• Contatti
martedì, Ottobre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Strade provinciali, sopralluogo nell’area del Poro del presidente della Provincia di Vibo Valentia

La crisi della Provincia di Vibo Valentia con le dimissioni in massa: quando la politica implode su se stessa

da Maurizio
14 Ottobre 2025
in politica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Una soluzione traumatica, ma inevitabile con un centrodestra diviso e in crisi d’identità ed il paradosso di un Presidente “sfiduciato” ma sempre in carica

La politica vibonese non si è ancora ripresa dallo choc dei risultati delle recenti elezioni regionali, che vedono questo territorio con un solo rappresentante in Consiglio regionale e, vivendo questo momento di impasse, scarica le tensione dando una violenta spallata. È ciò che è accaduto alla Provincia di Vibo Valentia, ennesimo esempio di una deriva istituzionale e politica che allontana i rappresentanti dalle comunità che dovrebbero servire.

Ti potrebbe anche piacere

Dimissioni alla Provincia, L’Andolina assicura: è paralisi politica, ma non è paralisi amministrativa né istituzionale

Dimissioni alla Provincia, L’Andolina assicura: è paralisi politica, ma non è paralisi amministrativa né istituzionale

14 Ottobre 2025
221
Io non mi sento vibonese, ma per fortuna o purtroppo… per fortuna lo sono!

Vibo Valentia, dal vuoto delle urne la necessità di una rifondazione civile. La proposta del “Cantiere Vibo 2030”

12 Ottobre 2025
289

La inevitabile decadenza del Consiglio provinciale, determinata dalle dimissioni di massa della maggioranza dei consiglieri, è solo l’epilogo di una crisi annunciata. A determinare la fine dell’assemblea sono stati ben sette consiglieri, tra cui esponenti del centrodestra e – fatto politicamente rilevante – anche membri di Forza Italia, lo stesso partito del presidente Corrado L’Andolina. Un gesto che certifica una frattura insanabile all’interno della maggioranza e che disegna i contorni di una vera e propria implosione politica.

Dimissioni alla Provincia, L’Andolina assicura: è paralisi politica, ma non è paralisi amministrativa né istituzionale

La peculiarità della normativa sulle province – in questo caso le elezioni di secondo livello – rende possibile una situazione paradossale: il presidente L’Andolina resta in carica, nonostante sia stato politicamente abbandonato dalla sua stessa maggioranza. Il fatto che tra presidente e Consiglio non esista un vincolo fiduciario esplicito, come invece avviene nei comuni o a livello nazionale, impedisce lo scioglimento automatico dell’intero governo provinciale.

Questo scenario mostra i limiti evidenti della riforma Delrio, che ha svuotato le province di ruolo politico diretto, ma le ha mantenute in vita in una forma ibrida, con un’elezione indiretta che spesso genera dinamiche opache e poco trasparenti. Il risultato? Organismi istituzionali deboli, attraversati da logiche di potere più che da progettualità condivise.

L’aspetto più significativo di questa crisi è forse la spaccatura interna al centrodestra vibonese. Il fatto che anche i consiglieri “azzurri” abbiano lasciato il Consiglio certifica un profondo disagio politico: L’Andolina, pur formalmente ancora presidente, si ritrova politicamente delegittimato, isolato, con una maggioranza svanita e una provincia di fatto paralizzata.

Questo episodio rappresenta il sintomo di una crisi più ampia che tocca l’intero sistema politico a Vibo Valentia come in Calabria e, più in generale, a livello nazionale: personalismi, mancanza di visione, incapacità di fare sintesi all’interno delle coalizioni. I partiti sembrano più interessati alla gestione delle poltrone che alla coesione interna o alla stabilità amministrativa.

Le dimissioni in massa sono un atto forte, traumatico, che priva la provincia di una guida politica fino alle nuove elezioni. Ma forse, proprio per questo, rappresentano anche un atto di responsabilità: una rottura necessaria per uscire da una situazione di stallo che rischiava di rendere l’ente del tutto ingovernabile.

A lasciare l’assemblea provinciale sono: Nicola Cosimo Pata, Alessandro Lacquaniti, Carmine Franzé, Giampiero Calafati, Serena Lo Schiavo, Antonino Schinella e Vincenzo Pagnotta. A rimanere al loro posto: Carmine Mangiardi, Nicola La Sorba e Vincenzo Lentini.

Provincia Vibo dimissioni

Nei prossimi 90 giorni si tornerà a votare. Non saranno i cittadini a scegliere direttamente, ma gli amministratori locali, secondo la logica delle elezioni di secondo livello. Un’occasione per tutti i protagonisti – partiti, sindaci, consiglieri comunali – di riflettere su cosa vogliono fare della Provincia di Vibo Valentia: un teatro di scontri interni, oppure un ente realmente al servizio del territorio.

Il caso di Vibo Valentia è una cartina di tornasole delle difficoltà della politica locale: divisioni, incoerenze, leadership deboli e un sistema istituzionale che non aiuta la stabilità. Ora serve un cambio di passo, un’assunzione di responsabilità da parte di tutte le forze politiche. Perché la crisi non è solo del Consiglio provinciale: è la crisi della rappresentanza stessa.

Tags: crisidimissioni in massaprovinciaVibo Valentia

Maurizio

Articoli Simili

Dimissioni alla Provincia, L’Andolina assicura: è paralisi politica, ma non è paralisi amministrativa né istituzionale

Dimissioni alla Provincia, L’Andolina assicura: è paralisi politica, ma non è paralisi amministrativa né istituzionale

da Maurizio
14 Ottobre 2025
221

Si dimettono sette consiglieri su dieci con un documento congiunto, indirizzato anche al Prefetto. Intanto, le prime frasi di L'Andolina appaiono...

Io non mi sento vibonese, ma per fortuna o purtroppo… per fortuna lo sono!

Vibo Valentia, dal vuoto delle urne la necessità di una rifondazione civile. La proposta del “Cantiere Vibo 2030”

da Maurizio
12 Ottobre 2025
289

Il Vibonese sconta l’assenza di leadership e di visione. Serve un progetto di rigenerazione culturale e politica che riparta dalla...

Ernesto Alecci soddisfatto dell’ingresso di Vincenzo Lentini nel Partito Democratico

Elezioni regionali nel Vibonese, l’analisi del voto da parte del PD cittadino

da Maurizio
11 Ottobre 2025
277

La visione, lucida e realistica, del segretario del Circolo PD di Vibo Valentia, Gernando Marasco, che lancia al partito un...

Maria Corina Machado Nobel per la Pace: il trionfo del liberalismo democratico in un’epoca di regressione autoritaria

Maria Corina Machado Nobel per la Pace: il trionfo del liberalismo democratico in un’epoca di regressione autoritaria

da Maurizio
10 Ottobre 2025
180

In un’epoca di autoritarismi e populismi, il Premio Nobel per la Pace 2025 celebra una donna che ha trasformato il...

Prossimo
Arrestato dai Carabinieri un giovane di Gioiosa Ionica (VIDEO)

Arrestato dai Carabinieri un giovane di Gioiosa Ionica (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews