[adrotate group="4"]

Reso noto l’elenco delle Bandiere Verdi 2025. L’exploit della Calabria (VIDEO)

da mettere su dvd.Immagine1201

La Regione mantiene il primato di spiagge a prova di bambino ed aggiunge una new entry: Paola (solo due le spiagge verdi in provincia di Vibo Valentia)

È stato reso noto oggi l’elenco delle Bandiere verdi 2025, il riconoscimento assegnato dai 3.075 pediatri italiani e stranieri alle località che hanno spiagge con le caratteristiche giuste e i servizi adatti per ospitare e far divertire in sicurezza i più piccoli.

L’evento, giunto alla sua diciottesima edizione, conferma la Calabria, per il tredicesimo anno, la regione italiana con il maggior numero di bandiere verdi e, dunque, “di spiagge per bimbi”, in tutto 21, seguita dall’Abruzzo che si conferma come la regione con la più alta densità, cioè concentrazione, di bandiere verdi: una ogni 11,8 km. Segue l’Emilia Romagna con un vessillo ogni 13,5 Km e le Marche con uno ogni 13,8 Km.

La Bandiera verde più a nord è a Grado in provincia di Gorizia, quella più a sud a Santa Maria del Focallo, nel comune di Ispica in provincia di Ragusa, ma ogni regione bagnata dal mare ne ha almeno una. Quest’anno sono 158 quelle che potranno mettere in mostra il vessillo: 150 in Italia e 8 all’estero con tre i nuovi ingressi: due a Baia Domizia (Caserta) e una a Paola (Cosenza).

Per quanto riguarda il primato calabrese, afferma l’ideatore dell’iniziativa Italo Farnetani: “è emerso che il punto di forza è la disponibilità di spiagge con ampi spazi liberi che permettono di poter fare attività fisica, motoria, sportiva”.

Inoltre, “studi fatti e verificati da alcuni anni in collaborazione con i pediatri calabresi evidenziano l’efficienza dell’assistenza pediatrica della regione. Ci sono ospedali con pronto soccorso e reparti di neonatologia che sono stati in grado negli anni passati di rispondere a tutte le esigenze, anche per le donne in gravidanza. Da segnalare, poi, che la Regione ha stanziato notevoli fondi per la costruzione di family hotel, una formula di soggiorno al mare importante sia per l’offerta di servizi dedicati alle famiglie e ai bambini piccoli, sia per le possibilità di aggregazione per i bambini nel gruppo dei coetanei. Questi aspetti confermano le scelte dei pediatri, basate su criteri scientifici e sull’analisi delle esigenze di bambini e famiglie”

Calabria                                  21

Sicilia                                     18

Sardegna                              16

Marche                                 13

Puglia                                    13

Campania                             12

Abruzzo                               11

Toscana                              11

Emilia-Romagna                 10

Lazio                                  10

Veneto                               6

Liguria                               4

Basilicata                          2

Friuli-Venezia Giulia          2

Molise                               1

Altre 5 bandiere sono ben piantate nel resto d’Europa, e 3 in Africa

In Calabria hanno ricevuto la Bandiera Verde

Bianco (Reggio Calabria) 2018

Bova Marina (Reggio Calabria) 2010

Bovalino (Reggio Calabria) 2010

Caulonia – Caulonia Marina (Reggio Calabria) 2022

Capo Vaticano (Vibo Valentia) 2016

Cariati (Cosenza) 2010

Cirò Marina – Punta Alice (Crotone) 2012

Isola di Capo Rizzuto (Crotone) 2009

Locri (Reggio Calabria) 2016

Melissa – Torre Melissa (Crotone) 2015

Mirto Crosia – Pietrapaola (Cosenza) 2010

Montepaone (Reggio Calabria) 2023

Nicotera (Vibo Valentia) 2008

Palmi (Reggio Calabria) 2016

Paola (Cosenza) 2025

Praia a Mare (Cosenza) 2010

Roccella Jonica (Reggio Calabria) 2012

Santa Caterina dello Ionio Marina (Catanzaro) 2010

Siderno (Reggio Calabria) 2016

Soverato (Catanzaro) 2009

Squillace (Catanzaro) 2018

La cerimonia di consegna ufficiale dei vessilli si terrà il 12 luglio a San Salvo (Chieti).

Exit mobile version