• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, resistere alle tentazioni è la strada per vincere il nostro deserto esistenziale

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 26 febbraio

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
166
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime/i,
con questo brano del vangelo di Matteo (Mt. 4,1-11) celebriamo la prima domenica di Quaresima.
La Quaresima ricorda nel calendario cristiano il tempo che Gesù passò nel deserto di Giuda dopo il battesimo al Giordano e prima di iniziare la sua missione per città e villaggi della Palestina.
Quaranta giorni, numero che indica un periodo e non una quantità precisa.
Nella Bibbia ritorna spesso il numero quaranta:
quaranta giorni e quaranta notti durò il diluvio (Genesi 7,4);
quaranta giorni restò Mosè sul monte prima di scendere con le tavole della Legge (Esodo 24,18); quaranta giorni cammina Elia verso l’Oreb per incontrare Dio (1 Re,19,8); quaranta anni dura il cammino del popolo di Dio nel deserto prima di poter entrare nella terra dei Padri.
Il deserto non ha vita, non ha strade, confini, rifugi. Qui cadono tutte le certezze e le sicurezze: o ti fidi di Dio o crolli.

kairos4

Satana affronta Gesù, ormai sfinito dopo quaranta giorni, con tre tentazioni che ha già sperimentato il popolo nel deserto, che vive, oggi, la Chiesa, che subisce ciascuno di noi.
La prima è la tentazione di un messianismo economico; la seconda è un messianismo religioso; la terza un messianismo politico.

Messianismo economico.
“Il tentatore si avvicinò e gli disse: se sei Figlio di Dio, dì che queste pietre diventino pane”.

Gesù nel deserto, pur affamato, rifiuta la soddisfazione immediata dell’istinto della fame per insegnare a noi la liberazione dalla sete del guadagno, dall’idolatria del denaro, dalla falsa ideologia dall’avere, imperante nella nostra epoca, fatta più di cose che di valori.

Messianismo religioso.
“Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del Tempio e gli disse: se sei Figlio di Dio, buttati giù: sta scritto, infatti, ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani”.

Sul pinnacolo (l’ala del Tempio che si affacciava sulla valle del Cedron, alta 80 metri. Gesù rifiuta di servirsi di Dio scegliendo, invece, di servirlo, con umiltà, senza pretese, senza forzature spettacolari.
È questa, oggi, come ieri, la tentazione dei fanatismi religiosi. È la pretesa di avere dio come proprietà propria ed esclusiva. È la bestemmia nazista ” Gott mit uns” (Dio con noi); è la presunzione dei primi crociati: “Deus lo vult” (Dio lo vuole); è l’ideologia del cesaropapismo (unità Chiesa Stato) rifiutata da Gesù stesso con l’affermazione “date a Dio quel ch’è di Dio, date a Cesare quel ch’è di Cesare”( Mt.22,21).

Messianismo politico.
“Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo con la loro gloria e gli disse: tutte queste cose io ti darò, se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai”.

vangelo 26022023 lalucedimaria.it

Sul monte (forse quello della Quarantena sopra Gerico) Gesù rifiuta potere e ricchezza, realtà che opprimono i poveri del mondo e sceglie il servizio umile che riserva sempre ai diseredati.
Con questa sua scelta netta da’ un programma alla futura sua chiesa: “colui che vorrà diventare grande tra voi si faccia vostro servo e chi vuole essere il primo si faccia vostro schiavo, come il Figlio dell’uomo che non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto” (Mt.20,26-28)
“Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano”.

La conclusione di questa pagina delle tentazioni è un canto di vittoria sul male.
Il deserto, luogo di morte, si popola di angeli che fanno compagnia e servono Gesù… ed anche il nostro deserto esistenziale, superate le tentazioni che ci presenta la vita, si popola di angeli, in carne ed ossa, che asciugano le lacrime dei vinti, che tendono una mano per rialzare i caduti sui bordi delle strade, che confutano ed illuminano con un sorriso il tramonto di chi sta per lasciare questo mondo.

Buona domenica.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: gesùvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
166

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo

Bellezze naturali e fascino antico nell'isola di Kos, che ha dato i natali a Ippocrate

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews