• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
domenica 12 novembre

Don Fiorillo, a noi il compito di aprire porte di comunione, di solidarietà, di accoglienza… per non vivere invano!

da admin_slgnwf75
12 Novembre 2023
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 12 novembre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
166
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime/i/,

kairos4

con questa pagina del Vangelo di Matteo (Mat. 25,1-13) siamo nel Tempio di Gerusalemme. Gesù insegna, ancora, alle folle e ai suoi discepoli. Matteo raccoglie nel 25º capitolo tre parabole sulla preziosità della vita da affrontare con impegno e vigilanza, perché bisogna rendere conto al Signore che viene in un tempo ed una ora che non sappiamo. Ascoltiamo la prima parabola.

“Il Regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano sagge e cinque stolte; le stolte presero le loro lampade ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono. A mezzanotte si alzò un grido: “ecco lo sposo! andategli incontro… Ora. mentre quelle andavano a comprare l’olio arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze e la porta fu chiusa”.

È questa una parabola nuziale. Gli ascoltatori avevano davanti agli occhi la cerimonia festosa alla quale avevano assistito tante volte: quella dei loro figli, degli amici e dei parenti. Anche Gesù chi sa quante volte avrà partecipato a questi eventi festosi! Il Vangelo di Giovanni (capitolo secondo) narra della presenza di Gesù alle nozze di Cana di Galilea dove, per la gioia degli sposi, trasforma l’acqua in un vino eccellente da meravigliare il maestro di tavola.

Secondo le usanze ebraiche, che variavano da regione a regione, al tramonto del sole, il fidanzato con parenti ed amici si recava, in processione, alla casa della sposa, la quale attendeva il suo arrivo in compagnia delle amiche della sua giovinezza. Giunta la comitiva dello sposo alla casa della sposa, si forma un unico gruppo che si mette in cammino, con le lampade accese, per raggiungere la casa dello sposo, dove viene celebrato il matrimonio con consumazione notturna del banchetto nuziale.

Nella parabola odierna lo sposo tardava a venire e le ragazze si addormentano e l’olio viene a mancare. A mezzanotte si leva un grido da qualcuno che è di guardia alla porta: “ecco lo sposo, andategli incontro”.
Le ragazze si svegliarono. Cinque (le sagge) hanno l’olio di riserva, le altre cinque (le stolte) mancano dell’olio necessario. Inizia da parte di queste ultime l’incubo della ricerca. Corsa nella notte per recuperare l’olio presso qualche negoziante amico e da svegliare. Nel frattempo arriva il corteo, prende la sposa con le ragazze che si uniscono ai ragazzi dello sposo e, con passi di danza, cori festosi, si dirige verso la casa dello sposo per celebrare e consumare il banchetto nuziale. Entrati tutti nella sala la porta viene chiusa. Le ragazze, andate alla ricerca dell’olio e arrivate in ritardo, restano fuori, escluse dalla festa.

images 1

A lettura finita della parabola ci domandiamo chi sono, oggi, gli stolti e chi sono i saggi? I saggi sono le persone che programmano il proprio futuro con previdenza e consapevolezza, mettendo in conto anche gli imprevisti (olio di riserva). La vita è un’avventura da affrontare con vigilanza, è una possibilità unica da non sprecare, in attesa dell’incontro finale con il Signore. Gesù ammonisce: “vegliate perché non sapete ne’ il giorno, ne’ l’ora”.
Gli stolti, invece, sono coloro che rimandano sempre tutto al domani, sciupando la brevità della vita in dissipazioni e frivolezze. Su loro incombe il monito: “in verità vi dico: non vi conosco”.

In questa parabola della vigilanza c’è una porta che si chiude. A me fa senso la porta che si chiude, lasciando fuori delle persone e, penso, anche a voi fa grande impressione la porta che si chiude.

Quante porte si chiudono nei paesi del nostro sud, perché gli anziani sono morti ed i giovani da tempo sono partiti… e sul limitare delle porte cresce l’erba.

E quante porte si chiudono nel sud del mondo per la follia dei potenti di turno, per le insensate guerre, per le siccità che avanzano, per le malattie, per le pesti che distruggono…

A noi l’umile compito di aprire, con piccoli gesti quotidiani, porte di comunione, di solidarietà, di accoglienza, all’insegna della poetessa statunitense Emily Dickinson: “Se io potrò impedire/ad un cuore di spezzarsi/ non avrò vissuto invano/.
Se allevierò il dolore di una vita/ o guarirò una pena/ o aiuterò un pettirosso caduto/ a rientrare nel nido/ non avrò vissuto invano”.

Buona domenica.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: accoglienzacomunionegesùsolidaroetàvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
166

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
rapallo 5 1

Rapallo, una gemma nascosta sulla Riviera Ligure tra storia antica e fascino letterario

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews