• Contatti
mercoledì, Agosto 27, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Con le Giornate FAI di Primavera 2025 gli studenti hanno scoperto anche il Vascello del Grande Oriente d’Italia

Con le Giornate FAI di Primavera 2025 gli studenti hanno scoperto anche il Vascello del Grande Oriente d’Italia

da Maurizio
23 Marzo 2025
in arte, città e ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Esattamente dieci anni fa l’apertura ufficiale della Delegazione di Vibo Valentia. È il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città.

L’edizione 2025 è la 33ª delle Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni. Un appuntamento entrato ormai nelle agende e nei cuori degli italiani, caratterizzato da una straordinaria partecipazione popolare. Una grande festa all’insegna di arte, cultura e natura che quest’anno è coincisa con il cinquantenario della nascita del FAI in Italia e con il decennale dell’apertura della delegazione di Vibo Valentia solennemente aperta il 23 aprile 2015, nel corso di una cerimonia, nella sede di Palazzo Gagliardi, alla presenza dei vertici nazionali e regionali del Fondo ambiente italiano e dei tre Soci Fondatori: il compianto Domenico Romano Carratelli, Maurizio Bonanno e Teresa Saeli che da subito ne assunse la guida, portata avanti con dedizione e grandi successi per otto anni.

Ti potrebbe anche piacere

“L’eleganza che protegge il mare”, bellezza e sostenibilità ambientale con le opere del maestro Gerardo Sacco

“L’eleganza che protegge il mare”, bellezza e sostenibilità ambientale con le opere del maestro Gerardo Sacco

26 Agosto 2025
141
A Causa lavori a Lamezia Terme dal dal 27 al 30 agosto ci saranno modifiche al traffico stradale

A Causa lavori a Lamezia Terme dal dal 27 al 30 agosto ci saranno modifiche al traffico stradale

26 Agosto 2025
104

Tra i tanti appuntamenti, quello di Roma è considerato imperdibile, perché offre al pubblico un’esperienza immersiva tra arte, storia e memoria davvero unica potendo visitare Villa Il Vascello, sede nazionale del Grande Oriente d’Italia, con, tra l’altro, principali protagonisti della prima giornata gli studenti dell’Istituto Turistico Pertini di Genzano di Roma, ai quali è stata data la possibilità di possibilità di seguire con attenzione la realizzazione del tour nelle sue varie fasi, di scoprire i tesori della Villa e di riflettere sull’importanza del patrimonio culturale che luoghi di tale portata incarnano.

kairos4
fai1

Dopo una breve introduzione sui protagonisti, la simbologia e la storia della Massoneria del Goi, che ha partecipato al Risorgimento, alla lotta contro il nazifascismo e alla costruzione della Repubblica e alla nascita della sua Costituzione, la visita al Vascello è partita dalla Biblioteca, un vero unicum con la sua volta stellata e le antiche raccolte librarie, per poi proseguire attraverso la Sala di Lettura; la suggestiva “Sala Agape”, custode di cimeli storici come il Labaro del Grande Oriente e il ritratto di Giordano Bruno; il museo e sede della Fondazione Grande Oriente d’Italia che si trova al primo piano e custodisce documenti preziosi; il terrazzo panoramico, con una vista mozzafiato sulla cupola di San Pietro; e alla storica “Sala Verde”, il cui fascino ottocentesco è rimasto intatto nel tempo; la sala della Giunta, che ospita anche il preziosissimo archivio; e il parco, dove si trova il tiglio più antico di Roma. L’albero, che fu testimone nella primavera e inizio estate del 1849 della battaglia che si svolse qui e in altri luoghi limitrofi del Gianicolo per la difesa della Repubblica Romana, nel corso della quale tanti giovani patrioti persero la vita, tra cui Goffredo Mameli, l’autore del Canto degli italiani divenuto inno nazionale.

biblioteca il vascello

“La tutela e la promozione del patrimonio culturale italiano – ha ricordato il ministro della Cultura Alessandro Giuli, intervenuto alla conferenza di presentazione dell’iniziativa che si è tenuta l’11 marzo scorso al Collegio Romano – affonda le proprie radici in una tradizione che dal mondo greco e romano è giunta integra fino a noi”.

“I padri costituenti vollero significare quanto chiunque debba sentirsi investito del dovere di salvaguardare ciò che i nostri avi hanno realizzato: paesaggi, monumenti, opere d’arte, documenti, tracce e testimonianze del passato sono parte integrante di noi, costituiscono la nostra essenza e consistono nella nostra italianità. Un patrimonio culturale immenso, la cui aura – grazie alle migliaia di volontari del Fai – rifulge ancora di più nelle giornate dell’Equinozio di Primavera quando il sole fa ingresso nella costellazione dell’Ariete e all’energia di questa nuova luce, si unisce quella di abbazie, palazzi,  castelli, tutto l’insieme del bello e del ben fatto italiano”.

Tags: FAIgiornate di primaveraGrande Oriente d'ItaliaIl Vascello

Maurizio

Articoli Simili

“L’eleganza che protegge il mare”, bellezza e sostenibilità ambientale con le opere del maestro Gerardo Sacco

“L’eleganza che protegge il mare”, bellezza e sostenibilità ambientale con le opere del maestro Gerardo Sacco

da patriziaventurino
26 Agosto 2025
141

La sfilata di gioielli dedicata alle tartarughe marine è il secondo evento non convenzionale promosso da Life Turtelnest. Consegnato al...

A Causa lavori a Lamezia Terme dal dal 27 al 30 agosto ci saranno modifiche al traffico stradale

A Causa lavori a Lamezia Terme dal dal 27 al 30 agosto ci saranno modifiche al traffico stradale

da patriziaventurino
26 Agosto 2025
104

Sono iniziati i lavori di rifacimento dell'asfalto a casusa delel numerose segnalazioni prevenute in comune di buche e asfalto dissestato...

I lavori di ripristino della strada danneggiata dai recenti eventi alluvionali in località Campochiesa stanno provocando disguidi idrici nelle zone collinari di Lamezia

Ancora disagi per l’acqua nel soveratese

da patriziaventurino
26 Agosto 2025
103

Il gusto alla condotta è stato riparato ma ci vorrà ancora un po' di tempo perchè si normalizzi la situazione...

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

da redazione
24 Agosto 2025
120

L’associazione Difesa diritti del territorio (Ddt) ha organizzato per martedì 26 agosto alle ore 19 un sit-in davanti all’ingresso al quale stanno aderendo...

Prossimo
Autovelox: continua il braccio di ferro tra Cassazione e Ministero dei Trasporti

Autovelox: continua il braccio di ferro tra Cassazione e Ministero dei Trasporti

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews