• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
philae 1

Il Tempio di Philae, il suggestivo tempio di Iside ad Assuan in Egitto

da admin_slgnwf75
27 Agosto 2023
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

24 Agosto 2025
129
La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

17 Agosto 2025
174

Il tempio di Philae originariamente sorgeva vicino alla prima cataratta del Nilo sull’isola di Philae ed è stato considerato a lungo uno dei templi più belli dell’Egitto.

kairos4

A parte la sua imponenza e la squisita fattura, il Tempio di Philae conserva un aspetto intrigante dell’antica mitologia egizia. 

Il tempio di Philae onora la divinità Iside, la dea della luna, della salute e della fertilità, nonché gli dei di Horus e Osiride. 

La costruzione di Philae iniziò nel 280 a.C. durante il regno di Tolomeo II. In quel periodo, la popolarità della dea Iside era molto forte e arrivarono pellegrini da tutto il Mediterraneo. La costruzione del tempio sull’isola di Philae durò circa 800 anni.

Oggi questi templi sono famosi per essere stati gli ultimi ad utilizzare lo stile egiziano classico. 

I faraoni della dinastia tolemaica furono gli ultimi a utilizzare geroglifici, rilievi e iscrizioni per rappresentare la nobiltà dei loro dei. Questo è abbastanza premonitore poiché la parola “Philae” significa “la fine” in greco.

Gli anni ’60 portarono alla costruzione della diga di Assuan, che mirava a controllare l’inondazione annuale del Nilo, generare energia idroelettrica e migliorare l’irrigazione nella regione. 

E, anche se tutto ciò sembra fantastico, il completamento della diga avrebbe provocato l’inondazione permanente dell’isola di Philae, ed avrebbe devastato il complesso del tempio.

All’inizio degli anni ’70, dopo l’inaugurazione della diga di Assuan, violente inondazioni rischiarono la sommersione di Philae. 

philae 2
philae 1

Il salvataggio di questi monumenti nubiani è dovuto allo sforzo congiunto tra il governo egiziano e l’UNESCO, che ha poi spostato il santuario in un luogo più elevato. 

Come hanno fatto? Hanno smantellato le strutture in 40.000 blocchi e li hanno trasferiti mattone dopo mattone nella loro nuova casa, l’isola di Agilkia.

In quanto fulcro del culto cultuale di Iside, il Tempio di Philae era una destinazione privilegiata per i devoti in cerca di guarigione e fertilità. 

Molti cercavano le benedizioni degli dei, motivo per cui i faraoni dell’era tolemaica costruirono altre tre strutture.

È facile dimenticare che l’antica civiltà egizia è durata quasi 30 secoli – i templi che vediamo oggi vantano una diversità di stili e tendenze architettoniche – non ce ne sono due uguali. 

Philae risale a un periodo davvero interessante chiamato dinastia tolemaica in cui i greci governavano essenzialmente l’Egitto, ma si definivano ancora faraoni e adoravano le divinità egizie. 

Questa confluenza delle culture dell’antico Egitto e della Grecia, insieme al suo relativo ritardo nella cronologia dell’antico Egitto, significa che il Tempio di Philae si distingue davvero dagli altri, come quelli di Karnak e Abu Simbel. 

philae 6
philae 5

Entrando nell’isola del tempio di Philae, vedrai la porta di 18 metri con torreggianti piloni su ogni lato, eccezionalmente adornata con rilievi incompiuti dal re Nectanebo II. Questo grande ingresso conduce all’area del tempio principale, il tempio di Iside.

L’Arco di Adriano è un portale ornamentale che vedrai al Tempio di Philae. Fu costruito durante il periodo romano, sotto il dominio dell’imperatore Adriano (117-138 d.C.). 

Lo ammetto, è piuttosto impressionante. L’arco è costituito da un alto arco centrale fiancheggiato da due archi laterali più piccoli.

Altri santuari degni di nota includono il tempio di Horus e le cappelle di Imhotep e il dio nubiano Mandulis.

Ma prima di precipitarti nel mammisi (casa natale), prenditi un po’ di tempo per passeggiare, ammirando gli intricati dettagli delle torri e il cortile con colonnato. Cerca l’iscrizione francese (“an 7 de la République“) sulla destra, che commemora la campagna di Napoleone e l’inseguimento dei Mamelucchi da parte del generale Desaix nel 1799.

philae 4

Su entrambi i lati del piazzale, vedrai strutture fronteggiate da colonnati. Il piccolo edificio a est conteneva stanze per i sacerdoti. L’edificio sul lato occidentale del Piazzale è la Casa natale (mammisi), dedicata a Hathor-Iside in onore della nascita del figlio Horus.

Nella casa natale, scopri i rilievi particolarmente interessanti nell’ultima camera, che raffigurano scene dell’infanzia di Horus, tra cui Horus come falco nelle paludi del Delta e Iside che allatta Horus nelle paludi. Quindi, guarda come le opere d’arte all’interno del mammisi emulano i talenti magici di Iside raffigurandola mentre riporta in vita suo marito, Osiride. E dando alla luce il loro figlio, Horus. Mentre ti fai strada attraverso la serie di anticamere oscure, vedrai anche la mummificazione di Osiride. 

Dopo aver attraversato una serie di anticamere fiancheggiate da camere laterali oscure, si giunge al Santuario, illuminato da due piccole finestre. A sinistra della prima anticamera è una piccola stanza con rilievi del re alla presenza di Iside. Sul lato ovest di questa stanza c’è una porta che conduce fuori dal tempio per arrivare alla Porta di Adriano.

Tieni gli occhi aperti per le croci copte e le iscrizioni murarie greche prima di goderti meraviglie architettoniche come il Chiosco di Traiano e la Porta di Tolomeo II.

Ricorda quei simboli copti che hai guardato nel tempio principale.

philae 3

I cristiani costruirono chiese, monasteri e santuari per ridefinire le terre sacre dell’Egitto. La cappella dedicata a Osiride si è trasformata in una dedica a Cristo. 

Lo stesso Tempio di Philae ha visto la sua conversione in una chiesa in onore della Vergine Maria. Ma nonostante tutto questo, il culto pagano continuò nel Tempio di Philae fino al VI secolo.

Due obelischi si ergevano su ciascun lato dell’ingresso del Tempio di Osiride. Dopo essere stati scoperti dall’esploratore inglese William John Bankes, arrivarono in Inghilterra nel 1815. Nel 1830 uno di questi giganteschi pilastri raggiunse Kingston Lacy nel Dorset, dove si trova ancora oggi.

Tags: AssuanegittoIsidetempioturismovacanzeviaggi

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
129

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
174

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

da patriziaventurino
16 Agosto 2025
104

La compagnia low-cost ungherese Wizz Air vuole consolidare la sua posizione nel panorama europeo La low-cost ungherese Wizz Air rafforza...

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
135

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo
album di default 549372

"Tropea Lirica", un successo progettato dalla Società dei Concerti Euterpe

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews