• Contatti
giovedì, Ottobre 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Vicenda precari dell’Asp di Vibo Valentia, il bluff della triade  coglie di sorpresa e sconcerta anche il PD

Vicenda precari Asp Vibo Valentia non prorogati, il 7 gennaio mobilitazione alla cittadella regionale

da Maurizio
5 Gennaio 2025
in sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Dura nota del sindacato USB Sanità, che invita tutti i cittadini, i lavoratori e le forze solidali a unirsi in questa battaglia durante la manifestazione a Catanzaro alle ore 10.00

La misura è colma!

Ti potrebbe anche piacere

Il Ministero della Salute corregge i Lea della Calabria: Regione adempiente anche nella prevenzione

Il Consiglio dei ministri conferma Occhiuto commissario e restituisce la firma per le decisioni sulla rete ospedaliera

29 Ottobre 2025
214
L’ASP di Catanzaro avvia la Campagna Vaccinale Antinfluenzale

L’ASP di Catanzaro avvia la Campagna Vaccinale Antinfluenzale

25 Ottobre 2025
103

Così esordisce una nota a firma del sindacato USB Sanità a proposito della vicenda degli operatori sanitari precari covid che non sono stati prorogati dalla terna commissariale: “L’ASP di Vibo Valentia – scrive il sindacato – si distingue come l’unica azienda sanitaria in Italia a non aver stabilizzato i lavoratori precari Covid, dimostrando una gestione irresponsabile e miope. Dopo anni di sacrifici e lavoro in condizioni emergenziali, questi operatori sanitari vengono messi alla porta con una fredda comunicazione burocratica. Una decisione vergognosa che compromette non solo il futuro di decine di famiglie, ma anche i già fragili livelli essenziali di assistenza (LEA) nella provincia”.

Il sindacato USB ricostruisce quanto sta accadendo: “Già dal 1° gennaio, giorno in cui per la prima volta i precari non hanno preso servizio nei reparti, si sono registrate pesanti situazioni emergenziali a causa della carenza di personale, in particolare nel Pronto Soccorso e nel reparto di Medicina. Questa decisione scellerata sta mettendo ulteriormente in ginocchio un sistema sanitario già al collasso. Reparti che collassano, lavoratori messi alla porta e aumento delle file in pronto soccorso, mentre la giustificazione fornita dall’azienda ad USB, secondo cui i contratti non possono essere prorogati oltre i 36 mesi, è priva di ogni fondamento giuridico. Infatti, L’articolo 70, comma 2, del CCNL Sanità Pubblica prevede una deroga per il personale sanitario che consente contratti a tempo determinato fino a 48 mesi, e non 36. Quindi. è chiaro che questa menzogna è solo un palese insulto alla dignità dei lavoratori e all’intelligenza di tutti i Vibonesi”.

secondo il sindacato: “Gli esuberi dichiarati dalla Regione Calabria sono fasulli. La provincia di Vibo Valentia è tra le peggiori in Italia nel rapporto tra numero di abitanti e personale sanitario. Quindi è evidente che questa narrazione serve solo a giustificare politiche di tagli e dismissioni sulla pelle dei lavoratori e dei cittadini.
Per questo motivo, ribadiamo che la proroga dei contratti è non solo necessaria ma urgente. La carenza cronica di personale nell’ASP di Vibo Valentia è evidente, e l’assenza di questi operatori sta già aggravando ulteriormente la situazione, con pesanti ripercussioni sui servizi sanitari. Inoltre si sottolinea che questi lavoratori, definiti “angeli” durante la pandemia, hanno maturato pienamente i requisiti per la stabilizzazione e meritano un contratto a tempo indeterminato come minimo riconoscimento per il loro operato. Ma, nonostante questo enorme stato di emergenza sanitaria e sociale, l’incontro del 2 dicembre tra USB e i vertici dell’ASP ha chiarito una sola cosa: la responsabilità di quello che sta accadendo è anche della Regione Calabria. Per questo, rilanciamo il presidio previsto per il 7 gennaio alle ore 10.00 alla cittadella regionale di Catanzaro. Esigiamo un intervento immediato del presidente e commissario alla sanità, Roberto Occhiuto, e del Dipartimento tutela della Salute per porre fine a questa scandalosa gestione”.
La conclusione è una vera e propria dichiarazione d’intenti: “Non accetteremo che la sanità calabrese venga ulteriormente sacrificata sull’altare del risparmio e dei tagli. USB continuerà a lottare con determinazione per i diritti dei lavoratori e per una sanità pubblica degna di questo nome. Invitiamo tutti i cittadini, i lavoratori e le forze solidali a unirsi a noi in questa battaglia. La stabilizzazione dei precari è un atto di giustizia sociale e una necessità per il bene della collettività. Non ci fermeremo fino a quando non otterremo risultati concreti”.

Tags: asp vibo valentiamobilitazioneprecarisanitàsindacato

Maurizio

Articoli Simili

Il Ministero della Salute corregge i Lea della Calabria: Regione adempiente anche nella prevenzione

Il Consiglio dei ministri conferma Occhiuto commissario e restituisce la firma per le decisioni sulla rete ospedaliera

da redazione
29 Ottobre 2025
214

Il nuovo piano prevede una riorganizzazione complessiva: gli ospedali verranno accorpati in Aziende ospedaliere provinciali, che coordineranno le strutture hub...

L’ASP di Catanzaro avvia la Campagna Vaccinale Antinfluenzale

L’ASP di Catanzaro avvia la Campagna Vaccinale Antinfluenzale

da patriziaventurino
25 Ottobre 2025
103

I vaccioni saranno gratuiti per i bambini da 6 mesi a 6 anni; le persone dai 6 ai 60 anni affette...

In corso a Vibo Valentia il XXIV Congresso nazionale della SIMDO (VIDEO)

In corso a Vibo Valentia il XXIV Congresso nazionale della SIMDO (VIDEO)

da Maurizio
24 Ottobre 2025
150

Al 501 Hotel la tre giorni di un confronto sul mondo del diabete, del metabolismo e dell’obesità, articolato in otto...

Sanità, riunione del Comitato Ristretto dei Sindaci che chiede alla Regione un’immediata integrazione dei fondi

Medico aggredito a Reggio Calabria, la solidarietà della Cgil

da redazione
16 Ottobre 2025
105

Il personale del nostro servizio sanitario regionale ha sempre prodotto di più di quanto non sia stato messo in condizioni...

Prossimo
Porto di Gioia Tauro, nel 2024 massimo storico di container con un incremento dell’11% rispetto al 2023

Porto di Gioia Tauro, nel 2024 massimo storico di container con un incremento dell’11% rispetto al 2023

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews