• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Da domani al via il Festival Nazionale di Diritto e Letteratura “Città di Palmi”

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in eventi
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il programma con appuntamenti, oltre che a Palmi, anche a Tropea e Reggio Calabria fino al 23 aprile

Da domani 20 aprile al 23 torna il Festival Nazionale di Diritto e Letteratura “Città di Palmi”, per la sua nona edizione, e affronta attraverso il tradizionale strumento della letteratura e dell’arte in generale il più attuale e complesso dei temi possibili: l’incidenza delle pandemie sui diritti individuali e sociali.

Ti potrebbe anche piacere

“Domenica di Carta”: un’occasione per aprire il nuovo archivio storico a Palazzo Gagliardi

“Domenica di Carta”: un’occasione per aprire il nuovo archivio storico a Palazzo Gagliardi

8 Ottobre 2025
123
Pieno successo a Vibo Marina della XIl Edizione del Premio Porto Santa Venere

Pieno successo a Vibo Marina della XIl Edizione del Premio Porto Santa Venere

28 Settembre 2025
262

Dagli all’untore! Diritto, letteratura, epidemie è infatti il titolo della manifestazione, unico festival nazionale dedicato interamente allo studio comparatistico di diritto e letteratura, nato a Palmi nel 2014 da un’idea del giudice Antonio Salvati e coordinato scientificamente dal prof. Daniele M. Cananzi dell’Università Mediterranea.

festival dagli alluntore

L’evento è, come da tradizione, frutto della sinergia organizzativa tra l’omonima associazione e il Comune di Palmi, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria assieme al CRED – Centro di Ricerca per l’Estetica del Diritto, e l’avvocatura con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi.

Confermate le partnership scientifiche di altissimo profilo come quella con il Consiglio Nazionale Forense – in occasione della tradizionale sessione interamente dedicata all’avvocatura – i Consigli dell’Ordine degli Avvocati anche di Reggio Calabria e di Vibo Valentia, l’I.S.L.L. – Italian Society for Law and Literature e l’ASGP – Alta Scuola Federico Stella sulla Giustizia Penale presso l’Università Cattolica di Milano. Prosegue inoltre la collaborazione con il main sponsor Webgenesys e con l’Eurispes, prestigioso istituto di ricerca economica e sociale autore del Rapporto Italia.

La partecipazione al Festival di studenti universitari e delle scuole superiori della Piana di Gioia Tauro e, in definitiva, dell’intera area metropolitana di Reggio Calabria costituisce anche in questa IX edizione motivo di orgoglio per gli organizzatori.

festival palmi

Il Festival inizierà mercoledì 20 aprile con una sessione che si svolgerà in modalità mista (in presenza/da remoto, con collegamento dalla sede del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi) dedicata interamente alle scuole superiori, l’On the Road/School. Previste le relazioni dell’avv. Luigi Sposato e della prof.ssa Maria Teresa Carbone dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.

La sessione proseguirà a Tropea, relatore il prof. Antonio Saitta dell’Università di Messina.

Giovedi 21 aprile alle 10,00 la sessione Epidemie e narrazioni giuridiche presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, sala conferenze del DIGIES a Palazzo Sarlo. In programma, le relazioni della prof.ssa Maria Paola Mittica dell’Università di Urbino, del prof. Alessandro Campo dell’Università Federico II di Napoli e  del prof. Daniele M. Cananzi dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Si svilupperà il tema delle epidemie verifcandone centro e periferie, valutando cosa significa epidemia alla luce della recente pandemia, ma non solo.

Presso la stessa sala, nel pomeriggio alle ore 17,00, si terrà il primo appuntamento col consueto cineforum, organizzato ogni anno in collaborazione con il Circolo del Cinema “C. Zavattini” di Reggio Calabria; ad essere proiettata e poi discussa sarà la pellicola Molecole del regista Andrea Segre.

Nella serata, presso la Casa Comunale di Palmi, un interessante incontro sul tema del rapporto tra pandemia, fiducia e diritto, ispirato dal libro La legge della fiducia di Tommaso Greco. Oltre all’autore, parteciperanno il Vice Direttore delle Ricerche Eurispes Alberto Baldazzi e la notaia Marcella Clara Reni, presidente del Prison Fellowship Italia: sarà un’ottima occasione per parlare di (s)fiducia nella giustizia e, quindi, della possibilità di ampliare l’ambito di applicazione di istituti che si basano proprio sulle interazioni umane come la giustizia riparativa.

La mattinata di venerdì 22 aprile registrerà la consueta sessione istituzionale presso la Casa Comunale di Palmi, con le relazioni del prof. Persio Tincani dell’Università di Bergamo e della prof.ssa Paola Chiarella dell’Università Magna Graecia di Catanzaro che tratteranno il tema della sessione: i complessi rapporti tra pandemia e democrazia, nell’ottica di una storia di una rima impossibile.

Nel pomeriggio, presso l’aula della ex Corte d’Assise del Tribunale Civile di Palmi, sarà il momento dell’atteso processo simulato, vera e propria nota caratteristica del Festival fin dalla prima edizione. A finire alla sbarra degli imputati, questa volta, sarà addirittura un virus: e, quindi, lo stesso Covid19. Alla Pubblica Accusa, rappresentata da Antonio Salvati, magistrato, risponderanno un difensore d’eccezione come Ottavio Sferlazza, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palmi e il prof. Domenico Palumbo dell’Università G. Fortunato di Benevento. Molto attesa è la partecipazione straordinaria come testimone di Aldo Nove, noto poeta e scrittore, accompagnato dalla voce di Maria Tramontana e dalla chitarra di Renato Lamalfa.

In contemporanea alle 17,00 all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, sala conferenze del DIGIES a Palazzo Sarlo, il secondo appuntamento col cineforum del Circolo Zavattini; proiettata la pellicola iSola della regista Elisa Fuksas.

pubblicita edizioni

Nella serata il ricco programma del Festival prevede, presso la Pinacoteca della Casa della Cultura “L. Repaci”, un interessante incontro su epidemia e informazione, con un ospite d’eccezione come Gad Lerner.

Sabato mattina 23 aprile si tornerà all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, sala conferenze del DIGIES a Palazzo Sarlo, per la sessione tradizionalmente dedicata all’Avvocatura, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, e le relazioni del prof. Paolo Heritier dell’Università del Piemonte Orientale e del prof. Francesco Mancuso dell’Università di Salerno che tratteranno il tema Storie di epidemie, politica e diritto.

Alle 17,00 nella stessa sala, il terzo e ultimo appuntamento col Cineforum del Circolo ZAavttini: la pellicola Kufid sarà discussa, dopo la proiezione, anche alla presenza del regista Elia Moutamid.

Si concluderà dunque proprio sulla scorta del Covid (Kufid ne è infatti la traduzione marocchina) questa edizione dedicata all’epidemia, a quel virus che ha inciso così pesantemente sulle vite di tutti noi e che vogliamo sentire finalmente lontano, alle nostre spalle, non senza avere imparato le tante lezioni rievute.

Il Festival, infatti, vuole essere anche questa possibilità.

admin_slgnwf75

Articoli Simili

“Domenica di Carta”: un’occasione per aprire il nuovo archivio storico a Palazzo Gagliardi

“Domenica di Carta”: un’occasione per aprire il nuovo archivio storico a Palazzo Gagliardi

da redazione
8 Ottobre 2025
123

Domenica 12 ottobre il Comune di Vibo Valentia celebra in questo modo la memoria storica Una giornata dedicata alla scoperta...

Pieno successo a Vibo Marina della XIl Edizione del Premio Porto Santa Venere

Pieno successo a Vibo Marina della XIl Edizione del Premio Porto Santa Venere

da redazione
28 Settembre 2025
262

Un evento della Comunità costiera. Premiati i Volontari CRI Comitato di Vibo Valentia e la Compagnia Teatrale di Longobardi Pieno...

Venerdì a Vibo Marina la XII° edizione del “Premio Porto Santa Venere” 2025: due riconoscimenti a realtà locali

“Premio Porto Santa Venere 2025”, a chi andranno i due riconoscimenti

da redazione
25 Settembre 2025
158

Durante la cerimonia di domani sera ci sarà anche la prima esibizione della “Fanfara del Porto e del Mare” La...

A Serra San Bruno torna la Festa del Fungo, con il Parco delle Serre tra i protagonisti (VIDEO)

A Serra San Bruno torna la Festa del Fungo, con il Parco delle Serre tra i protagonisti (VIDEO)

da Maurizio
19 Settembre 2025
185

Sarà un doppio week end come da tradizione: 17 e 28 settembre, 4 e 5 ottobre, con l'impegno della Pro...

Prossimo

Reati ambientali, un imprenditore edile arrestato a Fabrizia da parte dei carabinieri

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews