[adrotate group="4"]

Bufera giudiziaria a Catanzaro, sono eccellenti i nomi coinvolti nell’Operazione Grecale della Guardia di Finanza

operazione grecale

&NewLine;<p><strong><em>C’è il gotha dell’Università Magna Graecia di Catanzaro che ha fatto ricerche in laboratorio &lpar;i cosiddetti stabulari&rpar; in condizioni igieniche precarie<&sol;em><&sol;strong> <strong><em>al punto che alcune cavie sarebbero state vittime di vere e proprie sevizie<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Al di là di come si concluderà l’iter avviato con questa inchiesta&comma; una prima considerazione da fare è che questa operazione denominata <strong>&OpenCurlyDoubleQuote;Grecale”<&sol;strong> rappresenta un <em>punto di svolta<&sol;em> sulle responsabilità etiche e professionali coinvolte nella ricerca scientifica sugli animali&comma; un argomento che da qualche tempo è posto all’attenzione mediatica essendosi amplificate le discussioni in proposito ed avendo aperto un partecipato dibattito su come migliorare le <em>normative<&sol;em> e le pratiche all’interno del mondo accademico e sanitario&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’inchiesta ha rivelato una&nbsp&semi;<em>rete di responsabilità condivise<&sol;em>&nbsp&semi;all’interno dell’istituzione&comma; che coinvolge anche figure di spicco del settore veterinario e del benessere animale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-wp-embed is-provider-vivipress wp-block-embed-vivipress"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<blockquote class&equals;"wp-embedded-content" data-secret&equals;"Nl2CAhOhSZ"><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;2025&sol;01&sol;15&sol;ispezioni-asp-pilotate-nei-laboratori-delluniversita-di-catanzaro-11-arresti-video&sol;">Ispezioni Asp pilotate nei laboratori dell’Università di Catanzaro&comma; 11 arresti &lpar;VIDEO&rpar;<&sol;a><&sol;blockquote><iframe class&equals;"wp-embedded-content" sandbox&equals;"allow-scripts" security&equals;"restricted" style&equals;"position&colon; absolute&semi; visibility&colon; hidden&semi;" title&equals;"&&num;8220&semi;Ispezioni Asp pilotate nei laboratori dell’Università di Catanzaro&comma; 11 arresti &lpar;VIDEO&rpar;&&num;8221&semi; &&num;8212&semi; ViViPress" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;2025&sol;01&sol;15&sol;ispezioni-asp-pilotate-nei-laboratori-delluniversita-di-catanzaro-11-arresti-video&sol;embed&sol;&num;&quest;secret&equals;aEz2QVOY7x&num;&quest;secret&equals;Nl2CAhOhSZ" data-secret&equals;"Nl2CAhOhSZ" width&equals;"500" height&equals;"282" frameborder&equals;"0" marginwidth&equals;"0" marginheight&equals;"0" scrolling&equals;"no"><&sol;iframe>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si aggiunga a questo che&comma; oltre all’ex rettore dell’Università <strong>Giovambattista de Sarro<&sol;strong>&comma; coinvolto anche in qualità responsabile scientifico di progetti di ricerca&comma; sono eccellenti gli altri nomi direttamente coinvolti nell’inchiesta&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Infatti&comma; stati posti agli arresti domiciliari&colon; <strong>Domenico Britti<&sol;strong>&comma; presidente dell’Organismo preposto al benessere animale&comma; nonché presidente&comma; sino al 2023&comma; della Scuola di Farmacia e Nutraceutica – organismo che ha la diretta gestione degli stabulari – e responsabile del benessere animale per lo stabulario di Germaneto&semi; <strong>Giuseppe Caparello<&sol;strong>&comma; presidente dell’Ordine dei medici veterinari&comma; direttore della Struttura complessa del Servizio veterinario dell’Asp dal 2018 e direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catanzaro dal 2020&semi; <strong>Fabio Castagna<&sol;strong>&comma; veterinario designato per lo stabulario di Roccelletta di Borgia&semi; <strong>Rita Citraro&comma;<&sol;strong> sperimentatrice nei progetti di cui è responsabile scientifico De Sarro nonché docente del dipartimento di Scienze della salute dell’Università&semi; <strong>Nicola Costa<&sol;strong>&comma; veterinario designato per lo stabulario di Roccelletta di Borgia sino al 2021&semi; <strong>Antonio Leo<&sol;strong>&comma; sperimentatore nei progetti di cui è responsabile scientifico De Sarro e docente del dipartimento di Scienze della salute dell’Ateneo&semi;<strong> Giovanni Loprete<&sol;strong>&comma; veterinario designato per lo stabulario di Germaneto&semi; <strong>Ernesto Palma<&sol;strong>&comma; responsabile del benessere animale per lo stabulario di Roccelletta di Borgia e componente stabile dell’organismo preposto al benessere animale&semi; <strong>Anselmo Poerio&comma;<&sol;strong> veterinario convenzionato dell’Asp addetto alle ispezioni negli stabulari dell’Ateneo&semi; <strong>Giuseppe Viscomi<&sol;strong>&comma; veterinario dell’Asp&comma; responsabile delle ispezioni negli stabulari Umg&period;<br>la misura cautelare dell’interdittiva per 12 mesi è stata invece messa di <strong>Luciano Conforto<&sol;strong>&comma; veterinario addetto alle ispezioni negli stabulari&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Risultano&comma; poi&comma; indagati&colon;&nbsp&semi;<&sol;strong>Anastasio Pierino&comma; Caparello Maria&comma; Carresi Cristina&comma; Cassano Velia&comma; Cosco Donato&comma; De Caro Carmen&comma; Galleli Luca&comma; Indolfi Ciro&comma; Janda Elzbieta&comma; Lavano Angelo&comma; Malara Natalia&comma; Mollace Vincenzo&comma; Morittu Valeria Maria&comma; Musolino Vincenzo&comma; Perrotti Nicola&comma; Procopio Anna&comma; Russo Emilio&comma; Scarano Federica&comma; Tassone Pierfrancesco&comma; Torella Daniele&comma; Voci Domenico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tra i 21 indagati in stato di libertà ai quali è stata notificata l’informazione di garanzia&comma; c’è anche <strong>Ciro Indolf<&sol;strong>i&comma; presidente della Federazione italiana di cardiologia&comma; in qualità di responsabile di un progetto di ricerca su &OpenCurlyDoubleQuote;Modello di danno vascolare nel ratto per lo studio della restenosi coronaria nell’arteriopatia obliterante periferica cronica”&period; Indolfi è indagato per maltrattamento di animali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo quadro di arresti scaturiti dalle indagini non solo solleva dubbi sulla gestione dei progetti scientifici&comma; ma mette anche in discussione la sicurezza con quale si affrontano queste ricerche scientifiche senza tutela nei riguardi degli animali utilizzate come cavie&period; È risultato&comma; infatti&comma; che 318 ratti avrebbero vissuto in condizioni precarie tanto da essere paragonate e vere e proprie sevizie nei loro confronti&period; Di questi&comma; 18 sarebbero stati uccisi senza necessità e senza l’autorizzazione del Ministero della Salute&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version