• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Con l’Operazione Asterisco i Carabinieri scoprono un traffico illecito di rifiuti (VIDEO)

Con l’Operazione Asterisco i Carabinieri scoprono un traffico illecito di rifiuti (VIDEO)

da patriziaventurino
28 Gennaio 2025
in cronaca
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Le auto da rottamare venivano riempite con altri scarti di lavorazione per aumentarne il peso

Se la cosa non fosse estremamente grave e pericolosa dal punto di vista ambientale e per la salute delle persone si potrebbe dire che ci sia stata approssimazione nello smaltimento di rottami ferrosi e carcasse, però così non è perché quello che hanno scoperto i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale del Gruppo Carabinieri Forestale di Reggio Calabria è un vero e proprio traffico illecito di rifiuti finalizzato al risparmio dei costi ed alla commercializzazione dei rifiuti stoccati in alcune aziende, in assenza dei trattamenti previsti e con formulari con dati falsi sulla tipologia dei rifiuti, che ha portato ad indagare 8 persone.

Ti potrebbe anche piacere

Trovati oltre 5 Kg di droga all’interno di un’auto sequestrata

Trovati oltre 5 Kg di droga all’interno di un’auto sequestrata

25 Agosto 2025
103
Va a sbattere con la sua bicicletta contro un’auto ferma ad uno stop: grave un bambino di 11 anni

Va a sbattere con la sua bicicletta contro un’auto ferma ad uno stop: grave un bambino di 11 anni

25 Agosto 2025
103

In poche parole, in alcune aziende del reggino venivano sistematicamente gestiti veicoli fuori uso senza prima averli sottoposti alla bonifica obbligatoria che prevede l’asportazione di tutte quelle parti che vengono definite rifiuti pericolosi e quindi da sottoporre a distinti cicli di recupero e smaltimento.

polistena banner

Il prodotto finale quindi veniva tutto falsamente commercializzato come rifiuto non pericoloso, in alcuni casi poi all’interno delle carcasse venivano anche messi scarti di lavorazione o altri rifiuti privi di valore commerciale che dovevano essere smaltiti separatamente con ulteriori costi, il tutto per aumentarne il peso in modo fraudolento.

Le carcasse trattate, in pratica venivano ridotte di dimensioni attraverso un meccanismo di compressione che le riduceva nei cosiddetti “pacchi auto “o “pacchi carrozzeria”, ma all’interno ci si poteva trovare di tutto.

Anche le balle di paraurti che di solito vengono sottoporre a riciclo, erano in realtà mescolate con gli altri rifiuti, anche pericolosi, destinati a smaltimento.

I carabinieri, poi, durante le indagini hanno scoperto anche che non solo le auto subivano questo trattamento, persino i rifiuti come le apparecchiature elettriche, che in gergo tecnico vengono definite RAEE, venivano mandate agli impianti specializzati nel riciclo e nella valorizzazione, senza privarli delle parti pericolose e, anche queste venivano riempite di altri rifiuti.

Anche gli estintori esausti non erano trattati a norma, perché venivano schiacciati con dei mezzi meccanici con la conseguente esplosione e il rilascio in atmosfera di polveri pericolose, stessa sorte per il fusti metallici che non erano preventivamente bonificati togliendo i liquidi contenuti e, una volta schiacciati, causavano sversamenti sul suolo aziendale o mescolati con altro materiale metallico trattato e conferito ad altre aziende.

In questo modo tutto quello che veniva gestito in queste aziende diventava automaticamente non pericoloso, perdendo quindi nelle bolle quel “asterisco”, da dove prende il nome l’operazione, che contraddistingue appunto i rifiuti pericolosi

Ai responsabili legali delle aziende, oltre che al reato di traffico illecito di rifiuti, sono stati anche contestati i reati di invasione di terreni, perché avevano messo i rifiuti anche su terreni, pubblici e privati, al di fuori delle aree aziendali, nonché il deturpamento e imbrattamento di cose altrui.

A questo punto i Carabinieri hanno sequestrato le quote sociali e i patrimoni aziendali di due società, i patrimoni aziendali di due ditte individuali nonché di un furgone utilizzato per la movimentazione dei rifiuti.

Tags: carabinieripacchi autopacchi carrozzeriareggio calabriarifiuti non trattatitraffico illecito rifiuti

patriziaventurino

Articoli Simili

Trovati oltre 5 Kg di droga all’interno di un’auto sequestrata

Trovati oltre 5 Kg di droga all’interno di un’auto sequestrata

da patriziaventurino
25 Agosto 2025
103

La cocaina e l'hashish erano divisi in panetti nascosti in un doppiofondo, ricavato dentro la portiera lato destro di un'auto...

Va a sbattere con la sua bicicletta contro un’auto ferma ad uno stop: grave un bambino di 11 anni

Va a sbattere con la sua bicicletta contro un’auto ferma ad uno stop: grave un bambino di 11 anni

da patriziaventurino
25 Agosto 2025
103

È successo ieri sera nella centralissima piazza Soul Greco a Nardodipace Nella maggior parte dei casi quando ci si trova...

Ritrovato a Marina di Gioiosa Jonica un altro Kalashnikov

Ritrovato a Marina di Gioiosa Jonica un altro Kalashnikov

da patriziaventurino
25 Agosto 2025
103

I Carabinieri insieme ai colleghi dello Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria, lo hanno trovato n un’area apparentemente dismessa ma situata in...

I Vigili del Fuoco spengono un incendio in un appartamento ad Arghillà

I Vigili del Fuoco spengono un incendio in un appartamento ad Arghillà

da patriziaventurino
25 Agosto 2025
103

Le fiamme si erano sviluppate nella cucina e hanno provocato parecchi danni Non è raro ultimamente venire a sapere di...

Prossimo
Grave incidente stradale alle porte di Vibo Valentia, zona sud: due i feriti in codice rosso trasportati in ospedale (foto)

Grave incidente stradale alle porte di Vibo Valentia, zona sud: due i feriti in codice rosso trasportati in ospedale (foto)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews