• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
La vita dei pescatori di Vibo Marina e la storia del motopeschereccio Papà Rocco

La vita dei pescatori di Vibo Marina e la storia del motopeschereccio Papà Rocco

da redazione
25 Gennaio 2025
in eventi, ricordi
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Breve cerimonia commemorativa a Vibo Marina mercoledì 29 gennaio alle ore 11.00 in occasione del 50° anniversario del naufragio

Si svolgerà mercoledì 29 gennaio 2025 Vibo Marina  una breve cerimonia in ricordo del naufragio del motopeschereccio “Papà Rocco”, avvenuta cinquant’anni fa nelle acque antistanti il porto, per la collisione con una petroliera.

Ti potrebbe anche piacere

“Domenica di Carta”: un’occasione per aprire il nuovo archivio storico a Palazzo Gagliardi

“Domenica di Carta”: un’occasione per aprire il nuovo archivio storico a Palazzo Gagliardi

8 Ottobre 2025
125
7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 Ottobre 2025
171

L’appuntamento è per le ore 11.00 presso l’area verde pubblica tra corso M. Bianchi – via C. Colombo (di fronte piazza Satriani) dove nel passato è stata collocata una Stele con una targa a ricordo di tutto l’equipaggio scomparso e formato dai quattro pescatori: Giovanni Cozzolino capobarca di anni 37, Antonio Scognamiglio motorista, Luigi Formisano marinaio, Gerardo Cozzolino marinaio di appena 16 anni.

Tutti umili bravi pescatori,- ricorda la Pro Loco di Vibo Marina – legati alla vita del mare, che con tanta fatica si guadagnavano il pane per la propria famiglia; erano tutti di Ercolano ma da  tempo  avevano come base per la pesca il porto di Vibo Marina dove erano molto conosciuti.

La sciagura del “Papà Rocco” fu vissuta all’epoca dalla Comunità di Vibo Marina con tanta apprensione ed emozione, affetto e solidarietà verso le famiglie; una vicenda che fa parte della storia e del vissuto della cittadina.

Unknown

Organizzata dalla Pro Loco di Vibo Marina, la cerimonia di mercoledì 29 gennaio prevede: la deposizione di fiori alla Stele da parte dei ragazzi della Scuola, la benedizione di mons. Enzo Varone, un breve racconto sul motopesca Papà Rocco, alcune riflessioni sulla vita dei pescatori della marineria di Vibo da parte di Nicola De Leonardo presidente dell’Associazione pescatori Arcobaleno.

“La finalità dell’evento – viene spiegato dai componenti la Pro Loco di Vibo Marina – è quella di onorare le persone scomparse e le loro famiglie, contribuire a preservare l’identità marittimo-portuale della Comunità, stimolare la memoria collettiva utile per il presente ed il futuro; un’occasione anche per soffermarsi sulla difficile vita dei pescatori vibonesi e calabresi, che andrebbe meglio conosciuta anche nelle Scuole, apprezzata nella città per i vari aspetti sociali e culturali, valorizzata e tutelata al meglio dalle Istituzioni, anche perché è un’ antica arte che sta scomparendo.

Sono circa cinquanta  le barche da pesca della marineria di Vibo Marina, 10 motopescherecci d’ altura, le altre  sono semplici imbarcazioni per la piccola pesca artigianale costiera, un comparto dell’economia del mare molto utili per una buona dieta e ristorazione. Si possono ammirare schierate agli  ormeggi della banchina Cortese soprattutto nei giorni di mare mosso o di fermo pesca, quando i pescatori rammendano le reti; altri piccoli gozzi trovano riparo negli attracchi lungo la costa vibonese. Barche in legno semplici e modeste, che parlano di fatica, portano Il nome di Santi o di familiari come per affidarsi a qualcuno che li protegga e dia forza quando sono soli in mare, soprattutto tra le intemperie della notte.

Le barche appartengono a storiche famiglie di pescatori esistenti da prima della costruzione di Porto Santa Venere, altri sono arrivati negli anni ‘trenta ’30 e dopo la guerra da località marittime calabresi (Palmi, Bagnara) e da altre regioni: Sicilia (soprattutto per la pesca del tonno), Puglia, Lazio, Campania portando la loro esperienza di lavoro e di navigazione; uno scambio tra vari saperi che ha contribuito a migliorare le tecniche di pesca, a valorizzare il pesce nell’alimentazione locale.

Con loro sono giunte le famiglie che si sono integrate a Vibo Marina, nelle scuole e nella società,  partecipando attivamente alla vita culturale ed  economica della cittadina; alla formazione di nuove famiglie, alle vicende del luogo, alle cerimonie ed alle feste tra cui, ogni anno, la processione nelle acque del porto  della Patrona accolta da sempre dai pescatori su un motopeschereccio della marineria di Vibo.

Un lavoro assai faticoso quello della gente di mare, ancor più dei pescatori che in gran parte stanno per scomparire per la  scarsa redditività dell’attività, unitamente ai diversi  vincoli normativi ed al costo del carburante; che hanno condizionato in questi ultimi anni anche la piccola marineria di Vibo Marina e la pesca costiera artigianale, così come in altre parti della Calabria. In questo settore da tempo viene meno il  ricambio generazionale, mentre sono da ammirare quei pochi giovani, oggi più istruiti e diplomati all’Istituto Nautico, che aiutano ancora i familiari nelle pesca; giovani che andrebbero valorizzati e supportati dalle Istituzioni e per accedere ai Fondi Europei a sostegno dei giovani pescatori nell’avviamento di un’impresa di pesca, soprattutto nell’ambito della pesca costiera artigianale e sostenibile; forze giovani, amanti del mare e della difficile arte della pesca, che potrebbero dare speranza nel futuro della nostra marineria.

Tags: marineriapescherecciopro locovibo marina

redazione

Articoli Simili

“Domenica di Carta”: un’occasione per aprire il nuovo archivio storico a Palazzo Gagliardi

“Domenica di Carta”: un’occasione per aprire il nuovo archivio storico a Palazzo Gagliardi

da redazione
8 Ottobre 2025
125

Domenica 12 ottobre il Comune di Vibo Valentia celebra in questo modo la memoria storica Una giornata dedicata alla scoperta...

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

da Maurizio
7 Ottobre 2025
171

La memoria è un atto di giustizia. È la voce di chi non può più parlare. Ricordare non è un...

È morta la poetessa Titina Funaro Morabito. Lascia ai numerosi estimatori versi ricchi d’amore

È morta la poetessa Titina Funaro Morabito. Lascia ai numerosi estimatori versi ricchi d’amore

da admin_slgnwf75
2 Ottobre 2025
141

Il Premio Mar Jonio uno dei rari riconoscimenti che le venne tributato dal suo paese natale di Francesco Stanizzi Concetta...

Pieno successo a Vibo Marina della XIl Edizione del Premio Porto Santa Venere

Pieno successo a Vibo Marina della XIl Edizione del Premio Porto Santa Venere

da redazione
28 Settembre 2025
262

Un evento della Comunità costiera. Premiati i Volontari CRI Comitato di Vibo Valentia e la Compagnia Teatrale di Longobardi Pieno...

Prossimo
Coldiretti Calabria: bene il Piano Olivicolo Regionale ma allarme speculazione con invasione di prodotto tunisino low-cost

Coldiretti Calabria: bene il Piano Olivicolo Regionale ma allarme speculazione con invasione di prodotto tunisino low-cost

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews