Per questioni di ordine pubblico sarà vietato esporre segni e simboli politici o che richiamano altri contesti internazionali
L’Azione Cattolica Italiana della diocesi di Mileto – Nicotera – Tropea ha organizzato per domani 25 gennaio, a Vibo Valentia, la Marcia della Pace 2025: ‘’La pace in Azione’’.
La Marcia, la cui organizzazione è curata dal consiglio diocesano in collaborazione con la Consulta delle aggregazioni laicali e dalle parrocchie dell’Azione Cattolica, verrà proposta a tutti i bambini, ragazzi, giovani, giovanissimi ed adulti delle parrocchie, dei movimenti e delle associazioni ecclesiali presenti nella nostra diocesi.
Il programma prevede il seguente svolgimento:
Ore 15.30 Arrivi ed accoglienza – Chiesa “Sacra Famiglia”, piazza Giovanni Paolo II
Ore 16.00 Inizio attività
Ore 16.15 Inizio Marcia della Pace per le vie di Vibo:
Partendo dalla chiesa “Sacra Famiglia” si arriverà alla chiesa “Crocifisso degli Angeli”, secondo il seguente percorso: si parte dalla chiesa “Sacra Famiglia”, via Papa Giovanni XXIII, viale Affaccio, via Dante Alighieri, Piazza Municipio “Martiri d’Ungheria”, Corso Vittorio Emanuele III, Piazza Michele Morelli, corso Umberto I, Piazza Diaz, chiesa “Crocifisso degli Angeli”.
Durante la marcia si effettueranno delle brevi soste rispettivamente in Piazza Martiri d’Ungheria, in piazza Luigi Razza e in piazza Diaz per delle attività tematiche dell’iniziativa.
Ore 18.00/18.30 Preghiera e conclusioni (interno chiesa “Crocifisso degli Angeli”)
“Vista l’importanza della manifestazione e del momento storico che viviamo – si afferma dalla Presidenza diocesana dell’Azione Cattolica – siamo sempre più convinti che occorre ritrovarci insieme per manifestare e testimoniare la pace. Per questo vi invitiamo a partecipare ed aderire all’ evento e camminare insieme per la pace!”.
Per questioni di ordine pubblico sarà vietato esporre segni e simboli politici o che richiamano altri contesti internazionali: “Lo spirito che vogliamo vivere e trasmettere – si legge nell’invito – è un segno di pace per il nostro territorio”.