• Contatti
martedì, Agosto 26, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Istruzione e merito a scuola, c’è il rischio di delegittimazione morale della diseguaglianza

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in opinioni
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni a proposito della recente modifica della denominazione del Ministero dell’Istruzione. Il Rapporto Caritas 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia

di Alberto Capria*

Ti potrebbe anche piacere

Aquile e Giallorossi, Catanzaro e il Catanzaro

Aquile e Giallorossi, Catanzaro e il Catanzaro

25 Agosto 2025
124
Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

23 Agosto 2025
133

Il mito della meritocrazia, assurto come principio ispiratore di una nuova scuola più giusta e migliore, contiene il rischio concreto – al netto di enfasi retorica – di legittimazione morale della diseguaglianza.

calabria1

            Si basa, a mio avviso, su due assunti quantomeno discutibili: il primo, che i meriti individuali siano sempre evidenti, facili da identificare, classificare – tu più, tu meno; tu promosso, tu bocciato – e non li vede solo chi non vuole vederli; il secondo, falso anch’esso, che la logica della competizione – di disgustoso sapore confindustriale – sia il meccanismo più efficace nel riconoscere e premiare tali presunti meriti; (test Invalsi ed indagine Eduscopio docent). Ma la Scuola, per fortuna, è ben altro!

            La novità lessicale che ha di recente modificato la denominazione del Ministero dell’Istruzione, ha suscitato attenzioni e scatenato prevedibili polemiche: ma i significati, le possibili prospettive, i risvolti pratici, la concretezza di questo riferimento al merito hanno le sembianze dell’Araba Fenice: che vi sia, ciascun lo dice; dove sia, nessun lo sa,

            Chiariamo subito un punto: ottenere risultati solo per meriti acquisiti, è auspicabile: ma nella scuola soprattutto in quella del 1° ciclo d’istruzione, il merito deve essere associato ad “uguaglianza” che è ancora obiettivo non raggiunto; e gli alunni in difficoltà economiche ne subiscono le conseguenze peggiori.

            Il Rapporto Caritas 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia 

(https://www.caritas.it/wp-content/uploads/sites/2/2022/10/rapportopoverta2022b.pdf)

pubblicato nell’Ottobre scorso in occasione della Giornata internazionale della lotta alla povertà, parla di “pavimenti appiccicosi”: indicando con tale termine la diffusa immobilità sociale che caratterizza la nostra società: i figli dei poveri rimangono poveri.

            L’istruzione è uno tra i principali elementi che favoriscono la mobilità sociale e, con essa, la democrazia. «A questo deve servire la democrazia: permettere ad ogni uomo degno di avere la sua parte di sole e di dignità. Ma questo può farlo soltanto la scuola».

            Le parole di Calamandrei sono confermate dal Rapporto Caritas citato: c’è “un forte legame tra disagio economico e bassi livelli di titoli di studio”. Lo stesso dato emerge da altre due interessanti indagini –  La povertà in Italia, ISTAT 2020 e Alla ricerca del tempo perduto: analisi delle disuguaglianze nella scuola italiana di Save the Children – nelle quali si evidenzia come la diffusione della povertà diminuisce al crescere del titolo di studio.Se la persona oggetto/soggetto dell’indagine ha conseguito almeno il diploma di scuola secondaria di 2° grado l’incidenza è pari al 4 %, mentre si attesta all’11% se ha al massimo il diploma del 1° ciclo d’Istruzione.

            Ecco che associare le parole istruzione e merito, cosa a priori non errata né giusta, non può ridursi ad uno slogan utile per le dirette social; è qualcosa che va fatta con grande prudenza, conoscendo bene e dal di dentro l’universo scuola, uscendo fuori da angusti spazi ministeriali, possibilmente evitando estemporanee dichiarazioni ed annunci roboanti, avendo chiari obiettivi ma soprattutto individuando le giuste strade da percorrere.

            Percorsi che inverino i dettati costituzionali dei due articoli indissolubilmente legati:  l’articolo 34 –  «I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi (…) La Repubblica rende effettivo questo diritto», ed il 3 «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli (…) che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese».

            Se si vuol parlare di merito, l’uguaglianza dei punti di partenza, dei contesti, delle situazioni è tanto necessaria quanto realizzabile con enormi difficoltà.          

            Ed allora non serve stolto decisionismo e pugno di ferro: diventano non negoziabili aggiustamenti, riscoperta della pedagogia, rinforzi, sostegni, autonomia, scelte ponderate, maglie larghe; anche perché far parti uguali di diseguali, diceva Don Milani, è somma ingiustizia.

            Il nuovo corso ministeriale eviti scelte che promuovano astrattamente il merito e puntino all’eccellenza di risultati – magari in test standardizzati giusto per poter dire, mentendo, che il nuovo corso ha fatto migliorare la scuola; crei invece le condizioni perché emergano i valori, le aspirazioni, le inclinazioni di tutti, insieme alla condivisione di obiettivi comuni.

In altri termini perché la vera Democrazia stia finalmente dentro la nuova Scuola: il resto, come ne “Gli Intoccabili” di Brian De Palma, sono solo …chiacchiere e distintivo!

                                                                                     *Dirigente Scolastico, Vibo Valentia

Tags: caritasistruzionemeritopovertàscuola

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Aquile e Giallorossi, Catanzaro e il Catanzaro

Aquile e Giallorossi, Catanzaro e il Catanzaro

da admin_slgnwf75
25 Agosto 2025
124

La speranza di vedere presto proiettato, per farne la forza più contagiosa che si sia mai vista, quel sentimento verso...

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

da admin_slgnwf75
23 Agosto 2025
133

Da domani parleranno i fatti: i camion che partono, la terra che respira. A Crotone il cielo e il mare...

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

da admin_slgnwf75
22 Agosto 2025
290

Dentro questo dolore straziante, i genitori di Filippo hanno avuto la forza di compiere un gesto che commuove e che...

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
142

Che dolore constatare che i potenti si fanno una legge propria, modificabile a piacimento, oltre il diritto internazionale di Franco...

Prossimo

L'Orchestra Sinfonica della Calabria inaugura questa sera il nuovo Teatro di Isola Capo Rizzuto

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews