• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, Dio non forza mai le nostre porte, attende con umiltà il nostro invito

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 23 aprile

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
154
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
146

Carissime/i,

kairos4

terza domenica di Pasqua. Oggi ci accompagna Luca, nella riflessione domenicale, con la narrazione del Risorto che, nel pomeriggio del giorno di Pasqua, va incontro a due discepoli sulla strada, che da Gerusalemme conduce a Emmaus (Luca 24,13-35).
Si tratta di una pagina di straordinaria intensità che ha ispirato, nei secoli, letterati, musicisti, pittori (celeberrimo il dipinto “In taberna Emmaus” di Rembrandt, 1629).
In questa pagina di Luca “lo scriba della mansuetudine di Cristo” (Dante) viviamo tre momenti: la strada, la parola, il pane.

rembrandt cena di emmaus 1150x1200 1

La strada.
Per raggiungere Emmaus (l’odierna El-Qubeibe), distante 11 km da Gerusalemme, ci vogliono quasi due ore di cammino. La strada passa vicino alla tomba di Samuele in Rama e scende dolcemente verso il mare.
Nel pomeriggio del “giorno dopo il sabato” i due discepoli percorrono due volte questa strada: andata e ritorno.
Andata, agevole nel cammino, ma triste nell’animo.
Ritorno, faticoso, perché in lieve salita, ma con tanta gioia nell’animo, perché si ritorna per partecipare agli Amici, che avevano lasciato nel Cenacolo, l’incontro avuto col Risorto.

La parola.
Il viandante che, lungo il cammino, si unisce a Cleopa e compagno, spiega le Scritture dimostrando che il Cristo doveva patire per dare vita.
Mentre conversa e scorrono le ore ed i chilometri il loro cuore arde nel petto.

Oggi le nostre lezioni a scuola, le nostre catechesi in parrocchia, le nostre omelie in chiesa, il nostro processo educativo in famiglia: queste importanti realtà come vanno?
Hanno sapore di vera vita o sanno di sale scipito?
Ripetiamo una stanca lezione o portiamo fuoco di novità e di futuro ai nostri ragazzi?
Felici noi se vediamo in loro “non vasi da riempire ma fiaccole da accendere” (Plutarco); ” sono venuto a portare il fuoco sulla terra e come vorrei che fosse già acceso”! (Luca 12,49).

Il pane.
“Resta con noi, perché si fa sera ed il giorno è ormai al tramonto” (Luca 24,29).
L’ospitalità è sacra presso gli Ebrei. Il viandante accetta l’invito, entra in casa e rimane con loro a condividere la cena.
Dio non forza mai le nostre porte, attende con umiltà il nostro invito.
“Ecco io sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me”( Apocalisse 3,20).

Il viandante “quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono i loro occhi e lo riconobbero” (Luca 24,30-31).
La parola lungo il cammino ha acceso i loro cuori, il pane spezzato ha aperto i loro occhi.
Parola e pane li mettono in cammino: “partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme”.

La fuga di delusione da Gerusalemme diventa, ora, corsa gioiosa, nella notte, per annunziare agli Amici che hanno visto il Risorto.
I due diventano così testimoni del Risorto, come Maria di Magdala, come le altre donne, come gli Apostoli.

La delusione e lo scoramento del cuore avevano allontanato i due discepoli dalla comunità di appartenenza, l’esperienza, fatta lungo la strada e la condivisione a mensa, li riportano al Cenacolo per rivivere la comunione fraterna.

Il Risorto, oggi ,è con noi, ogni qualvolta, noi frequentiamo la Parola e viviamo l’Eucarestia.
È sempre vicino come compagno del nostro pellegrinaggio terreno: occhi aperti, quindi, e cuore caldo!

Buona domenica con un monito che ci viene da un pensatore francese di ispirazione marxista: “Cari cattolici ricordatevi che Cristo non è soltanto nel Pane, ma ancor più nella frazione del Pane e nella condivisione con l’umanità” (Roger Garaudy: Danzare la vita, Parigi 1973).

Don Giuseppe Fiorillo

Tags: gesùvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
154

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
146

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo

La Bassa Slesia in Polonia, terra dei mille castelli e dei numerosi palazzi

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews