• Contatti
venerdì, Giugno 13, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, il metro del giudizio di Dio non si basa sul peso di ciò che viene donato, ma su come viene donato

Don Fiorillo, il metro del giudizio di Dio non si basa sul peso di ciò che viene donato, ma su come viene donato

da Maurizio
7 Gennaio 2025
in Senza categoria, è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 novembre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Assessore incompatibile? Per dare una risposta, il Segretario generale si rivolge al Ministero dell’Interno!

“Calabria Inclusiva: Un Viaggio per Tutti”: finanziato il progetto per l’accessibilità turistica nei Comuni costieri

12 Giugno 2025
129
Don Fiorillo, sia lo Spirito Santo a guidare l’umanità, non l’umana ingordigia

Don Fiorillo, sia lo Spirito Santo a guidare l’umanità, non l’umana ingordigia

9 Giugno 2025
134

Carissime/i,

attiliofiorillo

celebriamo oggi la 32ª domenica del tempo ordinario. Il vangelo odierno ci presenta due scene: gli scribi e la povera vedova.

Andiamo al testo di Marco: “Gesù diceva alla folla, nel suo insegnamento: “Guardatevi dagli Scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe… Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa”. Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte. Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine… Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: “In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro, più di tutti gli altri. Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei, invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere”. (Marco 12, 38 – 44).

Prima scena: gli Scribi.

Gli Scribi erano uomini istruiti la cui occupazione era di studiare la Torah, trascriverla e aggiungere dei commenti. Essi godevano di grande prestigio, presso la gente ma, assolutamente non agli occhi di Gesù, il quale, nel Tempio, mette in guardia il popolo con parole che costituiscono un monito per tutti i credenti e, in particolare, per gli uomini religiosi. Il monito di Gesù è guardarsi da loro perché amano pavoneggiarsi, indossando lunghe e vistose vesti; ricevere saluti ampi, deferenti e complimenti nelle piazze; pretendere i primi posti nelle sinagoghe e nei banchetti (Il sacro e il profano).

Seconda scena: la vedova.

La vedova, l’orfano e lo straniero, al tempo di Gesù, erano le categorie sociali più svantaggiate perché prive di un “difensore naturale” (marito, padre, famiglia), ma protette da Dio stesso, loro “difensore”. La vedova della narrazione odierna, di cui non sappiamo il nome, né la sua età, né il paese di provenienza, né la sua storia esistenziale, gettando due monetine nella tromba di bronzo del tesoro del Tempio, viene da Gesù elevata ad icona della vera fede e della totale fiducia in Dio. Due monetine non fanno rumore: si perdono nella pancia della tromba, fanno gran rumore, invece, le pesanti monete dei ricchi. Il popolo applaude i ricchi che danno il superfluo, Gesù elogia la povera vedova che dà tutto quello che ha.

Il metro del giudizio di Dio non si basa sul peso di ciò che viene donato, ma su come viene donato. Per il Signore, quel misero soldo (due monetine che fanno un soldo) della povera vedova vale più di tutto l’oro del tesoro del Tempio, perché la vedova dà col cuore, i ricchi danno, spesso, per vanagloria o consenso popolare.

Quel giorno, nel Tempio di Gerusalemme, avvenne un miracolo, proclamato, anni prima, da Maria nella visitazione alla cugina Elisabetta: “Il Signore ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli uomini”. (Luca. 1, 15).

obolo della vedova

Oggi, come ieri, Gesù ci dice di guardarci dai nuovi scribi, i quali amano distinguersi per la ricchezza dei loro vestiti, per il lusso delle loro vetture ,per le residenze dorate, prediligendo l’avere all’essere e senza cuori per i reietti della terra; cercano saluti e consensi nelle piazze, negli show televisivi, consumando tutta la vita a costruirsi un piedistallo per salirvi sopra, e così dominare sugli altri mortali con la costante angoscia di essere da qualcuno buttati giù. (Paul Michel Foucault, filosofo); pretendono i primi posti nelle celebrazioni civili e religiose, condizionando le assemblee a loro favore.

Oggi chi sono le nuove vedove? Sono quelle donne di cui i giornali ed i mass media non si occupano mai, perché hanno una vita nascosta, fatta di giornate cariche di fatica e di pene; sono quelle badanti di ogni razza e di ogni lingua che rendono, in umiltà, un servizio ai nostri anziani, i cui figli sono assenti per lavoro o altra necessità; sono quelle mamme che sfioriscono, anno dopo anno, nel mandare avanti il processo educativo dei loro figli lavorando, rammendando, cucinando ed attendendo chi, crescendo, si attarda sempre più fuori casa…

Buona domenica con il monito di “non cercare persone perfette, ma piuttosto persone generose che danno tempo ed affetti, persone dai piccoli gesti con dentro tanto cuore”. (Ermes Ronchi).

Don Giuseppe Fiorillo

Tags: gesùscribivangelovedova

Maurizio

Articoli Simili

Assessore incompatibile? Per dare una risposta, il Segretario generale si rivolge al Ministero dell’Interno!

“Calabria Inclusiva: Un Viaggio per Tutti”: finanziato il progetto per l’accessibilità turistica nei Comuni costieri

da Maurizio
12 Giugno 2025
129

L’Ambito territoriale sociale di Vibo Valentia ha ottenuto con decreto regionale un finanziamento di 116mila euro L’Ambito territoriale sociale di...

Don Fiorillo, sia lo Spirito Santo a guidare l’umanità, non l’umana ingordigia

Don Fiorillo, sia lo Spirito Santo a guidare l’umanità, non l’umana ingordigia

da admin_slgnwf75
9 Giugno 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 8 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, sette settimane dopo la Pasqua...

La Calabria e il ruolo strategico dell’agroalimentare. Insistere sulla trattativa: cibo primo motore di crescita 

La Calabria e il ruolo strategico dell’agroalimentare. Insistere sulla trattativa: cibo primo motore di crescita 

da Maurizio
4 Giugno 2025
131

Il settore "agricoltura, silvicoltura e pesca" ha generato un valore aggiunto di circa due miliardi di euro, pari al 4,5%...

Don Fiorillo: Gesù partendo da questo mondo, ci lascia una benedizione, una speranza, una fiducia

Don Fiorillo: Gesù partendo da questo mondo, ci lascia una benedizione, una speranza, una fiducia

da admin_slgnwf75
1 Giugno 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 1 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi oggi celebriamo la solennità dell''Ascensione,...

Prossimo
Riprendono gli scavi archeologici sul fondo del mare a Riace

Riprendono gli scavi archeologici sul fondo del mare a Riace

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews