• Contatti
venerdì, Giugno 13, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Al Salone internazionale del libro di Torino la Cineteca della Calabria propone  “Il Bacio di Mary Pickford”

Al Salone internazionale del libro di Torino la Cineteca della Calabria propone  “Il Bacio di Mary Pickford”

da admin_slgnwf75
11 Maggio 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Quando Hollywood si spostò a Mosca nel volume “Francesco Misiano Cinema e Rivoluzione”. Il film musicato da Marcello Capra e prodotto da Francesco Misiano

di Luigi Stanizzi

Ti potrebbe anche piacere

“La rivoluzione generosa e innocente di Michele Morelli” di Maurizio Bonanno al centro di un incontro a Soriano

“La rivoluzione generosa e innocente di Michele Morelli” di Maurizio Bonanno al centro di un incontro a Soriano

10 Giugno 2025
273
“Il cielo delle donne”: un libro per i bambini dedicato alle statue del Museo a cielo aperto di Zambrone

“Il cielo delle donne”: un libro per i bambini dedicato alle statue del Museo a cielo aperto di Zambrone

10 Giugno 2025
170

Al Salone internazionale del libro di Torino, presso lo stand della Regione Calabria nel Padiglione Oval la Cineteca della Calabria presenta l’edizione Dvd del film  “Il Bacio di Mary Pickford”, con musiche di Marcello Capra che sonorizzerà dal vivo il film.
L’opera racconta la visita a Mosca di Douglas Faibanks junior e Mary Pickford nel 1926, per lanciare le industrie cinematografiche Mezrabpom delle quali era presidente Francesco Misiano, uomo del dialogo Usa-Urss e grande animatore internazionale.

polistena banner

L’evento, segue la presentazione del volume “Francesco Misiano Cinema e Rivoluzione” svoltosi a New York presso la Cuny in novembre e caratterizza l’impegno dell’istituzione calabrese nel valorizzare questa grande figura del cinema internazionale, nativa di Ardore. Eugenio Attanasio, presidente della Cineteca della Calabria, aveva proposto a Piergiorgio Caruso, direttore del Museo del Rock, l’idea di rimusicare in chiave rock questo film e così da questa sinergia tra le due istituzioni è nato il primo cineconcerto, che si è tenuto a Catanzaro nel dicembre scorso in occasione delle iniziative per i 140 anni dalla nascita di Francesco Misiano. L’edizione di Attanasio si avvale delle fotografie di Antonio Renda, sincronizzazione musiche e editing video Nicola Carvello, collaborazione ai testi Raffaele Cardamone, ufficio stampa Luigi Stanizzi, Ufficio comunicazione Mariarosaria Donato, progetto grafico Guglielmo Sirianni.

WhatsApp Image 2025 05 10 at 14.47.14


La trama del film

Un aspirante cascatore, maschera di cinema a tempo perso, s’innamora di una bella spettatrice. La giovane emancipata non lo corrisponde, a causa di un’altra passione. È afflitta da “americanite”, sorta di psicosi innescata dai serial americani. Il giovane quindi si sottopone a indicibili prove per essere all’altezza dei modelli stranieri. Al suo primo ingaggio come controfigura, riceve fortunosamente il bacio di Mary Pickford (realmente in visita a Mosca durante le riprese). Così assurge a semidio dell’establishment cinematografico. Ma se ne pentirà repentinamente, per gettare la maschera e, infine, riconciliarsi con i valori di una società comunista senza divi, né manie.

Esperto nella regia di film a episodi, Komarov realizza una delle tante commedie finanziate dal Soccorso Operaio Internazionale (Mežrabpom-film).

WhatsApp Image 2025 05 10 at 14.47.15

Marcello Capra nasce musicalmente nei mitici anni 60 con il gruppo dei Flash quando la “British Invasion” irruppe sensibilmente nella vita delle nuove generazioni e nel mondo musicale italiano. Nel 1971 entra alla grande nei “mitici anni 70 nostrani, fondando i “Procession” uno dei primi gruppi progressive italiani. Con i “Procession” incide “Frontiera” e diventa parte della storia dell’Italiani Prog. Con i “Procession” ebbe una intensa attività live fino a quando dovette abbandonare il gruppo per il servizio militare. Dopo alcune collaborazioni autorevoli, con Raffaella De Vita, Enzo Maolucci e Tito Schipa Junior intraprende la carriera come solista ed approda al suo primo album, “Aria Mediterranea”, seguiranno nel tempo più produzioni discografiche talvolta con ospiti “storici” quali Silvana Aliotta e Beppe Crovella. Parallelamente crea il trio del Glad Tree. Sia su disco che dal vivo la sua musica diventa accentrata prevalentemente sulla chitarra acustica, dove si specializza in un approccio quanto mai originale. Laddove la storia della chitarra, si è ramificata manifestandosi attraverso i più svariati approcci stilistici, dagli arabeschi armonici degli arpeggi all’intricata fluidità del fingerpicking , dal virtuosismo percussivo del “tapping” , agli sperimentalismi “scrapping” e oltre, alla Fred Frith, Marcello ha trovato una sua attitudine alla sua musica “chitarristica”; dando vita ad un suo originale approccio stilistico. Lo stile di Marcello, si può definire un “Intenso armonico/ritmico melodicizzato”.

Pur inserendo momenti della tecnica consolidata, il clou della sua musica è quel suo modo di ”compattare” armonia e ritmo, con un senso melodico “in testa”, in un vortice di intensità che caratterizza gran parte dei suoi brani. C’è una energia rock mista ad una passionalità flamenca che lo rende immediatamente riconoscibile.

Tags: cinetecahollywoodmisianosalone del libro

admin_slgnwf75

Articoli Simili

“La rivoluzione generosa e innocente di Michele Morelli” di Maurizio Bonanno al centro di un incontro a Soriano

“La rivoluzione generosa e innocente di Michele Morelli” di Maurizio Bonanno al centro di un incontro a Soriano

da redazione
10 Giugno 2025
273

Mercoledì alle ore 18.30 presso la sala consiliare del Municipio, Giuseppe Ceravolo dialogherà con l'autore A Soriano si parla di Michele...

“Il cielo delle donne”: un libro per i bambini dedicato alle statue del Museo a cielo aperto di Zambrone

“Il cielo delle donne”: un libro per i bambini dedicato alle statue del Museo a cielo aperto di Zambrone

da redazione
10 Giugno 2025
170

Il sindaco Corrado L’Andolina ha invitato i giovani presenti a trarre ispirazione dalle figure femminili del Museo In occasione della...

Tropea di Francesco Laganà, in libreria un’opera intensa e mediterranea

Tropea di Francesco Laganà, in libreria un’opera intensa e mediterranea

da redazione
7 Giugno 2025
137

Edito da Collane LI di Libritalia, è un libro da leggere lentamente che racconta di un luogo dell’anima, rifugio e...

I bambini di Cuturella di Cropani imparano a scuola come gestire le emozioni: di rabbia, di gioia, di tristezza

I bambini di Cuturella di Cropani imparano a scuola come gestire le emozioni: di rabbia, di gioia, di tristezza

da admin_slgnwf75
6 Giugno 2025
108

Una interessante manifestazione di fine anno scolastico di Francesco Stanizzi In occasione della chiusura dell'anno scolastico, la scuola primaria e...

Prossimo
I Presidenti delle Consulte studentesche calabresi al Consiglio nazionale

I Presidenti delle Consulte studentesche calabresi al Consiglio nazionale

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews