L’evento è stato anche motivo per riflettere sul tema nazionale del rispetto, delle regole e della dignità della persona, condizione indispensabile per una sana convivenza e per una società migliore
Trent’anni fa nasceva la provincia di Vibo Valentia, questo fatto ha portato con se l’inizio di una nuova era per quanto riguarda la nascita delle sezioni provinciali di enti, sindacati, associazioni di vario genere, alcuni negli anni sono spariti, altri sono stati assorbiti per una questione di economicità, altri, invece, fortunatamente, continuano ad esistere ed operare sul territorio, per il bene del territorio.
Qualche giorno fa Confindustria Vibo ha celebrato il suo trentesimo anniversario, ora è toccato celebrarlo alla Fidapa, la Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari, che proprio dal 1994 è presente anche a Vibo Valentia allorquando 15 donne, imprenditrici, docenti, professioniste, si riunirono per dare voce alle donne, al loro lavoro e per far conoscere le eccellenze femminili del territorio.
La cerimonia, alla quale hanno partecipato alcune delle 14 past presidenti del sodalizio, ha avuto una duplice valenza, la celebrazione dei 30 anni della sezione vibonese, ma non solo, ai festeggiamenti si è anche voluto collegare un momento di riflessione sul tema nazionale: “La cultura del rispetto, delle regole e della dignità della persona, condizione indispensabile per una sana convivenza e per una società migliore” che si è voluto coniugare a livello locale con “La cultura del rispetto del nostro ecosistema: le api, l’importanza e rischio di estinzione.
“Le quattordici Presidenti – afferma Sandra Genco socia fondatrice di Fidapa Vibo Valentia e socia onoraria dell’associazione – che si sono succedute in questi trenta anni, coadiuvate dai direttivi composti da socie di capacità e competente significative, hanno disegnato, sia pur nell’ambito delle direttive nazionali e distrettuali, la geografia femminile del territorio vibonese, attraverso eventi ed iniziative che hanno visto partecipi anche illustri figure femminili nazionali. La sezione di Vibo, recependo e facendo propri i valori e lo spirito fidapino, del lavorare in gruppo e del fare rete, ha fino ad oggi raggiunto traguardi altissimi e si è in più occasioni fatta promotrice di iniziative che hanno portato al riconoscimento e premiazione di talenti ed eccellenze del nostro territorio. Ed ancora tanti sono i progetti che la sezione porterà avanti, sempre in prima linea accanto alle donne e per le donne ovunque debba farsi sentire la loro voce, per valorizzare in ogni potenzialità ed anche difenderle laddove siano più deboli o discriminate. Ci saremo a celebrare la giornata contro la violenza delle donne, a parlare di tutela della salute attraverso prevenzione e cura ed ancora a sostenere iniziative politiche e legislative a favore della donna. E continueremo a farci conoscere, attraverso l’Open Day, diffondendo la nostra mission, aprendo la sezione a nuove socie che rappresentino il valore aggiunto di una sezione che in tutti questi anni si è distinta per la qualità umane e professionali di tutte le fidapine che si sono susseguite”.