• Contatti
lunedì, Ottobre 13, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Io non mi sento vibonese, ma per fortuna o purtroppo… per fortuna lo sono!

Vibo Valentia, dal vuoto delle urne la necessità di una rifondazione civile. La proposta del “Cantiere Vibo 2030”

da Maurizio
12 Ottobre 2025
in politica, opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il Vibonese sconta l’assenza di leadership e di visione. Serve un progetto di rigenerazione culturale e politica che riparta dalla società civile

I risultati delle ultime elezioni regionali hanno fotografato, impietosamente, il profondo vuoto di rappresentanza e leadership che attraversa il Vibonese. Un territorio rimasto, con un solo eletto in Consiglio regionale che dovrà trovare la forza di incidere politicamente (dopo la significativa prova di forza personale che ha dimostrato di possedere) mentre latitano le voci, sia a destra che a sinistra, le quali più che una sconfitta elettorale, hanno segnalato il sintomo terminale di una crisi più vasta e radicata: quella di un’intera classe dirigente incapace di interpretare bisogni, visioni e ambizioni di una comunità che sembra sempre più orfana del proprio futuro.

Ti potrebbe anche piacere

Questo nuovo “scenario di pace” che la sinistra italiana fatica a digerire!

Questo nuovo “scenario di pace” che la sinistra italiana fatica a digerire!

12 Ottobre 2025
174
Ernesto Alecci soddisfatto dell’ingresso di Vincenzo Lentini nel Partito Democratico

Elezioni regionali nel Vibonese, l’analisi del voto da parte del PD cittadino

11 Ottobre 2025
264

In un’epoca in cui le appartenenze ideologiche si liquefano e i partiti si riducono spesso a contenitori elettorali senz’anima, la politica vibonese si è presentata all’appuntamento con le urne con il fiato corto, priva, con un’unica eccezione, di progettualità credibili e radicamento sociale. Le candidature sono apparse frutto più di equilibri interni e compromessi tattici che di una reale volontà di rappresentare il territorio. E l’elettorato, sempre più disilluso, ha risposto con l’arma più silenziosa ma più eloquente: la dispersione del voto.

Ma sarebbe miope leggere questo risultato elettorale solo come il fallimento di singoli candidati o dei partiti. Quello che si è disgregato nel Vibonese è un intero sistema di rappresentanza. Un tessuto istituzionale, culturale ed economico che, da anni, vive in una condizione di afasia collettiva, incapace di elaborare una visione d’insieme, un progetto di sviluppo, una narrazione condivisa su cui costruire il domani. Questo risultato non è solo l’esito di una campagna elettorale sbagliata: è lo specchio di un malessere più profondo e strutturale.

Il flop non è solo elettorale, ma culturale. Non è solo la crisi dei partiti, ma di un’intera idea di rappresentanza. Il Vibonese sembra oggi un territorio senza classe dirigente, o meglio, senza una classe dirigente all’altezza delle sfide contemporanee: spopolamento, isolamento infrastrutturale, marginalità economica, sfiducia istituzionale. Chi ha responsabilità politiche o istituzionali in questo contesto, spesso si limita ad amministrare il declino, quando servirebbe invece uno scatto, una visione, un progetto collettivo.

Serve, dunque, un atto di coraggio. Un esercizio di verità. Dalle macerie politiche di oggi può e deve nascere una riflessione profonda che metta in discussione non solo gli equilibri tra partiti, ma il senso stesso della leadership in questo territorio. Rifondare non significa semplicemente cambiare i volti, ma interrogarsi su come si forma una classe dirigente, su quale sia il rapporto tra merito e consenso, tra rappresentanza e competenza, tra etica pubblica e responsabilità personale.

È il momento di rompere con i vecchi schemi autoreferenziali. Di aprire spazi nuovi alla società civile, al mondo delle professioni, ai giovani che vogliono restare e non fuggire, agli imprenditori che resistono nonostante tutto, agli intellettuali che non possono rassegnarsi all’analfabetismo del pensiero. Occorre ricostruire dal basso, attraverso una nuova grammatica del fare politico che metta al centro la formazione, la visione strategica, il radicamento territoriale e una rinnovata passione per il bene comune.

Vibo Valentia ha bisogno di ritrovare un’identità, un’appartenenza, una prospettiva. Ma per farlo, serve il coraggio della discontinuità. Serve, soprattutto, una nuova generazione di leader capaci non di amministrare l’esistente, ma di immaginare l’impossibile.

Perché il problema del Vibonese non è solo politico. È, prima di tutto, culturale. Questo vuol dire che è il momento di passare dalla riflessione all’azione avviando un percorso di rigenerazione democratica e culturale.

Ed ecco, allora. la proposta, una proposta concreta: la creazione del “Cantiere Vibo 2030”: un laboratorio civico, apartitico ma non apolitico, in cui far convergere giovani, imprenditori, professionisti, docenti, associazioni e cittadini desiderosi di impegnarsi per un nuovo inizio.

Un luogo fisico e digitale dove si studiano le criticità del territorio, si formano nuove competenze, si costruiscono reti e si selezionano – con criteri trasparenti – nuovi volti per la politica e l’amministrazione. Non l’ennesimo think tank autoreferenziale, ma una fucina di partecipazione reale che faccia da incubatore di idee, leadership, e pratiche di cambiamento.

Questa esperienza potrebbe ispirarsi a modelli già sperimentati in altre aree del Paese – come le “scuole di politica civile” o le “agorà del territorio” – adattandoli alla specificità calabrese, vibonese in particolare, intrecciando la riflessione teorica con la concretezza dell’azione amministrativa e sociale.

Perché prima ancora di una nuova classe politica, Vibo Valentia ha bisogno di una nuova coscienza collettiva.

Tags: Cantiere Vibo 2030destraelezionileadershipnecessitàpoliticasinistraurneVibo Valentiavibonese

Maurizio

Articoli Simili

Questo nuovo “scenario di pace” che la sinistra italiana fatica a digerire!

Questo nuovo “scenario di pace” che la sinistra italiana fatica a digerire!

da admin_slgnwf75
12 Ottobre 2025
174

In poche ore è cambiato il paradigma di quasi tutti gli esponenti della sinistra. Non di un politico italiano che...

Ernesto Alecci soddisfatto dell’ingresso di Vincenzo Lentini nel Partito Democratico

Elezioni regionali nel Vibonese, l’analisi del voto da parte del PD cittadino

da Maurizio
11 Ottobre 2025
264

La visione, lucida e realistica, del segretario del Circolo PD di Vibo Valentia, Gernando Marasco, che lancia al partito un...

La gente muore “di bombe e di fame” mentre qui si litiga per il Nobel

La gente muore “di bombe e di fame” mentre qui si litiga per il Nobel

da admin_slgnwf75
11 Ottobre 2025
127

Gli uomini di pace sono di pace tutti i giorni. Gli uomini di pace cercano la pace. Gli uomini di...

Maria Corina Machado Nobel per la Pace: il trionfo del liberalismo democratico in un’epoca di regressione autoritaria

Maria Corina Machado Nobel per la Pace: il trionfo del liberalismo democratico in un’epoca di regressione autoritaria

da Maurizio
10 Ottobre 2025
178

In un’epoca di autoritarismi e populismi, il Premio Nobel per la Pace 2025 celebra una donna che ha trasformato il...

Prossimo
Micologi da Texas, New York, Arizona, Birmingham, California e Berkeley in visita al Parco delle Serre

Micologi da Texas, New York, Arizona, Birmingham, California e Berkeley in visita al Parco delle Serre

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews