo diocesano dell’Agricoltura e della Salvaguardia della Terra

10 Luglio 2025
126

La scelta dei colori della bandiera fu opera di Giovanni Compagnoni, illuminista e consigliere della Repubblica Cispadana vicino alle idee giacobine, che assunse il tricolore a imitazione dei primi ideali della Rivoluzione Francese, sostituendo al blu della bandiera d’oltralpe il verde – simbolo dei diritti naturali di uguaglianza – adottato solo nei primi giorni dopo la presa della Bastiglia a Parigi e poi abbandonato. La sua proposta di delibera, nel corso dell’Assemblea che si tenne nel municipio cittadino oggi ribattezzato Sala del Tricolore, venne votata alle ore 11.00 del 7 gennaio 1797 da parte dei componenti l’Assemblea della Repubblica Cispadana, lo stato napoleonico, che copriva all’incirca il territorio dell’attuale Emilia-Romagna, nato a seguito delle campagne francesi in Italia e accorpato qualche anno dopo alla Lombardia, formando la Repubblica Cisalpina, che ne assunse la bandiera. Si trattava dei primi stati sovrani italiani che adottavano il tricolore, sino ad allora utilizzato come decorazione per coccarde patriottiche e vessilli militari, come simbolo dell’unità nazionale a cui il popolo italiano ambiva per rendersi indipendente dall’occupazione territoriale spagnola e austriaca.

kairos4

Divenuto in seguito bandiera del napoleonico Regno d’Italia, il Tricolore restò nei decenni successivi l’icona patriottica per eccellenza adottata spontaneamente dal popolo di ogni parte della penisola, simbolo di quella Italia Unita per la quale si immolarono gli eroi del Risorgimento.  Era il 24 marzo 1947 quando la neonata Repubblica Italiana eliminava il simbolo dei Savoia dalla bandiera e proclamava nell’articolo 12 della Costituzione il seguente articolo: «La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni».

324440889 564485455692930 4892573812500140222 n

Come accade ormai da qualche anno, alle celebrazioni che un po’ in tutta Italia si svolgono in questa data, si aggiunge a Vibo Valentia quella organizzata dalla sezione provinciale dell’ANCRI, l’Associazione che riunisce gli Insigniti al Merito della Repubblica.

Quest’anno la cerimonia si è tenuta presso le sale del CEV a Palazzo Gagliardi. Proprio i componenti del CEV hanno voluto evidenziare l’importanza di aver ospitato una simile manifestazione che: “…ben si coniuga con lo spirito con cui curiamo queste Sale che, in continuità con il mandato scaturito dal riconoscimento di Vibo Valentia Capitale del Libro, punta sempre a lanciare messaggi di forte impatto sociale e culturale, insieme al ribadire quei valori che l’ANCRI ed i suoi associati portano avanti quotidianamente”.

323091032 685725879879825 7361958830689145162 n
321953302 1358075558362864 4226363605217893628 n
322971983 1139574546584032 4938537179723211515 n
324661985 2389594007863131 3070701379799577851 n

Presenti numerosi Insigniti, rappresentanti di altre associazioni d’Arma, della Croce Rossa e della Protezione Civile, della Consulta Studentesca e del FAI, il Presidente della sezione vibonese, Gaetano Paduano, referente regionale Ancri, presente anche una rappresentanza della sezione di Catanzaro, ha introdotto la sobria cerimonia che ha avuto il suo momento cruciale in una breve riflessione che ha puntato sul ricordo storico dell’evento di 226 anni fa ed il suo significato simbolico e valoriale.

L’occasione è servita anche per consegnare ai presenti lo speciale Calendario Ancri che per il 2023 è stato dedicato alla Costituzione nella ricorrenza del 75° della sua entrata in vigore.

322702184 6029166677122116 5128818106593665718 n
Tags: ancribandieracavalieritricolore

admin_slgnwf75

Articoli Simili

…ma l’estate a Vibo Valentia sembra essere soltanto una vaga sensazione!

La Pro Loco di Vibo Marina presenta il programma della iniziative per l’Estate 2025

da redazione
11 Luglio 2025
126

Nel retrobanchina Fiume intrattenimenti con cinema, libri, musica. “Il Punto Informazione Pro Loco” un importante servizio in area portuale per...

Sabato a Vallelonga il Giubileo diocesano dell’Agricoltura e della Salvaguardia della Terra

Sabato a Vallelonga il Giubileo diocesano dell’Agricoltura e della Salvaguardia della Terra

da redazione
10 Luglio 2025
126

Arriveranno delegazioni di lavoratori agricoli, associazioni contadine e operatori del mondo rurale “Il mondo agricolo, risorsa e speranza per i...

Maierato punta alla valorizzazione della Rosìa, grano antico dall’importante valore nutraceutico

Maierato punta alla valorizzazione della Rosìa, grano antico dall’importante valore nutraceutico

da redazione
10 Luglio 2025
126

È stato mappato geneticamente dai ricercatori dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L'evento è in programma lunedì 14 luglio È in...

Si rinnova il rito della transumanza in Sila della mandria dei Mancuso ed è come rivedere le scene di un film

Si rinnova il rito della transumanza in Sila della mandria dei Mancuso ed è come rivedere le scene di un film

da admin_slgnwf75
10 Luglio 2025
139

Il riferimento è al film di Eugenio Attanasio "Figli del Minotauro". Le donne degli allevatori hanno preparato un delizioso banchetto...

Prossimo

Don Fiorillo, Gesù è la novità: entra nella vita della gente con simpatia, solidarietà, compassione, condivisione

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews