[adrotate group="4"]

La scuola oggi. Dirigenza scolastica fra molestie burocratiche e competenze pedagogiche

&NewLine;<p><em>Chi guida una scuola non può essere equiparato ad un qualunque dirigente della pubblica amministrazione&period; Analisi e riflessioni di un dirigente scolastico<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Alberto Capria&ast;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I cambiamenti continui a cui la nostra società è sottoposta ed alcune &lpar;giuste&rpar; polemiche sorte in seguito ad esternazioni poco pensate&comma; rendono complicato riflettere su alcuni temi che riguardano la scuola&period; E ciò è paradossale&comma; atteso che l’Istruzione è la base ineludibile per poter costruire un orizzonte di senso per il nostro continente&period;<br>Se è complicato discutere con cognizioni di causa sul mondo della scuola&comma; parlare di ruoli&comma; compiti e prerogative dei Dirigenti scolastici può comportare … rischi all’incolumità&period;<br>Asserire che i Dirigenti scolastici ricoprono un ruolo strategico nella vita quotidiana della scuola&comma; è comunque affermazione facilmente condivisibile&semi; promuovono infatti&comma; per dettato normativo&comma; gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi&period;<br>Orbene&comma; quando si parla di processi formativi&comma; si deve fare riferimento al curricolo&comma; alla didattica&comma; alla valutazione&comma; alla pedagogia&comma; alle innovazioni tecnologiche&comma; al clima relazionale&comma; ai collegamenti fra le diverse componenti della scuola&period;<br>Mi chiedo dunque quale ratio ci sia nella certosina attenzione&comma; posta dai &OpenCurlyDoubleQuote;superiori” uffici ministeriali centrali e periferici&comma; sulla funzione amministrativo burocratica che condiziona e zavorra pesantemente la leadership educativa che un buon Dirigente scolastico deve obbligatoriamente e prioritariamente esercitare&period;<br>E’ forse il pegno che bisogna pagare per la retorica manageriale &&num;8211&semi; confindustriale ormai da tempo circolante&comma; in base alla quale le Istituzioni Scolastiche devono necessariamente essere gestite secondo sciocche logiche di risultato&quest;<br>Una sorta di campionato della stupidità nel quale bisogna raggiungere &OpenCurlyDoubleQuote;standard” definiti dagli esperti di turno&comma; per potere essere positivamente valutati e magari essere premiati da Fondazioni o essere presi in considerazione da chi si occupa di statistiche&period;<br>C’è nella dirigenza scolastica una caratteristica che la rende unica e diversa dalle altre dirigenze pubbliche&semi; e ciò è dimostrato dal fatto che il legislatore stabilì che al reclutamento &lpar;concorso&rpar; potessero partecipare solo e soltanto i docenti&comma; enfatizzando<br>dunque l’aspetto didattico &&num;8211&semi; educativo della nuova figura dirigenziale&period;<br>Concretamente&comma; purtroppo&comma; la dimensione educativo&sol;didattica nella quotidianità lavorativa del Dirigente scolastico tende ad assumere un ruolo sempre più residuale&period; E’ questo uno dei problemi che fa smarrire la connotazione della nostra scuola&comma;<br>soprattutto se messa a confronto con altre realtà europee che non conoscono molestie burocratiche&period;<br>Ed allora&comma; e finalmente&comma; si smetta di pensare al Dirigente scolastico come ad un qualunque dirigente della pubblica amministrazione&comma; teso ad implementare ed attuare la ciclica riforma annunciata come svolta epocale e ad occuparsi di organici&comma; contenziosi&comma; monitoraggi quotidiani&comma; graduatorie e varie incombenze acefale&period;<br>Nello svolgere correttamente il ruolo di Dirigente scolastico secondo il dettato normativo &lpar;DPR 165&sol;01&rpar; &comma; è deontologicamente obbligatorio dare sostanza prioritaria alle competenze didattico&sol;pedagogiche acquisite durante la precedente esperienza di docente&comma; riducendo al minimo indispensabile l’aspetto burocratico&sol;amministrativo&period;<br>Significa in buona sostanza raccogliere &&num;8211&semi; esaltandola &&num;8211&semi; l’eredità della &OpenCurlyDoubleQuote;Paideia” greca&comma; strumento vitale per affrontare i tanti&comma; datati problemi della scuola italiana&colon; sempre denunciati&comma; mai seriamente affrontati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br> &ast;<em>Dirigente Scolastico<&sol;em><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version