• Contatti
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Mancato rinnovo dei contratti all’Asp di Vibo Valentia, Mammoliti e Lo Schiavo chiedono incontro ai commissari

La salute, da diritto a possibilità. Il triste epilogo di una società che lascia soli e indifesi i medici

da Maurizio
7 Gennaio 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Non esiste una malasanità, ma un’indifferenza totale dei nostri politici verso un’esigenza immutabile della persona

di Rosario Rito*

Ti potrebbe anche piacere

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

30 Agosto 2025
250
Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

30 Agosto 2025
256

Il diritto alla salute in Italia, è stato istituito dalla legge 833 del 1957 e fornisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini senza distinzione di genere, residenza, età reddito, lavoro e come diritto, non può essere negato a coloro che si trovano in condizione di miseria. In oltre, nell’Art. 32 della Costituzione italiana, si legge, “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.

kairos4

Letta così la legge, l’assistenza al diritto alla salute di ognuno di noi, non fa una piega, ma se riflettiamo, anche attraverso un nostro semplice o banale mal di testa, ci accorgeremmo che c’è molta differenza tra diritto ed esigenza, anche perché se il primo si acquisisce tramite leggi ad hoc per una convivenza civile e responsabile sotto l’aspetto umanitario, la seconda non può essere abbandonata sulle sole forze o risorse dell’individuo, poiché necessita di collaborazione e supporto psicofisico, non solo da chi ha il compito e dovere di prendersi cura del benessere altrui, ma soprattutto da parte di chi ha l’onere di provvedere affinché ogni cittadino, possa soddisfare le proprie esigenze. In particolare quelle riguardanti la salute e non solo fisica.

Cosa questa che nonostante quanto deciso e dichiarato nel 1957, vien sempre meno e non solo perché per potersi fare anche una semplice radiografia al torace o al seno per prevenirne l’aggravamento di un tumore o altri controlli più semplici diventa complicato, ma anche per ciò che riguarda i ricoveri ospedalieri, a causa della mancanza di posti letto. Se il numero per la prenotazione è verde, il giallo è l’attesa alla risposta così come il rosso, una situazione che diventa sempre più accentuata, non solo per i tempi lunghi della visita a te necessaria, na perché, come sappiamo, è dovuto alla mancanza di personale. In alcune località, mancano autoambulanze e dove ci sono, mancano gli autisti o i medici.  Senza contare, il lungo tempo che si deve aspettare se capiti al pronto soccorso con il codice giallo; e nonostante tutto questo, per l’accesso alla facoltà di medicina, esiste ancora il numero chiuso!

Il covid non ci ha insegnato niente, sia sotto l’aspetto di diritto alla salute e sia per quanto riguarda le vere necessità umane. I lavoratori sanitari, solo sempre più soli e se sbagliano qualcosa o ritardano un po’ nei pronto soccorso, sono picchiati e ricattati. Sì, certo. È sbagliato e vergognoso, ma la pazienza, la tensione, la troppa attesa, la paura che possa succedere qualcosa a un proprio caro, sono cose o situazioni che possono alterare il proprio senso emotivo.

rito
Rosario Rito

Ogni tipo di violenza va condannata perché è un atto d’inciviltà, ma riguardo a quella sui medici o infermieri ospedalieri, va anche detto che codesti, oltre a essere soli con se stessi e le proprie responsabilità morali e civili, non hanno alcuna colpa ma devono subire il comportamento di persone emotivamente provate. Sì, d’accordo… Il medico ha la responsabilità di curare e assistere al meglio ogni persona che si presenta a lui, ma è sempre più solo, con turni massacranti. È un operatore del benessere altrui, sempre più abbandonato a se stesso e alle proprie responsabilità civiche e morali.

È noto a tutti la mancanza dei posti letto negli ospedali, di medici e infermieri nei pronto soccorso, oltre al residuale numero dei medici di famiglia. Se poi a questo aggiungiamo la mancanza di autoambulanze e lunghe ore di attesa in un pronto soccorso, credo che diventi sempre più difficile capire il perché le iscrizioni a medicina sia a numero chiuso. Ciò ci fa pensare, involontariamente, che quel diritto alla salute, deciso e decretato dai nostri Costituenti, si sia tramutato in una “possibilità di curarsi”, suddiviso in due fattori: Buona sorte e portamonete.

Una cattiva sorte non dovuta all’indifferenza e irresponsabilità dei medici, ma alla loro solitudine e disperazione che molto spesso provano, nel momento in cui non sanno come potersi organizzare e dividersi tra una mansione e l’altra. Non è vero che i medici italiani siano incuranti del malessere altrui e con ciò, donatori di sorte gratuita e irresponsabile. Anzi, sono i primi in Europa in tutto. Sono gli sprechi e l’indifferenza governativa che conducono i nostri medici a essere sempre più indifesi e soggetti a ricatti, insulti e alzate di mani. La paura e la sofferenza emotiva, la fa da padrona sul raziocinio.

Non credo che una persona, perché si alza col piede sinistro, decide di picchiare un medico del pronto soccorso e altro. È assurdo! Lo si fa credere, ma non è così. Non sto dicendo che sia giusto, ma riflettiamo sulle cose. Soprattutto su quelle che conducono all’esasperazione della pazienza e del proprio autocontrollo.

Non esiste una malasanità, ma un’indifferenza totale dei nostri politici verso un’esigenza immutabile della persona: come chi non prova non conosce, chi governa, sa solo tagliare sui diritti essenziali delle persone.

Ecco come un’esigenza, dichiarata o identificata come Diritto, sta tramutandosi sempre più in Possibilità, in angoscia, in timore di non faccela, poiché non sai quale possa essere la tua sorte. Se hai i soldi, ti curi privatamente e si non spera di non soffrire.

Ma perché aumentare lo stipendio e i vitalizzi a quelli che ci governano è più importante della tua salute fisica, mentale, emotiva.

*Poeta, Scrittore

Tags: dirittileggemedicipossibilitàpronto soccorsosalute

Maurizio

Articoli Simili

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

da redazione
30 Agosto 2025
250

La legalità non si afferma modificando storia ed identità. I commissari prefettizi, chiamati a ripristinare trasparenza e ordine in un...

Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

da Maurizio
30 Agosto 2025
256

Le comunità hanno radici: strapparle per mode o simboli è un errore. Sostituire storie locali con etichette nuove non è...

Questa sporca guerra non finirà

Questa sporca guerra non finirà

da Maurizio
30 Agosto 2025
132

C'è un solo modo possibile: che tutti i popoli scendano nelle vie e nelle piazze e si alleino per fare...

La persecuzione dei randagi tra Longobardi e Vibo Marina… e di chi cerca di alleviare le loro pene!

La persecuzione dei randagi tra Longobardi e Vibo Marina… e di chi cerca di alleviare le loro pene!

da Maurizio
29 Agosto 2025
205

Una nostra lettrice ci scrive denunciando una situazione assurda ed inspiegabile: viene intimidita perché dedica parte del suo tempo ad...

Prossimo
A Lamezia Terme i Carabinieri arrestano un uomo per traffico di droga

A Lamezia Terme i Carabinieri arrestano un uomo per traffico di droga

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews