• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

L’ANCRI ha celebrato la festa dell’Unità d’Italia con un incontro nel Municipio di Jonadi

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La sezione provinciale di Vibo Valentia anche quest’anno non ha voluto doverosamente mancare il tradizionale appuntamento

Una mattinata particolare quella del 17 marzo, giorno in cui si commemora il 162° anniversario dell’unità d’Italia che l’ANCRI di Vibo Valentia ha celebrato nel Comune di Jonadi nella Sala Consiliare dell’ex sede dello stesso Comune, presenti, tra gli altri, Michele Comito, Consigliere regionale, l’Assessore di Vibo Valentia. Michele Falduto, Salvatore Solano sindaco di Stefanaconi, nonché il comandante della Stazione dei Carabinieri di Filandari, il mresciallo Lonoce: il Funzionario tecnico Domenico Ferito in rappresentanza del Comandante provinciale dei Vigili dei Fuoco di Vibo Valentia; il Comandante della Polizia Locale di Ionadi unitamente al Vice sindaco ed al Presidente del Consiglio comunale; Caterina Muggeri Presidente del Comitato provinciale della CRI, unitamente a Tonino Malerba Istruttore CRI a livello regionale di diritto giuridico; Giuseppe Scerbo Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo e Virgilio Rumbulà Presidente dell’associazione dei Vigili del Fuoco in pensione, entrambi presenti con una nutrita rappresentanza di iscritti Alla celebrazione, inoltre, hanno preso parte due terze classi della Scuola Media “Nicolas Green” di Jonadi, accompagnati dagli insegnanti e dalla Dirigente
Scolastica Luisa Vitale.
Ad aprire l’incontro il Sindaco Fabio Signoretta che, dopo i saluti, si è detto orgoglioso ed onorato per la scelta dell’ANCRI di celebrare l’odierna ricorrenza nel suo Comune ponendo altresì l’accento sul ruolo dei Comuni nel garantire l’unità nazionale.
A seguire il Presidente della Sezione ANCRI, anche nella sua veste di Consigliere Nazionale e Referente per la Regione Calabria Gaetano Paduano.

Ti potrebbe anche piacere

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

23 Agosto 2025
219
La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

23 Agosto 2025
194

Nel suo intervento il Presidente Paduano ha spiegato ai presenti ed ai giovani studenti cos’è e cosa rappresenta l’ANCRI con particolare riferimento alla difesa dei “simboli” della Repubblica: la Bandiera, la Costituzione e l’Inno nazionale: ‹‹Lo scorso anno – ha spiegato – abbiamo celebrato la ricorrenza a Vibo Valentia presso la sede della Provincia e abbiamo donato ai
Sindaci intervenuti una Bandiera e una copia del nostro Calendario. Quest’anno, invece, abbiamo pensato di essere più a contatto con il territorio scegliendo di ricordare quel 17 marzo 1861 nel Comune di Jonadi che ci ha ospitato e ha
compartecipato alla riuscita dell’iniziativa con grandissimo e ammirevole impegno››.
La manifestazione è entrata nel vivo con la relazione sull’unità d’Italia ide Cav. Francesco Deodato, Generale dell’Esercito in pensione con un trascorso anche nell’Arma dei Carabinieri.
Il generale Deodato, socio della Sezione ANCRI di Vibo Valentia, scrittore e autore di numerose pubblicazioni che spaziano dalla politica, alla storia, all’esoterismo fino alla poesia, ha calamitato l’attenzione della platea coinvolgendola in un dotto
ed apprezzato excursus sulla storia dell’unità partendo dal primo martire del Risorgimento italiano, il monteleonese (o vibonese) Michele Morelli, passando per la spedizione dei Mille con fatti inediti su Giuseppe Garibaldi che nei giorni dal 27
al 30 agosto aveva soggiornato a Vibo Valentia, e le tre guerre per l’indipendenza arrivando all’armistizio del 4 novembre 1918, data in cui, secondo il generale, si sarebbe davvero compiuta ‹‹quell’unità costata sangue e sacrifici e che oggi ci rende uno
Stato libero con una sua Bandiera, una sua Costituzione, un suo Inno nazionale… valori, questi, che gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana difendono e difenderanno sempre››.
Particolare attenzione il pubblico l’ha dimostrata quando il Generale Deodato ha parlato della partecipazione della Calabria alla prima guerra mondiale con le sue due Brigate, la Brescia e la Catanzaro citando fatti e numeri che caratterizzarono
questa presenza.
‹‹La Calabria nella prima guerra mondiale ebbe 23.774 caduti e di questi circa 2.000 erano vibonesi›› ha proseguito il relatore. Poi, citando le 15 vittime di Jonadi, ha voluto rendere loro omaggio leggendo i loro nomi, in un clima di commozione con
tutta la platea in piedi ad applaudire gli eroici compaesani sacrificatisi in nome dell’unità e per la gloria dell’Italia.
In conclusione, il generale si è rivolto direttamente ai giovani augurando loro di potersi un giorno fregiare del titolo di “Insigniti dell’ordine al Marito della Repubblica Italiana”, incitandoli a ‹‹coltivare le virtù›› ad ‹‹essere esempio positivo facendo e dando agli altri quello che si vorrebbe gli altri facessero e dessero a noi››, di essere coraggiosi ‹‹scacciando dal proprio mondo comportamenti disdicevoli e disonesti, aborrendo ogni forma di bullismo nei confronti di chiunque perché la libertà e la dignità sono beni inalienabili della persona umana di qualunque sesso, razza e ceto sociale senza distinzione alcuna››.
A ricordo della giornata l’ANCRI, il Generale Deodato ed il Comune hanno voluto omaggiare gli studenti di un volume sulla Prima Guerra mondiale scritto dallo stesso generale alcuni anni fa in modo semplice per i ragazzi delle scuole medie del vibonese.

polistena banner
Tags: ancrijonadiunità d'italia

admin_slgnwf75

Articoli Simili

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

da redazione
23 Agosto 2025
219

Gli organizzatori sono fiduciosi che nascerà un proficuo scambio di idee con le istituzioni e le associazioni , per la...

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

da Maurizio
23 Agosto 2025
194

Analisi dopo quanto scaturito dal recente incontro sulla "montagna terapia" all'interno del Festival del Sociale promosso dal Parco delle Serre...

Nardodipace punta al rilancio turistico del territorio attraverso l’accordo con un’importante società del settore

Nardodipace, inaugurato il nuovo asilo nido, che è da subito operativo

da redazione
21 Agosto 2025
124

Avviato il servizio dell’Asilo Nido Comunale “CIP & CIOP”, a cui sono state destinate tre unità di professionisti appositamente selezionati...

Al Festival del Sociale di Serra S. Bruno, il Parco delle Serre protagonista del focus sulla Montagna terapia

Al Festival del Sociale di Serra S. Bruno, il Parco delle Serre protagonista del focus sulla Montagna terapia

da Maurizio
21 Agosto 2025
305

«Il Parco è la casa di tutti, e in particolare dei ragazzi speciali che qui trovano un luogo sicuro, accogliente...

Prossimo

Vibo Valentia ha il suo poeta da Premio Strega: Gianluca Rubino, candidato con "Effatà, versi sulla guerra"

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews