Confermati, invece, i commissari straordinari rispettivamente dell’Azienda ospedaliero universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro e dell’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro
Su proposta del presidente della Regione Calabria, nonché commissario alla Sanità, Roberto Occhiuto, la Giunta della Regione Calabria ha approvato le delibere per nominare Tiziana Frittelli nuovo commissario straordinario del Gom di Reggio Calabria, e Monica Calamai, attualmente dirigente del Dipartimento regionale Tutela della Salute. nuovo commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale di Crotone, che subentrano nell’incarico a Antonio Brambilla e Gianluigi Scaffidi, le cui nomine non erano più rinnovabili essendo andati in pensione e non compresi nell’albo nazionale degli idonei
Allo stesso tempo, sempre su proposta del governatore, sono sati confermati Simona Carbone e Antonio Battistini nei ruoli di commissari straordinari rispettivamente dell’Azienda ospedaliero universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro e dell’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro.
Tiziana Frittelli, viterbese, due lauree – in Giurisprudenza e in Scienza dell’economia -, master in Ingegneria gestionale, è dirigente del sistema sanitario nazionale dal 1998. Dal 2021 al 2024 è stata direttrice generale dell’Azienda ospedaliera “San Giovanni Addolorata” di Roma, e dal 2014 al 2021 direttrice generale presso la Fondazione “Policlinico Tor Vergata” di Roma. È stata, dal 2017 al 2024, presidente nazionale di Federsanità.
Monica Calamai, toscana di Follonica (Grosseto), è docente a contratto dell’Università di Ferrara, corso di laurea in Medicina e Master in Economia sanitaria. Nel corso della sua carriera è stata direttore generale di numerose Aziende sanitarie e della Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale della Regione Toscana. Nello specifico, da agosto 2022 a gennaio 2025 è stata commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara; dal 2020 a gennaio 2025 direttore generale dell’Azienda USL di Ferrara; da febbraio 2018 al 2019 direttore generale del Dipartimento diritti di cittadinanza e coesione sociale della Regione Toscana; da giugno 2013 a gennaio 2018 direttore generale dell’Azienda ospedaliero universitaria “Careggi” di Firenze. Negli anni precedenti, dal 2002 a maggio 2013, ha ricoperto dapprima il ruolo di direttore sanitario dell’Azienda ospedaliero universitaria senese e successivamente dell’Azienda USL 8 di Arezzo, della quale nel settembre 2009 diventa direttore generale. È stata anche dg dell’Azienda USL 6 di Livorno.