• Contatti
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, Gesù ci dice che c’è bisogno di una liberazione, prima di tutto sociale e civile

Don Fiorillo, Gesù ci dice che c’è bisogno di una liberazione, prima di tutto sociale e civile

da Maurizio
27 Gennaio 2025
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 26 gennaio

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

6 Luglio 2025
139
Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

30 Giugno 2025
145

Carissime, carissimi,

kairos4

il vangelo di questa 3ª domenica del tempo ordinario contiene due brani: il prologo ,cioè, l’inizio del libro scritto da Luca (Lc 1,1- 4) e l’inizio della predicazione (Lc. 4,14-21).

“Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teofilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto (Lc 1,1-4).

In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode. Venne a Nazareth, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dov’era scritto: “Lo spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annunzio a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l’anno di Grazia del Signor”. Riavvolse il rotolo, lo consegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: “Oggi si è compiuta questa scrittura, che voi avete ascoltato”. Luca 14, 14-21.

Luca inizia la sua narrazione rivolgendosi a Teofilo (amante di Dio) confidandogli che il suo vangelo è frutto di un’attenta ricerca. Di fatti, Luca, il migliore scrittore del Nuovo Testamento, racconta di come lui si sia recato sui luoghi dove Gesù aveva operato e, dopo aver parlato con coloro che avevano frequentato Gesù, inizia a scrivere tutte le testimonianze raccolte; e nasce così il suo Vangelo. Teofilo può quindi fidarsi, perché lo scritto ha solide e concrete basi storiche.
Oggi, Teofilo, siamo noi che amiamo Dio, e cerchiamo Dio. Luca ci partecipa le storie della salvezza viste con i suoi occhi di medico e con la sensibilità del suo cuore, attento alla misericordia del Signore, soprattutto, verso gli umili.

vangelo 26 gennaio

La liturgia odierna con questo brano, che fa parte del 4º capitolo, ci porta a Nazareth. È sabato e con i suoi compaesani Gesù si reca nella sinagoga per ascoltare la parola di Dio, contenuta nella Torah e nei Profeti: libri scritti nel passato a testimonianza di come Dio ama il suo popolo. Gesù quel sabato, secondo il rito sinagogale, ascolta un brano della legge, eleva un canto corale, ispirato ai Salmi e poi, come ospite importante, gli viene affidata dal rabbino la seconda lettura. Ricevuto il rotolo dei Profeti, lo apre e legge il testo previsto per quel sabato. È un passo di Isaia (vissuto 700 anni prima) dove si racconta di come lo spirito di Dio, sceso sul profeta, lo invita a portare la buona notizia ai poveri, la liberazione da tutte le oppressioni e predicare la misericordia del Signore (Isaia 61,1-2). Letto il brano tocca a Gesù darne una interpretazioni. Ed egli la dà attraverso la più breve e più alta omelia espressa con pochissime parole: “Oggi si è compiuta, questa scrittura che voi avete ascoltato”. In altre parole il profeta, presentato da Isaia, è lui, il falegname, il figlio di questa terra, bagnata dalla lacrime di sofferenza, umiliata da ingiustizie, soffocata dalle prepotenze romane. Nella pagina di Isaia c’è tutto il programma della futura missione di Gesù, del Vangelo che realizzerà attraverso la sua opera, fatta di parole e di azioni. Gesù, facendo proprie le parole di Isaia, ci dice che c’è bisogno di una liberazione, prima di tutto sociale, civile. C’è un popolo che si vede cieco, zoppo, incatenato, calpestato. Questo popolo ha bisogno di guarire.
La guarigione passa attraverso la liberazione, predicata da Gesù. Realizzata la liberazione, predicata da Gesù, avverrà la salvezza del corpo e dello spirito. Corpo e spirito, nella teologia ebraica del tempo di Gesù, formano una inscindibile unità, chiamata “Sinolo”. Gesù. predica una rivoluzione laica, una conversione della società a favore di una convivenza giusta tra gli uomini. A Gesù non interessa per il momento la rivoluzione religiosa (cambiare liturgie, feste…). No! Difatti lui i sabati compie i doveri del pio ebreo, partecipando alla liturgia sinagogale nei villaggi dove si trova. Gesù è pienamente cosciente che, se si vuole vivere il proprio “oggi”, è necessario liberare prima la persona che si vede si tocca (ecco le guarigioni, ecco le moltiplicazioni di pani e pesci) e poi, di conseguenza, avverrà la liberazione dello spirito, percepito attraverso un’armonia, fatta di partecipazioni e condivisioni di gioie e dolori: “Rallegratevi con quelli che sono allegri, piangete con quelli che piangono”. (Romani 12, 15).

Buona. Domenica con il monito di un teologo luterano, martire della Shoah: “Non ci interessa un Dio che non aiuta a fiorire l’umano. Un Dio a cui non importa la fioritura dell’umano non merita il nostro interesse”. (Dietrich Bonhoffer, nato a Breslavia Polonia il o4/02/1906 e ucciso nel campo di Flossenburg Germania il 09/04/1945).

Don Giuseppe Fiorillo.

Tags: gesùliberazionesinagogavangelo

Maurizio

Articoli Simili

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

da admin_slgnwf75
6 Luglio 2025
139

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 6 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questo brano del Vangelo...

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

da admin_slgnwf75
30 Giugno 2025
145

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 29 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi la solennità dei santi...

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

da admin_slgnwf75
23 Giugno 2025
133

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 22 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi, celebriamo, nella chiesa cattolica,...

Don Fiorillo, non possiamo essere dei navigatori solitari, ma persone in comunione ed in relazione

Don Fiorillo, non possiamo essere dei navigatori solitari, ma persone in comunione ed in relazione

da admin_slgnwf75
16 Giugno 2025
126

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 15 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi celebriamo il mistero della...

Prossimo
Giubileo della Comunicazione in Vaticano, Papa Francesco suona la sveglia ai giornalisti

Giubileo della Comunicazione in Vaticano, Papa Francesco suona la sveglia ai giornalisti

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews