• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Vibo Valentia, il “triplo salto carpiato” che riporta alla presidenza della IV Commissione l’ex dimissionata Mellea

Vibo Valentia, il “triplo salto carpiato” che riporta alla presidenza della IV Commissione l’ex dimissionata Mellea

da Maurizio
15 Maggio 2025
in politica, opinioni
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

… e la mente ritorna ai koi, iconografie nipponiche che si ispirano a quei pesci saltanti chiamati carpe!

Viene detto “triplo salto carpiato”. E in ambito atletico, indica un salto triplo in cui l’atleta effettua tre volte la posizione carpiata durante l’esecuzione. In un contesto più figurativo, invece, “triplo salto carpiato” si usa per descrivere una situazione in cui qualcuno si sforza eccessivamente per raggiungere un obiettivo.

Ti potrebbe anche piacere

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

13 Novembre 2025
326
Intimidazione al Direttore sanitario Bava, la solidarietà dei sindacati della dirigenza medica

ASP di Vibo Valentia, Indipendenza accusa: il nuovo Atto aziendale è una scatola vuota

12 Novembre 2025
150

Insomma, il “triplo salto carpiato” ha due significati principali: uno specifico nell’ambito dell’atletica, legato all’esecuzione di un salto triplo con ripetuti movimenti carpiati, e uno più figurativo, che descrive un’agilità adattativa o uno sforzo eccessivo per raggiungere un obiettivo. 

È un termine derivato da carpa; sì, il pesce, proprio il pesce carpa. Perché le carpe saltano, e saltando s’inarcano, ovviamente non proprio come un umano, ma la suggestione è simile. Per cui, anche se personalmente ‘sti pesci saltanti dicono poco, non è una suggestione da minimizzare, perché il salto della carpa ricorre nell’immaginario non solo della politica, ma di molti popoli, specie orientali (pensiamo alle figure nipponiche delle koi che guizzano fuor d’acqua — un topos iconografico fra i più famosi).

carpa koi
Koi, ispirato al pesce detto carpa

È dunque un termine tecnico che evoca senza sbavature movimenti dei più acrobatici e complessi che noi profani riusciamo a malapena a distinguere. È talmente riconoscibile il significato che vogliamo — l’acrobazia, anche spettacolare — che, anche se non sappiamo che postura descriva di preciso un triplo salto carpiato unanimemente si usa per descrivere quello fatto per salvare la faccia: uno spettacolare carpiato con avvitamento comunica quella agilità politicamente adattabile, dallo stile disinvolto nonostante la difficoltà dell’evoluzione in sé.

E Vibo Valentia scopre improvvisamente di avere una campionessa di “triplo salto carpiato”!

Appena venti giorni fa, formatosi il gruppo frazionista dei Democratici e Riformisti, una di loro annunciava la sue dimissioni di Presidente della IV Commissione affermando che: “La decisione è stata imposta dal primo cittadino e dal gruppo di “Progetto Vibo”.

Pochi giorni dopo, la stessa e tutto il neonato gruppo faceva mancare l’appoggio al sindaco per l’approvazione del bilancio. Ancora pochi giorni e sui frazionisti si abbatteva la “purga sovietica” della commissione di garanzia del PD vibonese che negava loro l’iscrizione al partito. A questo seguiva un comunicato a firma di tutto il gruppo dei Democratici e Riformisti più uno (Nico Console) che precisavano di ispirarsi alla leadership del piddino Mirabello, ergo Alecci.

Arrivati al 13 maggio, la IV Commissione consiliare ritrova la sua presidente, proprio quella costretta alla dimissioni che, con spettacolare piroetta, accetta l’incarico, lascia il gruppo Democratici e Riformisti che aveva contribuito a formare e – pure! – si iscrive al Pd, che stavolta la accolgie, ed entra nel suo gruppo consiliare. 

Questa “straordinaria atleta della politica vibonese”, protagonista di un fantasmagorica triplo salto carpiato ha un nome: Marcella Mellea.

La diretta interessata spiega come sia stato possibile realizzare questo “capolavoro”: «Ho da poco lasciato il Gruppo “Progetto Vibo” alla ricerca di nuovi stimoli attraverso una partecipazione partitica, con l’obiettivo di poter volgere in maniera più efficace il mio ruolo di Consigliera comunale. Avevo abbracciato il nuovo Gruppo dei Democratici e Progressisti nella convinzione di aderire ad un gruppo di diretta espressione del Partito Democratico. A loro va il mio ringraziamento, con l’augurio che possano contribuire al rafforzamento di questa maggioranza, che ha il gravoso compito di risollevare le sorti della città. 

A stretto giro replica Alessandra Grimaldi, capogruppo dei “Democratici e Riformisti per Vibo”, evidente trampolino utilizzato dal consigliere Marcella Mellea per poter effettuare lo spettacolare “triplo salto carpiato” che le ha consentito di transitare nel gruppo consiliare del Pd: “Registriamo la libera decisione di aderire al gruppo consigliare del PD dell’amica Marcella Mellea, la cui precedente scelta aveva determinato la costituzione del nostro gruppo. Le auguriamo che attraverso questa nuova, e forse più ponderata ultima decisione, ritrovi l’agibilità politica che ricercava e di cui ha fatto pubblica dichiarazione nel comunicato del 30 aprile scorso”.

Mentre gli strateghi di turno immaginavano che questa potesse essere una mossa buona per far litigare i “frazionisti”, ecco che con tono di umana comprensione, Alessandra Grimaldi aggiunge: “La riassegnazione della presidenza della commissione alla sua persona testimonia il superamento di atteggiamenti divisivi e delle inutili imposizioni nei confronti della stessa che avevano condizionato le dichiarazioni e le posizioni espresse dal gruppo nell’ultimo consiglio comunale a difesa della sua dignità politica”.

Per concludere in vecchio stile doroteo: “Riteniamo che superato quest’impasse, il ripristino degli equilibri di maggioranza sia un percorso naturale per chi intende, come noi, spendersi concretamente nell’interesse della città e per l’attuazione del programma ambizioso del sindaco Romeo”.

Se quegli stessi strateghi ipotizzano che questo “triplo salto carpiato” porterà ad un indebolimento degli alecciani, proprio da quella parte, al di là di un certo “fastidio” per quanto accaduto, chi cura la regia di questo bailamme ritiene che, malgrado tutto, questa riassegnazione e conseguente riammissione costituisca un utile atto distensivo dei rapporti con il sindaco che porterò al superamento delle incomprensioni nate su questo tira e molla su questa presidenza.

Nel frattempo, la mente ritorna ai koi, iconografie nipponiche che si ispirano a quei pesci saltanti chiamati carpe!

Tags: aleccianicarpaconsiglio comunaledemocratici e riformistikoipdtriplo salto carpiato

Maurizio

Articoli Simili

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
326

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Intimidazione al Direttore sanitario Bava, la solidarietà dei sindacati della dirigenza medica

ASP di Vibo Valentia, Indipendenza accusa: il nuovo Atto aziendale è una scatola vuota

da redazione
12 Novembre 2025
150

Intervento del vice coordinatore provinciale del Movimento politico nazionale di destra, Enzo Comerci, che chiede di apportare modifiche ritenute necessarie...

Mare sporco e cinghiali, Romeo invoca “un’azione urgente per fronteggiare le problematiche”

Sanità vibonese, sulle dimissioni dell’urologo Ventrice, interviene il Sindaco di Vibo Valentia

da redazione
12 Novembre 2025
173

Continuerò ad insistere con i sindaci - afferma Romeo - per farci sentire con forza e determinazione, affinché i sacrosanti...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

da Maurizio
12 Novembre 2025
207

Dopo la Villa Comunale, anche la fiducia dei cittadini sta finendo sotto chiave. E quando anche chi difende i diritti...

Prossimo
Trapezisti in politica a Vibo Valentia. Adesso Talarico ha deciso di saldare in un colpo solo il suo debito

Trapezisti in politica a Vibo Valentia. Adesso Talarico ha deciso di saldare in un colpo solo il suo debito

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews