• Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, Gesù è  il profeta del dialogo,  apre sempre, nei muri più spessi, feritoie di luce

Don Fiorillo, Gesù è  il profeta del dialogo,  apre sempre, nei muri più spessi, feritoie di luce

da admin_slgnwf75
9 Giugno 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 9 giugno

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

13 Luglio 2025
153
Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

6 Luglio 2025
142

Carissime/i, oggi, 

polistena banner

con questo brano del vangelo di Marco, celebriamo la 10ª domenica del tempo ordinario. Gesù come uomo è libero e porta liberazione da quei legami familiari, che tendono a soffocare la persona, a discapito di un senso familiare aperto al respiro dell’umanità; e porta, ancora, liberazione da quelle strutture religiose che non consentono l’adorazione  di Dio “in spirito e verità”. Accostiamoci al testo:
“In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito  questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: “È fuori di sé”. Gli Scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: “Costui è posseduto da Beelzebul  e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni”. Ma egli li chiamò e con parabole diceva loro: “Come può Satana scacciare Satana? Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non potrà restare in piedi; se una casa è divisa in se stessa, quella casa non potrà restare in piedi”…. Giunsero sua madre, i suoi fratelli e,  stando fuori, mandarono a chiamarlo. Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: “Ecco tua madre, i tuoi fratelli  e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano”. Ma egli rispose loro: “Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?” Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: “Ecco mia madre e i  miei  fratelli! Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre”.(Marco 3, 20-35).
Gesù ormai da mesi,  dopo aver lasciato Nazareth, percorre villaggi e città della Galilea, portando a tutti la buona Novella. Oggi lo troviamo a Cafarnao, in una casa, così piena di gente a tal punto da non poter muovere un passo e neppure prendere un boccone di cibo.
La notizia di questo giovane profeta itinerante che ha, come cattedra, la strada e, come discepoli, ogni sorta di umanità, senza alcuna  discriminazione, corre per tutta la Palestina. C’è tanta preoccupazione tra i familiari di Gesù che vivono a Nazareth e,  ancor più, tra i responsabili dell’apparato religioso del Tempio di Gerusalemme.
I familiari, legati da vero affetto, si preoccupano per il nuovo stato di Gesù che, da umile carpentiere,  è divenuto predicatore e guaritore. Sollecitati, probabilmente, dal Rabbino della Sinagoga di Nazareth, i parenti più stretti decidono di partire per Cafarnao (40  chilometri) con l’intento di riportare Gesù alla normalità, perché, secondo loro: “È fuori di sé”.
Il piccolo gruppo è composto dalla madre di Gesù e dai familiari più vicini. Manca all’appello Giuseppe, forse perché trattenuto dal lavoro da eseguire per una urgente consegna, o forse, perché volato di già al Cielo! Non  lo sappiamo! I vangeli sono molto parchi nel  darci notizie su questo umile servitore del misterioso piano di Dio.
E partono da Gerusalemme anche gli Scribi, i teologi  del Tempio, custodi dell’ortodossia, per verificare la veridicità della dottrina del nuovo profeta.
Tutti preoccupati, quindi, per Gesù!
I  familiari per affetto e per proteggere la sua salute (non poteva neppure mangiare!); gli Scribi perché Gesù predica senza l’autorizzazione del  Sinedrio. Poi, loro, non riuscendo a giustificare le guarigioni, affermano che il tutto Gesù lo compie perché posseduto dal demòne Beelzebul, letteralmente “il signore delle mosche” o “dei  letamai che attirano le mosche”. Neppure un demòne più decente  
assegnano gli Scribi  all’operato di Gesù!
“Ma Gesù li chiamò e con parabole diceva loro”…

Gesù è  il profeta del dialogo,  apre sempre, nei muri più spessi, feritoie di luce. Spiega che satana non può scacciare satana ed un regno diviso non potrà a lungo stare in piedi… Restano muti gli Scribi dinanzi alle stringenti argomentazioni di Gesù, perché i loro cuori sono induriti e le loro menti  sono assenti e, così, decidono di condannare Gesù e lasciarlo fuori dall’ortodossia della Legge.
Ma Gesù, del resto, è stato sempre “fuori”: è nato fuori Nazareth, il  suo paese, è cresciuto lontano dal suo popolo, in Egitto, qual forzato  immigrato, ha predicato sempre fuori, perché cacciato anche dalla sua Sinagoga… Ma  resta sempre vicino a tutti  coloro che sono dalla società spinti “fuori”, perché Lui “è venuto per salvare quello che era perduto” (Luca 19,10). E  muore fuori Gesù, sul monte Calvario, lontano da Gerusalemme, la  città della Pace.
E resta fuori Gesù dall’ambito di una famiglia che soffoca lo spirito vitale. Per Gesù la famiglia deve dare  solide radici  e robuste ali per spaziare e volare in alto, alla ricerca di sempre nuove conoscenze. La visione di una famiglia, aperta al respiro del mondo, è suggellata dall’affermazione di Gesù: “Chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella, madre”. Nell’economia di questa nuova  visione non è più  il sangue, non è più l’appartenenza ad un nucleo familiare il determinare  le relazioni con Gesù, ma è la parola di Dio, e solo la Parola, che genera il sogno di una fratellanza universale, dove non c’è posto per le guerre, le droghe, le corruzioni, le ingiustizie…
È un sogno,  sì, ma è il sogno di Dio, affidato a  persone di buona volontà, col compito di realizzarlo. E per realizzare questo sogno:” Abbiamo bisogno di te, Gesù, di te solo e di nessuno altro. Tu, solamente Tu, che ci ami, puoi sentire per noi tutti che soffriamo, la pietà che ciascuno di noi sente per se stesso. Tu solo puoi sentire quanto è grande, incommensurabilmente grande, il bisogno che c’è di Te in questo mondo, in quest’ora particolare del mondo”…. (Giovanni Papini: La storia di Cristo, Vallecchi, 1923)
Buona domenica. Don Giuseppe Fiorillo.

Tags: famigliagesùvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

da admin_slgnwf75
13 Luglio 2025
153

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 13 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del vangelo...

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

da admin_slgnwf75
6 Luglio 2025
142

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 6 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questo brano del Vangelo...

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

da admin_slgnwf75
30 Giugno 2025
145

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 29 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi la solennità dei santi...

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

da admin_slgnwf75
23 Giugno 2025
133

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 22 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi, celebriamo, nella chiesa cattolica,...

Prossimo
Europee 2024, gli italiani scelgono un bipolarismo in salsa femminile… e dicono Sì alla UE

Europee 2024, gli italiani scelgono un bipolarismo in salsa femminile... e dicono Sì alla UE

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews