• Contatti
venerdì, Giugno 13, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, Cristo vive sempre con noi e bussa alle nostre porte e, se apriamo, si siede e cena con noi

da Maurizio
17 Settembre 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 15 settembre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, sia lo Spirito Santo a guidare l’umanità, non l’umana ingordigia

Don Fiorillo, sia lo Spirito Santo a guidare l’umanità, non l’umana ingordigia

9 Giugno 2025
134
Don Fiorillo: Gesù partendo da questo mondo, ci lascia una benedizione, una speranza, una fiducia

Don Fiorillo: Gesù partendo da questo mondo, ci lascia una benedizione, una speranza, una fiducia

1 Giugno 2025
148

Carissime/ i, 

polistena banner

domenica 24.ma del Tempo Ordinario. La pagina odierna di Marco narra di Gesù in cammino verso i villaggi intorno a Cesarea di Filippo, all’estremo nord della Galilea, al confine con l’attuale Siria e Libano, ai piedi del monte Ermon, alle sorgenti del fiume Giordano. Ma…  andiamo al testo di Marco:

“In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli  verso i villaggi intorno Cesaria di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: “La gente, chi dice che io sia?” Ed essi gli risposero: “Giovanni il Battista; altri dicono Elia ed altri uno dei profeti”. Ed egli domandava loro: “Ma voi chi dite che io sia?” Pietro gli rispose: “Tu  sei il Cristo”. E  ordinò loro severamente di non parlare di lui ad alcuno. E cominciò ad  insegnare loro che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molto, ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venir ucciso e, dopo tre  giorni, risorgere. Faceva questo discorso apertamente. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo. Ma egli, voltatosi e guardando i suoi discepoli, rimproverò Pietro e disse: “Vai dietro a me, Satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini”. Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, disse loro: “Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuol salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo la salverà”. (Marco 8, 27- 35)
E strada facendo Gesù prepara i Dodici alla grande rivelazione con delle domande. Gesù fa delle domande, perché le domande fanno crescere, aiutano a partorire i valori dell’esistenza, dare senso alla propria vita. Gesù in questo viaggio non dà risposte “nella vita più che le risposte contano le domande, perché le risposte appagano e ci fanno stare fermi, le domande invece ci obbligano a guardare avanti e ci fanno camminare” (Pier Luigi Ricci).
Ecco la prima domanda: “la gente chi dice che io sia?” I Dodici,
che vivono fra la gente, danno delle risposte tutte legate al passato. Ecco le risposte: per alcuni Gesù è un profeta, potente in opere in parole, per altri è il grande Elia, rapito in cielo (2 Re 2,1-18) e ritornato in terra per mettere ordine, per altri ancora è Giovanni il Battezzatore, ucciso da Erode e risorto dai morti.

apostoli duccio

Il gruppo cammina e Gesù ascolta e, giunti lassù, al confine, alle sorgenti del fiume Giordano, pone una domanda diretta, esplicita: “Ma voi, chi dite che io sia?” Grande silenzio, rotto dalla confessione di Pietro: “Tu sei il  Cristo, l’unto, il Figlio di Dio.” Una risposta breve questa di Pietro, ma carica di messaggi: Cristo è l’unto, il re, il Messia. Le risposte della gente sono importanti: i profeti,  difatti, per la gente, sono messaggeri, mandati da Dio per preparare la venuta del Messia, la confessione di Pietro è più  forte ancora perché attesta che tutto il dire dei profeti si è realizzato in Cristo. La gente vede in Cristo il ritorno del passato: Elia, Giovanni  Battista, uno dei profeti, Pietro vede in Cristo il Dio vivente che cammina nella compagnia degli uomini.
Oggi la domanda è rivolta a me, a te, a tutti coloro che aderiscono al messaggio evangelico ed esige una risposta. Ecco qualche risposta:
Tu sei un  pugno di lievito che fermenta la massa umana e non una occasione per celebrare riti, spesso, vuoti; sei un amore infinito che porta olio alla lampada che sta per spegnersi, che solleva la canna inclinata, che soccorre i deboli, senza violentare la loro libertà; sei uno che entra nei palazzi del potere (il Sinedrio) soltanto da prigioniero, da uomo libero prediligi le case di periferia, proclamando beati i miti, i disarmati, i perseguitati, i facitori di giustizia; “sei per me quello che le primavera è per i fiori,/ quello che il vento è per l’aquilone” (Giuseppe Centore); “sei una mano che ti prende le viscere e ti fa partorire Vita più grande”(Alda Merini).
Buona domenica nella gioia di Cristo che vive sempre con noi e bussa alle nostre porte e, se apriamo, si siede con noi e cena con noi (Apocalisse di Giovanni).
don Giuseppe  Fiorillo.

Tags: gesùvangelo

Maurizio

Articoli Simili

Don Fiorillo, sia lo Spirito Santo a guidare l’umanità, non l’umana ingordigia

Don Fiorillo, sia lo Spirito Santo a guidare l’umanità, non l’umana ingordigia

da admin_slgnwf75
9 Giugno 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 8 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, sette settimane dopo la Pasqua...

Don Fiorillo: Gesù partendo da questo mondo, ci lascia una benedizione, una speranza, una fiducia

Don Fiorillo: Gesù partendo da questo mondo, ci lascia una benedizione, una speranza, una fiducia

da admin_slgnwf75
1 Giugno 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 1 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi oggi celebriamo la solennità dell''Ascensione,...

Don Fiorillo, il Vangelo è un libro vivo, fecondo e suscitatore di una fede dinamica e creatrice di novità

Don Fiorillo, il Vangelo è un libro vivo, fecondo e suscitatore di una fede dinamica e creatrice di novità

da admin_slgnwf75
26 Maggio 2025
124

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 25 maggio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questo brano del Vangelo...

Don Fiorillo, Gesù annuncia la visione di un amore nuovo, un amore gratuito

Don Fiorillo, Gesù annuncia la visione di un amore nuovo, un amore gratuito

da admin_slgnwf75
19 Maggio 2025
133

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 18 maggio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, celebriamo la 5ª domenica di...

Prossimo

Torna a Vibo Valentia lo Zaino Sospeso, service promosso dal Lions Club

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews