• Contatti
venerdì, Ottobre 17, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
vocabolario orizzontale

Politicamente scorretti, linguisticamente corretti. Sulle nostre pagine non leggerete assessora né sindaca

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in editoriale
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

A proposito di certe tendenze linguisticamente cacofoniche oggi di moda

Sono in molti che hanno osservato negli articoli di nostra pubblicazione un uso delle parole da loro definito “scorretto”: “politicamente scorretto”.

Ti potrebbe anche piacere

Maria Corina Machado Nobel per la Pace: il trionfo del liberalismo democratico in un’epoca di regressione autoritaria

Maria Corina Machado Nobel per la Pace: il trionfo del liberalismo democratico in un’epoca di regressione autoritaria

10 Ottobre 2025
181
Elezioni regionali in Calabria, Occhiuto verso la riconferma con un risultato che sembra un plebiscito (VIDEO)

Calabria: la geografia del potere dopo il voto. Forza Italia guida un centrodestra sbilanciato, il centrosinistra affonda

7 Ottobre 2025
411

Rispondiamo una volta per tutte e – soprattutto! – chiariamo una volta per tutte. La lingua ed il rispetto della lingua è cosa seria, per noi è cosa seria.

Perché dovrei dire, “sindaca”, “assessora”, “ministra”, “architetta” quando facciamo riferimento a donne, ma non posso dire “omicidO” (al posto di omicida), “pediatrO” (al posto di pediatra), astronautO, geometrO, camionistO, baristO, giornalistO, ecc. quando sono uomini?

Questa nuova usanza che fa presumere un “politicamente corretto” (nascondendo in realtà un’ipocrisia, questa sì ributtante…), è un’offesa alla lingua ed un inno all’ignoranza, all’ignorante, ovvero colui/colei che non ha alcuna idea di come funzionino le lingue avendo rinunciato a studiare ed accontentandosi delle neolauree assegnate tramite navigazione social.

Il valore della parole ed il loro significato sono legate ad una caratteristica essenziale ed insostituibile: l’etimologia.

Perché la maggior parte delle parole della lingua italiana derivano dal latino o dal greco.

La formazione delle parole non è un’azione arbitraria da adattare ai nostri capricci o alle mode, men che meno alle ipocrisie di un deleterio e gratuito “politicamente corretto”: in linguistica è fondamentale tenere conto della loro derivazione.

Ed allora, ricordando che l’italiano trae la sua origine dalle due lingue classiche, latino e greco, richiamiamo alla memoria alcuni particolari: i nomi che terminano in -ista, -iatra, -cida, -nauta -metra (ma anche alcuni sostantivi come, ad esempio, “collega”) arrivano in italiano già con la desinenza -A al genere maschile e di conseguenza non possono che rimanere invariati anche se riferiti al femminile. Quindi, in questi casi la -A non è una desinenza femminile, ma è una desinenza etimologica che vale per entrambi i generi.

Per quanto riguarda, invece, termini come sindaco, assessore, ministro, la parola si riferisce alla funzione ed è per questo che, sebbene termini in O vale per entrambi i generi; dunque non è una questione di definizione di chi ha quel compito, ma di chi riveste e rappresenta in quel momento quella funzione (esempio calzante è la parola maestro: chi insegna è maestro se uomo e maestra se donna, ma chi dirige un’orchestra è Maestro e Direttore sia esso uomo o donna perché è l’interprete momentaneo di quella funzione).

Per quanto riguarda i nomi terminanti in -E, in molti casi (non tutti) restano invariati, ma bisogna cambiare l’articolo: il preside/la preside, il cantante/la cantante, il presidente/la presidente. Anche in questo caso l’uso comune suggerisce alternative: professore/professoressa, dottore/dottoressa, ma assessore, se proprio vogliamo fare i politically correct non dobbiamo tramutarlo in assessora, perché teoricamente potrebbe essere corretta la forma “assessoressa”; ma attenzione: oggi usare il suffisso -ESSA, assume un valore più che altro dispregiativo o ironico, quindi… a voi la scelta (ovviamente, come appare nell’uso comune, forme come professoressa, dottoressa, vigilessa sono ormai entrate nell’utilizzo da molto tempo e quindi non percepite negativamente; provate, invece, a dire assessoressa?!).

Ed allora, etichettateci pure per tradizionalisti, ma preferiamo mantenere un rispetto linguistico piuttosto che lasciarci irretire da ipocrite forme di presunta correttezza socio-politica. Il rispetto di genere nasce da una consapevolezza culturale ed educativa, piuttosto che da formule dissimulatrici e “quote” (cosiddette rosa).

Chiedetelo ad una tigre, maschio o femmina che sia…

P.S= La parola “assessore” deriva dal sostantivo latino “assessor, assessoris”. L’italiano – come spesso è accaduto nel passaggio dal latino al volgare – ne ha ereditato e istituzionalizzato la forma dell’ablativo singolare (assessor-e, appunto). Ciò significa che quella -E non è una desinenza simile alla nostra -o maschile, per cui non occorre declinarla al femminile.

Bisognerebbe conoscere qualcosa della lingua italiana prima di avanzare proposte di revisione.

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Maria Corina Machado Nobel per la Pace: il trionfo del liberalismo democratico in un’epoca di regressione autoritaria

Maria Corina Machado Nobel per la Pace: il trionfo del liberalismo democratico in un’epoca di regressione autoritaria

da Maurizio
10 Ottobre 2025
181

In un’epoca di autoritarismi e populismi, il Premio Nobel per la Pace 2025 celebra una donna che ha trasformato il...

Elezioni regionali in Calabria, Occhiuto verso la riconferma con un risultato che sembra un plebiscito (VIDEO)

Calabria: la geografia del potere dopo il voto. Forza Italia guida un centrodestra sbilanciato, il centrosinistra affonda

da Maurizio
7 Ottobre 2025
411

La riconferma storica del governatore segna un punto di svolta nella politica regionale: Forza Italia doppia gli alleati, nel centrosinistra...

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

da Maurizio
5 Ottobre 2025
189

110 attivisti italiani sono sopravvissuti a un raid russo vicino a Leopoli, mentre rientravano da una missione di pace. Tra...

Elezioni regionali e il voto che non c’è: i giovani calabresi esclusi dal futuro della loro regione

Elezioni regionali e il voto che non c’è: i giovani calabresi esclusi dal futuro della loro regione

da Maurizio
5 Ottobre 2025
222

Quanti calabresi fuori regione per lavoro o studio oggi non possono votare? Bisogna far viaggiare il voto, non l'elettore! Oggi...

Prossimo
vaccinazione 1

Vaccinazioni, l'Asp avverte i furbetti: per gli allergici è richiesta specifica certificazione

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews