• Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
whatsapp image 2023 12 08 at 13.50.24 1

A Catanzaro, La Traviata Opera Pocket. Un esperimento artistico ben riuscito (foto)

da admin_slgnwf75
9 Dicembre 2023
in arte, cultura
Tempo di lettura: 8 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Lunghi applausi da parte del pubblico presente al Teatro Comunale. Un cast artistico e tecnico di valore. Le considerazioni finali del Presidente della Società dei Concerti Euterpe

Adrenalina a mille… che a scaricarla tutta non sarebbe bastato nemmeno scontrarsi contro i mitici “trecento” di Leonida!

Ti potrebbe anche piacere

Audizioni in corso alla Scuola di Recitazione della Calabria: un’opportunità per diventare attori nel cuore del Sud

Audizioni in corso alla Scuola di Recitazione della Calabria: un’opportunità per diventare attori nel cuore del Sud

16 Luglio 2025
114
Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

13 Luglio 2025
143

Sentimenti contrastanti e forti, tra la soddisfazione dell’essere riusciti a portare a termine un’operazione complessa e rischiosa ed il rimpianto tipico di chi è sempre alla ricerca della perfezione, che tra umani però non è concessa, sebbene sia un’aspirazione.

calabria1

Intanto, il pubblico lentamente se ne andava dopo aver assistito composto e numeroso malgrado l’infelice coincidenza che poneva nell’altro e più importante teatro un appuntamento da cartellone, donando applausi finali convinti e generosi a conferma dell’apprezzamento per la buona messa in scena. Anzi, malgrado l’ora tarda e il freddo tipico di una serata d’inverno, si allontanava dalla platea lentamente attardandosi in commenti e lodi, alcuni di loro facendo capolino dietro le quinte volendosi complimentare personalmente con i protagonisti della serata.

A sipario chiuso, è quanto si è respirato in un giovedì sera 7 dicembre al Teatro Comunale di Catanzaro, tra quanti hanno assistito a La Traviata di Giuseppe Verdi nella versione realizzata dalla regista Tania Romeo con l’Orchestra Leonardo Vinci diretta dal M° Gianfranco Russo.

Si è trattato di una “Prima” particolare. Perché la dicitura esatta di quanto messo in scena è “La Traviata Opera Pocket”. In sostanza, si è trattato di una formula pensata per chi si approccia per la prima volta alla Lirica, per chi non è frequentatore abituale di questo splendido genere artistico-musicale, da pochi giorni insignito dello straordinario titolo di “Patrimonio immateriale dell’umanità” da parte dell’Unesco.

Da qui, la rilettura sia dal punto di vista registico, da parte di Tania Romeo che, con il sostegno dell’aiuto regista Paola Gravina, ha curato pure la scenografia, che musicale, aspetto questo per il quale si è adoperato il M° Russo forte della sua lunga esperienza sul campo.

whatsapp image 2023 12 08 at 13.50.47
whatsapp image 2023 12 08 at 13.50.46
whatsapp image 2023 12 08 at 13.50.45
whatsapp image 2023 12 08 at 13.50.25
whatsapp image 2023 12 08 at 13.50.24 1
whatsapp image 2023 12 08 at 13.50.23
whatsapp image 2023 12 08 at 13.50.21
409029861 2281323832258841 399741489916472116 n

Come se non bastasse, l’Associazione culturale “Luna di Cristallo” vincitrice del relativo bando ministeriale grazie al quale è stato possibile realizzare il tutto, ha voluto costruire un ensemble interamente calabrese al fine di valorizzare le proprie risorse umane e riqualificare il territorio in cui si vive.

Ecco, dunque, la scelta di un cast tutto calabrese. Ecco, allora, l’alternarsi sul palcoscenico dei cantanti che hanno dato tutto se stessi per interpretare quest’opera che è tra le più amate e rappresentate al mondo:  Francesca Campanella, Greta Carlino, Giuseppe Calabretta, Giuseppe Morrone, Emanuele Campilongo, Francesco Laino; e poi, il direttore di palcoscenico e maestro concertante Teresa Cardace, il direttore di scena Giuliana Pelaggi, lo stilista Giovanni Schimera, la coreografa Terry Surace con le sue giovanissime e brave ballerine, l’event manager Paola Gravina, i fotografi Silvia Romeo, brava e sensibile, e Vincenzo Romeo, il responsabile del suono Lucio Ranieri, l’attore Maurizio Bonanno, il direttore d’orchestra Gianfranco Russo.

Questo il cast, un gruppo eterogeneo che si è impegnato a fare squadra cimentandosi, insieme ai musicisti dell’Orchestra Leonardo Vinci, in una prova originale e complessa, tutti uniti da un unico intento dando fiducia l’uno all’altro. Si pensi al giovane stilista  Giovanni Schimera fashion design, che, malgrado la giovane età, ha talento, cultura nelle arti e rigore, doti confermate dalla realizzazione di costumi splendidi: impeccabili, belle, sensuali nel look di Violetta Valéry (interpretata da Francesca Campanella) e di Flora Bervoix (interpretata da Greta Carlino); attori e cantanti che si sono potuto avvalere della professionalità al trucco di Jessica Bertucci che ha saputo esaltare il fascino delle protagoniste ed interpretare le sfaccettature dei personaggi: Flora, vispa, sensuale, provocante, Violetta già malata di tisi ma con ancora la voglia di una ventenne dell’ 800 di fare feste e divertirsi, il tutto esaltato da raffinati gioielli e una sontuosa ambientazione ottocentesca, che hanno ulteriormente messo in risalto il talento dell’ intero cast, lungamente applaudito ed apprezzato durante la serata

Infine, la collaborazione con la Società dei Concerti Euterpe, che ha offerto parte del cast e soprattutto l’Orchestra L. Vinci.

409049932 7544948422199890 1410491786812911452 n
406505823 10221043548312383 7059023439614496524 n

I motivi che hanno spinto questa Associazione vibonese a collaborare con “Luna di Cristallo” è legata, come spiega il Presidente, a due fattori principali: innanzitutto il progetto, talmente interessante da essere stato approvato dal MIC, il ministero della Cultura; e poi, la scelta dell’opera.

La Traviata di Giuseppe Verdi è senza dubbio l’opera più conosciuta, rappresentata, amata: un successo che si rinnova da centosettant’anni. Il segreto di questo successo è legato alla storia, che parla d’amore, di quel sentimento contraddittorio che innalza fino al cielo e, con la stessa intensità, fa toccare il fondo, un’esperienza che chiunque, almeno una volta nella vita, ha provato immedesimandosi nella figura dell’eroina perseguitata dalla sorte, debole e socialmente emarginata. Violetta rappresenta una nuova forma di eroismo, l’eroismo privato di una donna ‘deviata’ che spera, con l’amore, di uscire dal ruolo di cortigiana in cui l’ha confinata la società; ma questa medesima società, con il suo perbenismo e la sua morale ipocrita, in quel ruolo la obbliga a tornare per forza chiedendole di pagare un prezzo altissimo per salvare l’onore di una famiglia rispettabile che invece espone l’ipocrisia di un perbenismo di maniera.

409214840 10221046459185153 4825565989815771769 n 1

A ribadire l’alto valore artistico di quest’opera, l’incredibile attualità dei valori che rappresenta. Si pensi, ad esempio, quanto attuale sia il tema del rispetto della donna, della donna in quanto tale… quanto sia contemporaneo e rappresenti una lezione la reazione di Germont padre quando scopre che suo figlio, Alfredo, sopraffatto dall’ira, ha aggredito ed offeso Violetta. Le sue parole sono un insegnamento, un monito valido anche, soprattutto oggi: “Di sprezzo degno se stesso rende / Chi pur nell’ira la donna offende”, un rimprovero talmente potente che lo porta a minacciare di disconoscerlo come figlio: “Dov’è mio figlio? più non lo vedo: In te più Alfredo – trovar non so”; il tutto, mentre all’unisono suona la condanna corale verso Alfredo, reo di non aver rispettato la donna: “Oh, infamia orribile / Tu commettesti! / Un cor sensibile / Così uccidesti! / Di donne ignobile / Insultator…”

Gli anni non sembrano essere passati dal giorno della sua prima rappresentazione, avvenuta al Teatro La Fenice di Venezia, il 6 marco 1853, e allora come ora ci si commuove dinanzi al dramma di Violetta, che muore, come sottolinea il critico Massimo Mila: “…con una solennità straordinaria per una fragile eterea […]; i tragici e lenti accordi ribattuti in un andante sostenuto sono, sì, segnati da un estremo pianissimo […] che conviene alla delicatezza del personaggio, ma hanno in sé un’intrinseca austerità raccolta e minacciosa: nella strumentazione hanno larga parte le trombe, quasi morisse un eroe beethoveniano, o un Sigfrido. E Violetta muore come un eroe e come un martire”. 

409039324 7544940625534003 2500592155867056947 n 2

D’altronde, se la morte di Violetta appare come una necessità drammaturgica, la sua fine non rappresenta un riscatto in nome della redenzione, tutt’altro: è una fine eroica, nella quale si identifica lo spettatore. Violetta non ha nulla da cui redimersi e si congeda confidando un solo rimpianto ripensando al suo Alfredo, rimpianto che suona come un monito per chi si lascia illudere che all’amore tutto è possibile: “Ma se tornando non m’hai salvato / a niuno in terra salvarmi è dato”.

408198638 7530950426933023 6414155260312293008 n
393131713 7530950160266383 7122128807222209410 n
393508726 7530949820266417 4308487314000289539 n
406513834 7530946670266732 1406518010339537230 n
408261411 7530949763599756 8022865955437584297 n
408267997 7530949503599782 2713744161756840325 n
408227582 7530948316933234 1311032782739582091 n
408286712 7530947800266619 2108263255079390260 n

Un’ultima considerazione si riserva Maurizio Bonanno, in questo caso nella sua qualità di Presidente della Società dei Concerti Euterpe: “Questa è stata per noi un’esperienza particolarmente interessante, una prima occasione che auspichiamo possa diventare opportunità di ulteriori collaborazioni potendo e volendo mettere a disposizione le competenze dei nostri associati. Lo abbiamo fatto offrendo il meticoloso e generoso impegno del M° Gianfranco Russo, la cui competenza è indiscussa, e del M° Giuliana Pelaggi, così come per il supporto logistico di Patrizia Venturino e Lucrezia Bonanno, tutti nostri associati. Ma soprattutto, lo abbiamo fatto fornendo le Sale CEV di Palazzo Gagliardi quale sede delle prove. È stata un’esperienza straordinaria vedere quelle sale animarsi di cantanti e musicisti, direttori, regista e cast che si sono in questo modo amalgamati in un contesto di quel fascino e di quella magia che questo monumentale Palazzo vibonese riesce ad offrire”.

“Nella speranza, da vibonese convinto, che – conclude Maurizio Bonanno – dopo aver già offerto lo scorso anno la stagione di “Vibo Lirica”, prima o poi Vibo Valentia sia in condizioni di ospitare eventi simili con il suo agognato Teatro”.

Tags: giuseppe verdila traviatamusica liricaorchestrateatrovioletta

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Audizioni in corso alla Scuola di Recitazione della Calabria: un’opportunità per diventare attori nel cuore del Sud

Audizioni in corso alla Scuola di Recitazione della Calabria: un’opportunità per diventare attori nel cuore del Sud

da redazione
16 Luglio 2025
114

La scuola ha sede a Cittanova ed è stata fondata nel 2017 dall'attore Walter Cordopatri. Le audizioni sono gratuite Fino...

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

da redazione
13 Luglio 2025
143

Si tratta di tre incontri aperti a tutti – appassionati, studenti, curiosi, famiglie e musicisti - ingresso libero Nell’ambito delle...

“Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025

“Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025

da admin_slgnwf75
11 Luglio 2025
107

Lunedì 14 luglio è in programma la musicazione live del film, prodotto dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese...

…ma l’estate a Vibo Valentia sembra essere soltanto una vaga sensazione!

La Pro Loco di Vibo Marina presenta il programma della iniziative per l’Estate 2025

da redazione
11 Luglio 2025
147

Nel retrobanchina Fiume intrattenimenti con cinema, libri, musica. “Il Punto Informazione Pro Loco” un importante servizio in area portuale per...

Prossimo
ewfefw33wwww

Don Fiorillo, prendiamo coscienza del dono della vita da spendere con impegno e responsabilità

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews