L’attività è partita dalle numerose segnalazioni fatte a carico di giovani assuntori di sostanze stupefacenti, cocaina, hashish e canapa indiana
Guerra allo spaccio di sostanze stupefacenti senza confini nel crotonese dove il questore ha predisposto un articolato piano di prevenzione e contrasto del quale capofila è l’Ufficio Volanti, con l’ausilio della Squadra Mobile e della Polizia Scientifica al fine di individuare il modus operandi degli spacciatori per la vendita dello stupefacente soprattutto ai più giovani.
Le indagini hanno identificato il quartiere denominato “Acquabona” quale centro dello spaccio dove gli acquirenti giungevano attraverso vie secondarie per poi “consumare” nei locali della movida di Crotone.
Da alcuni informazioni gli agenti avevano avuto il sentore che fosse giunto in città un nuovo carico di merce e così hanno intensificato i controlli mettendo una serie di posti di blocco che nelle vie di accesso alla città ed anche per le strade che attraversano il quartiere.
Grazie ad ulteriori monitoraggi hanno individuato una casa quale possibile luogo di spaccio, così vi hanno fatto irruzione e nel corso della successiva perquisizione hanno trovato 38,32 grammi di cocaina occultata all’interno di un borsello, un bilancino di precisione e del denaro contante, 75 euro, possibile profitto della vendita di alcune dosi. Questo blitz ha portato all’arresto di una donna di 41 anni per il reato di detenzione ai fini di spaccio.
Sempre nella medesima giornata, gli agenti delle Volanti impiegati nel controllo del territorio, deferivano all’Autorità Giudiziaria, una persona per aver fatto esplodere due batterie pirotecniche artigianali nella via Macello, sempre ad Acquabona, e per i reati di disturbo del riposo e della quiete delle persone e accensione ed esplosioni pericolose.
Nelle settimane scorse, invece, gli agenti avevano deferito due persone per i medesimi reati e, il Questore, le ha sottoposte al provvedimento di avviso orale perché incuranti del pericolo che avrebbero potuto arrecare accendendo una batteria artigianale di fuochi, mettendo in pericolo l’incolumità pubblica dei residenti.
Nella stessa operazione, condotta dagli uomini delle Volanti, sono state denunciate 2 persone, altre 4, trovate in possesso di sostanza stupefacente, sono state segnalate al Prefetto per l’emissione del provvedimento amministrativo, quindi sono state identificate 246 persone, 11 i veicoli controllati, 22 i posti di controllo, 1 infrazione al codice della strada, 5 perquisizioni domiciliari e personali, e 8 fermi/sequestri amministrativi.